L’Umbria, conosciuta come il “cuore verde d’Italia”, custodisce borghi affascinanti, ricchi di storia e tradizione. Tra questi, tre piccoli comuni si distinguono per la loro bassa densità abitativa, offrendo un’esperienza autentica e immersa nella natura incontaminata. Scopriamo insieme Poggiodomo, Polino e Vallo di Nera, i tre paesi meno abitati della regione.
Poggiodomo: il borgo più piccolo dell’Umbria
Situato in provincia di Perugia, Poggiodomo è il comune meno popolato dell’Umbria, con appena 112 abitanti. Questo incantevole borgo montano si trova a 974 metri sul livello del mare, offrendo panorami mozzafiato sulle colline umbre e sulla Valnerina. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, con edifici in pietra e chiese antiche che testimoniano un passato di tradizioni e devozione. Tra i luoghi di interesse spiccano la Chiesa di San Carlo Borromeo e il Santuario della Madonna della Stella, meta di pellegrinaggi.
Polino: il borgo fortificato della provincia di Terni
Con 242 abitanti, Polino è il secondo comune meno abitato dell’Umbria. Questo piccolo gioiello della provincia di Terni si caratterizza per la sua posizione strategica e per le sue fortificazioni medievali. Il Castello di Polino, con la sua imponente torre, domina il paesaggio circostante e racconta le vicende storiche del borgo. Gli amanti della natura possono esplorare il Parco Regionale del Fiume Nera, perfetto per escursioni e attività all’aria aperta.
Vallo di Nera: un borgo tra storia e poesia
Terzo nella classifica dei comuni meno abitati dell’Umbria, Vallo di Nera conta 373 residenti. Situato in provincia di Perugia, è uno dei Borghi più Belli d’Italia, grazie alla sua straordinaria conservazione medievale. Passeggiare tra le sue strette vie in pietra significa fare un salto indietro nel tempo, ammirando chiese affrescate e antiche abitazioni. La Chiesa di Santa Maria Assunta custodisce affreschi di pregio, mentre il borgo stesso è un perfetto esempio di architettura medievale fortificata.
Nonostante il loro numero esiguo di abitanti, Poggiodomo, Polino e Vallo di Nera rappresentano delle vere perle dell’Umbria. Immersi in paesaggi mozzafiato e ricchi di storia, questi borghi offrono un rifugio ideale per chi cerca tranquillità, autenticità e un contatto diretto con la natura e le tradizioni del passato. Visitare questi piccoli comuni significa scoprire il volto più intimo e suggestivo della regione, lontano dal turismo di massa e vicino all’anima autentica dell’Italia.
Discussion about this post