Nel cuore di Senigallia, affacciata sulla vivace Piazza del Duca, la Rocca Roveresca si erge come un’imponente testimonianza della storia marchigiana. Questa fortezza, con le sue torri cilindriche e la pianta quadrangolare, rappresenta un esempio significativo delle “rocche di pianura” rinascimentali, progettate per resistere alle nuove tecnologie belliche dell’epoca.
Un viaggio nel tempo
La Rocca Roveresca è il risultato di secoli di stratificazioni architettoniche: dalle fondamenta romane visibili nel cortile, alla torre del XIV secolo voluta dal cardinale Egidio Albornoz, fino alla rocchetta dei Malatesta del 1450. Tra il 1476 e il 1482, Giovanni della Rovere commissionò agli architetti Luciano Laurana e Baccio Pontelli l’ampliamento che conferì alla Rocca l’aspetto attuale . Nel corso dei secoli, la Rocca ha svolto diverse funzioni: da residenza signorile a scuola di artiglieria, da carcere pontificio a orfanotrofio. Oggi, ospita mostre d’arte e manifestazioni culturali, mantenendo viva la sua eredità storica.
Informazioni utili per la visita della Rocca Roveresca di Senigallia
- Indirizzo: Piazza del Duca, 2, 60019 Senigallia (AN)
- Orari: Aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 19:00). Chiuso il 25 dicembre.
- Biglietti:
- Intero: €5,00
- Ridotto: €3,00 (possessori del biglietto d’ingresso a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera)
- Ridotto giovani (18-25 anni): €2,00
- Gratuito: sotto i 18 anni, ogni prima domenica del mese, il 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre
- Servizi: Audioguide, accesso per disabili, visite guidate gratuite su prenotazione.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.roccasenigallia.it
Esperienze Gastronomiche a Senigallia
Dopo la visita alla Rocca, immergetevi nella tradizione culinaria senigalliese:
- Brodetto di Pesce: Una zuppa marinara che combina 13 varietà di pesce dell’Adriatico, cucinate lentamente con cipolla, pomodoro e aceto.
- Grigliata e Fritto Misto dell’Adriatico: Piatti che celebrano il pescato locale, spesso accompagnati da pane grattugiato insaporito con aglio e prezzemolo .
- Carbonara di Mare con Katsuobushi: Una rivisitazione moderna della tradizionale carbonara, arricchita con pesce fresco e katsuobushi, proposta da chef Michael Baccani al Bruna Bistrò .
- Vincisgrassi: Lasagne al forno tipiche delle Marche, preparate con sugo di carne o pesce .
- Frascarelli: Una sorta di polenta di farina bianca, piatto povero della tradizione contadina .
- Porchetta al Finocchio Selvatico: Carne di maiale arrostita lentamente, insaporita con finocchio selvatico, spesso accompagnata da un bicchiere di Lacrima di Morro d’Alba.
La Rocca Roveresca non è solo un monumento storico, ma il cuore pulsante di Senigallia, dove storia, cultura e gastronomia si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile. Una visita qui è un viaggio attraverso i secoli e i sapori delle Marche.
Discussion about this post