Rocca Sanvitale di Fontanellato, in provincia di Parma, in Emilia Romagna, è una maestosa fortezza medievale affacciata sul suo fossato d’acqua, proprio nel cuore del borgo parmense. Costruita originariamente nel XII secolo e ampliata tra il XIV e XV secolo, è circondata da mura merlate e torri angolari, con un ponte levatoio che conduce al cortile interno.
Perché visitare la Rocca Sanvitale di Fontanellato
- Modello perfetto di “castello‑casa” urbano, ha mantenuto intatta la sua atmosfera nobiliare pur evolvendosi da presidio difensivo a residenza signorile
- All’interno spicca la Saletta di Diana e Atteone, affrescata dal Parmigianino nel 1523–24: un capolavoro manierista con giochi prospettici, putti e un emblematico specchio con la scritta “respice finem”
- Imperdibili anche:
- la Camera Ottica (XIX secolo): un ambiente buio che proietta la piazza su uno schermo interno tramite specchi e prismi;
- la Sala d’Armi, cimeli di Maria Luigia (con la celebre “mano con fiore” di Canova), la camera nuziale, il loggiato e il giardino pensile del XIX secolo.
- Il percorso museale, suddiviso in piano terreno e nobile, è arricchito da affreschi, mobili d’epoca, quadri (Boselli, Nuvolone…) e un raffinato teatrino ligneo con marionette ottocentesche appartenuto ai figli di Maria Luigia
Info utili per i visitatori
- Indirizzo: Piazza Matteotti 1, Fontanellato (PR)
- Ingresso: circa €10 intero, €5 ridotto; consigliata prenotazione online o via email, obbligatoria per gruppi
- Orari: visite guidate su prenotazione, lun, mer–ven, sab e dom festivi con circa 4 turni quotidiani; martedì chiuso (marzo–maggio aperto anche martedì) .
- Come arrivare: Fontanellato si raggiunge facilmente dall’A1 uscita Fidenza‑Salsomaggiore, con parcheggi in Viale Vezzoli o Piazzale.
- Eventi: mercatini (antiquariato, artigianato) terza domenica del mese nel cortile; mostre come “Parmigianino: la materia dell’incanto” fino a fine 2024
Per mggiori informazioni consulta il sito ufficiale del luogo.
Nel borgo e dintorni della Rocca Sanvitale di Fontanellato
Circondata da vicoli pittoreschi, botteghe artigianali e bar, la Rocca è affiancata dalla Chiesa del Santuario del Rosario e dalla storica Scuderia Sanvitale.
Sapori da provare
Fontanellato offre una cucina parmense autentica e golosa: salumi pregiati come culatello, spalla cotta e la tipica culaccia di Fontanellato, primi tradizionali (tortelli alle erbette o alla zucca, anolini, cappelletti, riso alla parmigiana), piatti rustici (trippa, coniglio, lepre, scaloppe alla parmigiana) e dolci come zabaione e crostate di frutta. Nei caseifici locali si può acquistare Parmigiano-Reggiano direttamente.
Consigli di viaggio
- Dedica mezza giornata per cogliere l’essenza della Rocca e passeggiare nel borgo slow.
- Ideale combinazione con la vicina Parma: gastronomia, arte e musiche – perfetto mix en plein Emilia.
- Se ami gli eventi, scegli una visita durante un mercatino mensile: atmosfera, storia e sapori si fondono intorno al fossato.
Rocca Sanvitale non è solo un luogo da ammirare, ma un’esperienza completa: arte, storia e gusto si intersecano in un piccolo borgo dal fascino senza tempo.
Discussion about this post