Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 17 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Pozzo di San Patrizio a Orvieto: un capolavoro sotterraneo nel cuore dell’Umbria

by Redazione
28 Maggio 2025
in Italia
Pozzo di San Patrizio

Pozzo di San Patrizio foto di Simone Antonazzo

Nel cuore della suggestiva cittadina di Orvieto, arroccata su un altopiano tufaceo che domina le verdi vallate umbre, si nasconde un capolavoro dell’ingegneria rinascimentale: il Pozzo di San Patrizio. Questo straordinario monumento sotterraneo, avvolto nel mistero e nella leggenda, è uno dei simboli più affascinanti della città e una tappa imperdibile per chi visita l’Umbria.

Un’opera geniale tra leggenda e ingegneria

Costruito tra il 1527 e il 1537 su ordine di papa Clemente VII, in fuga da Roma durante il Sacco dei Lanzichenecchi, il Pozzo di San Patrizio doveva garantire una riserva idrica alla città in caso di assedio. L’ingegner Giorgio da Sangallo, detto il Sangallo il Giovane, progettò una struttura all’avanguardia per l’epoca: un cilindro profondo 54 metri e largo 13, con due scale a spirale elicoidale che non si incontrano mai, permettendo così la salita e la discesa di uomini e animali senza ostacolarsi.

Il pozzo è illuminato da 72 finestre e rivestito di blocchi di tufo ben squadrati. Scendendo lungo i suoi 248 gradini, si ha la sensazione di entrare in una macchina del tempo sotterranea, sospesa tra storia, funzione e simbolismo. Secondo la tradizione, il nome deriva dalla leggenda irlandese della caverna in cui San Patrizio avrebbe avuto la visione del Purgatorio – una metafora che ha fatto del pozzo anche un simbolo spirituale di introspezione e resilienza.

Informazioni utili per la visita del Pozzo di San Patrizio

Dove si trova
Piazza Cahen, appena fuori Porta Rocca, all’estremità orientale del centro storico di Orvieto.

Orari di apertura
Aperto tutto l’anno, con orario continuato (generalmente 09:00–19:00 in estate, 09:00–17:00 in inverno). Ultimo ingresso circa 30 minuti prima della chiusura.

Biglietti
Il biglietto intero costa circa 5€, con riduzioni per bambini, studenti e over 65. Spesso è incluso anche nei pass turistici per il circuito museale cittadino.

Consigli pratici
La discesa è agevole ma impegnativa: scarpe comode sono d’obbligo. La temperatura all’interno resta fresca tutto l’anno: portate un indumento più pesante anche d’estate. Non adatto a chi soffre di claustrofobia o ha difficoltà motorie. Per maggiori informazione e conferme visita il sito ufficiale del luogo.

Orvieto da gustare: tipicità da non perdere

Dopo aver esplorato il sottosuolo, è d’obbligo esplorare anche i sapori autentici dell’Umbria. Orvieto è famosa per i suoi vini, in particolare l’Orvieto Classico, bianco secco e profumato, perfetto per accompagnare i piatti della cucina locale.

Tra le specialità da provare:

  • Umbrichelli al tartufo: spessi spaghetti fatti a mano, conditi con il pregiato tartufo nero della zona.
  • Piccione alla leccarda: un piatto della tradizione nobile umbra, servito con la sua salsa di cottura.
  • Zuppa di farro e legumi: rustica e saporita, ideale nelle stagioni più fredde.
  • Torta al testo: focaccia cotta su una lastra rovente, da gustare farcita con salumi locali come il capocollo o il prosciutto di Norcia.

Per i più golosi, non mancano dolci come le tozzette alle mandorle, da inzuppare in un bicchiere di vino muffato di Orvieto, un nettare ambrato e aromatico.

Come arrivare al Pozzo di San Patrizio

Orvieto è facilmente raggiungibile da Roma e Firenze tramite l’Autostrada del Sole (A1). La stazione ferroviaria si trova nella parte bassa della città: da lì una comoda funicolare conduce direttamente a Piazza Cahen, proprio accanto all’ingresso del pozzo.

In sintesi

Visitare il Pozzo di San Patrizio significa scendere – letteralmente – nelle viscere della storia. È un’esperienza che unisce l’ammirazione per la genialità rinascimentale alla magia del mito, il tutto incorniciato dalla bellezza senza tempo di Orvieto. Un luogo che conquista passo dopo passo, e che si imprime nella memoria come una delle perle più autentiche dell’Italia centrale.

Previous Post

L’Itinerario nelle Marche di Oggi: un giorno tra storia, borghi e sapori marchigiani

Next Post

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana. Maggio – Giugno 2025 / Sett. 22

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

gole di fara san martino
Curiosità

Abruzzo surreale: un viaggio tra luoghi insoliti e paesaggi che sembrano usciti da un sogno

17 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Quali sono 6 posti turistici tra i meno conosciuti nel Lazio e Toscana?

17 Luglio 2025
Museo Leonardo da Vinci
1 giorno

Itinerario in Toscana in un giorno: tra colline, arte e genio rinascimentale

17 Luglio 2025
grotte di frasassi
1 giorno

Gita nelle Marche in 1 giorno: tra meraviglie sotterranee e borghi tutti da visitare

17 Luglio 2025
posti da vedere abruzzo
Turisti si informano

“Ho bisogno di voi. Sono in vacanza in Abruzzo ed ho già visitato posti meravigliosi. Sbizzarritevi a… ❤️”

17 Luglio 2025
Trulli di Alberobello
Siti di interesse

Trulli di Alberobello, un viaggio nel cuore della Puglia fiabesca

17 Luglio 2025
Next Post
eventi nel lazio 22 settimana

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana. Maggio - Giugno 2025 / Sett. 22

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.