Le Rocce Rosse di Arbatax rappresentano uno dei simboli paesaggistici più riconoscibili della Sardegna orientale. Situate nel borgo marinaro di Arbatax, frazione di Tortolì, queste imponenti formazioni di porfido rosso si ergono fino a quindici metri d’altezza, scolpite nei secoli dal vento e dal mare.
Il contrasto tra la roccia rossastra, il bianco dei ciottoli e l’azzurro intenso del mare crea uno scenario che al tramonto si trasforma in un vero spettacolo naturale. Questo luogo, reso celebre anche dal cinema, è stato set della scena finale del film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller.
Informazioni pratiche per la visita delle Rocce Rosse di Arbatax
Le Rocce Rosse si trovano facilmente percorrendo la SS125 fino ad Arbatax e seguendo poi le chiare indicazioni stradali. Nelle vicinanze è disponibile un parcheggio, anche per camper. L’ingresso all’area è libero. Non si tratta di una spiaggia sabbiosa ma di un tratto roccioso e ghiaioso, più adatto a chi cerca scorci fotografici, un tuffo veloce o un momento di quiete. È consigliabile indossare scarpe da scoglio per entrare in acqua. I servizi nelle immediate vicinanze sono essenziali, ma il borgo offre bar, ristoranti e sistemazioni. Il periodo migliore per visitarle è all’alba o al tramonto, quando la luce esalta i colori delle rocce.
Eventi e cultura
Le Rocce Rosse sono anche teatro del Rocce Rosse Blues Festival, manifestazione musicale che ogni estate richiama artisti di calibro internazionale e un pubblico appassionato. Tra luglio e agosto l’area si anima con concerti che uniscono musica e paesaggio in un’atmosfera unica.
Nei dintorni delle Rocce Rosse di Arbatax
La costa nei pressi delle Rocce Rosse offre numerose opportunità di esplorazione. Cala Moresca, alle spalle del promontorio, regala una baia riparata circondata dalla macchia mediterranea. Poco più a sud si trovano i faraglioni di Cea e spiagge come Orrì, Porto Frailis e Cala Ginepro, tutte ideali per bagni e snorkeling. Da non perdere una passeggiata fino al Faro di Capo Bellavista per una vista panoramica sull’Ogliastra.
Tipicità gastronomiche
La cucina della zona riflette la fusione tra terra e mare. Nei ristoranti di Arbatax è facile trovare piatti di pesce fresco come zuppe, grigliate e fritture. Da provare i culurgiones, ravioli ripieni di patate e menta, e i malloreddus al ragù. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Cannonau o di Monica, i vini più tipici. Pane carasau, pecorino sardo e seadas completano un pasto che racconta la tradizione gastronomica dell’Ogliastra.
Consigli utili
Le Rocce Rosse offrono il meglio di sé agli amanti della fotografia e a chi cerca uno scorcio autentico della Sardegna. È un luogo che merita rispetto: evitare di arrampicarsi sulle formazioni più alte e portare con sé acqua e viveri, soprattutto se si visita fuori stagione. Un’escursione in barca lungo la costa può completare l’esperienza.
Discussion about this post