L’Abruzzo custodisce ancora molti angoli poco battuti dal turismo di massa, perfetti per chi cerca autenticità e tranquillità. Ecco tre luoghi turistici meno conosciuti ma di grande fascino:
1. Valle Piomba (provincia di Teramo e Pescara)
Situata tra la costa adriatica e le prime colline dell’entroterra, la Valle Piomba è un territorio silenzioso, ricco di piccoli borghi come Bisenti e Castilenti, circondati da vigneti e uliveti. È una zona ideale per chi ama l’agriturismo e i prodotti tipici (come il vino Montonico). Offre scorci rurali autentici, rovine romane e la possibilità di escursioni in bici tra le colline.
2. Grotta del Cavallone (Taranta Peligna, CH)
Situata all’interno del Parco Nazionale della Maiella, è una delle grotte visitabili più alte d’Europa. L’accesso è già un’esperienza: una funivia panoramica porta all’ingresso sospeso sulla roccia. All’interno, stalattiti, stalagmiti e cunicoli naturali creano uno scenario spettacolare, ancora poco frequentato, specie nei giorni feriali.
3. Lago di Capodacqua (Capestrano, AQ)
Un piccolo lago alimentato da sorgenti carsiche, famoso tra i sub per le rovine sommerse di due mulini medievali. Anche se le immersioni sono riservate a esperti autorizzati, il lago è perfetto per una passeggiata rilassante, tra acque limpidissime e vista sul massiccio del Gran Sasso. Capestrano stesso è un borgo affascinante, con un castello e una storia antica.
Questi luoghi offrono un’Abruzzo più silenzioso e intimo, lontano dai grandi flussi turistici ma ricco di bellezza e autenticità.
Discussion about this post