In Abruzzo e Toscana si celano perle nascoste: piccoli borghi che sfidano il tempo e lo spopolamento, mantenendo però un fascino tutto loro. In ogni regione abbiamo scovato tre località dove la voce degli abitanti si perde nel silenzio dei vicoli e la densità demografica è tra le più basse in Italia.
Questi paesi, che vanno dai 100 ai 600 abitanti, incarnano l’essenza delle aree interne: comunità raccolte, strette intorno alla natura e alla storia, ma segnate da modelli demografici decrescenti.
In Abruzzo si incontrano realtà montane arroccate sui crinali appenninici, mentre in Toscana emergono villaggi che sussurrano storie di isole, colline boschive e vallate rurali. Sei luoghi raccontano una stessa storia: quella di un’Italia piccola, autentica, sospesa fra memoria e rinascita.
3 Borghi con meno persone in Abruzzo
L’Abruzzo, regione ricca di storia e bellezze naturali, ospita alcuni dei borghi meno popolati d’Italia, che offrono un’esperienza autentica e tranquilla. Ecco tre di questi luoghi affascinanti.
Montebello sul Sangro, con i suoi 87 abitanti, è un piccolo gioiello situato nella provincia di Chieti. Questo borgo, che fino agli anni ’60 era conosciuto come Buonanotte, è caratterizzato da un centro storico suggestivo e da panorami mozzafiato. La sua posizione a 810 metri sul livello del mare offre un’atmosfera serena, perfetta per chi cerca una fuga dalla vita frenetica.
Carapelle Calvisio, con soli 78 residenti, si trova nella provincia dell’Aquila. Questo borgo montano è immerso nella natura e circondato da paesaggi incontaminati. Carapelle Calvisio è noto per le sue tradizioni artigianali e la calda ospitalità dei suoi abitanti, che rendono ogni visita un’esperienza memorabile.
Infine, Montelapiano, il meno popolato con soli 69 abitanti, è un altro angolo incantevole dell’Abruzzo. Situato anch’esso nella provincia di Chieti, Montelapiano offre un’atmosfera di pace e tranquillità, con stradine acciottolate e scorci panoramici che invitano a passeggiate rilassanti.
Questi borghi rappresentano la bellezza autentica dell’Abruzzo, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre lentamente, permettendo di apprezzare appieno la cultura e le tradizioni locali.
Come si è evoluto il nome di Montebello sul Sangro nel corso degli anni
Il nome di Montebello sul Sangro ha subito diverse trasformazioni nel corso della sua storia. Originariamente, nel XII secolo, il borgo era conosciuto come Malanotte, un nome che rifletteva le sue origini storiche.
Successivamente, a seguito di una sconfitta in battaglia, gli abitanti furono costretti a concedere le proprie donne ai vincitori, e il paese venne ribattezzato Buonanotte come ulteriore offesa.
Questo nome rimase fino al 1969, quando gli abitanti decisero di cambiare in Montebello sul Sangro per allontanarsi da un passato doloroso e ridare dignità al loro luogo di origine. La scelta del nuovo nome rappresenta un desiderio di rinascita e identità, mantenendo viva la memoria storica del borgo.
3 tre Borghi meno abitati della Toscana
La Toscana, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue ricche tradizioni culturali, ospita anche alcuni dei comuni meno popolati d’Italia. Tra questi, spiccano Capraia Isola, Sassetta e Careggine, che si distinguono non solo per il loro basso numero di abitanti, ma anche per le caratteristiche uniche del loro territorio.
Capraia Isola
Capraia Isola, situata nella provincia di Livorno, è il comune meno popolato della Toscana con soli 374 abitanti (dati aggiornati al 31 luglio 2023). Questa isola vulcanica, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si trova a circa 64 km dalla costa toscana.
La sua superficie è di 19,26 km², caratterizzata da coste alte e rocciose e da un ambiente naturale incontaminato. La storia dell’isola è segnata dalla presenza di una colonia penale agricola dal 1873 al 1986, che ha influenzato profondamente la demografia locale.
Sassetta
Sassetta, anch’esso in provincia di Livorno, conta circa 475 abitanti. Questo piccolo comune è immerso nel verde delle colline metallifere e offre un’atmosfera tranquilla e rilassante.
Sassetta è conosciuto per i suoi boschi di castagni e per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. La sua posizione strategica permette di esplorare facilmente le bellezze naturali circostanti e le storiche città toscane.
Careggine
Infine, Careggine, situato nella provincia di Lucca, ha una popolazione di circa 509 abitanti. Questo comune montano è famoso per le sue piste da sci e per il Lago di Vagli, un lago artificiale che attira visitatori durante tutto l’anno.
Careggine è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, grazie ai suoi sentieri escursionistici e alle opportunità di praticare sport invernali.
Questi tre comuni rappresentano una parte affascinante della Toscana, dove la bellezza naturale si combina con una vita tranquilla. Nonostante il loro basso numero di abitanti, Capraia Isola, Sassetta e Careggine offrono esperienze uniche e autentiche per chi desidera scoprire angoli meno conosciuti della regione.
Discussion about this post