Tra le regioni di Lazio e Toscana si nascondono minuscoli borghi, abitati da poche decine di persone, autentici tesori incastonati tra colline ondulate e rilievi montuosi. Questi luoghi, custodi di antiche storie e tradizioni secolari, regalano scenari incantevoli e un fascino d’altri tempi. Scopri quali sono i comuni meno popolati e cosa li rende così speciali.
3 paesi meno popolati del Lazio
1. Marcetelli (Rieti)
Nel cuore della provincia di Rieti, Marcetelli si distingue come il comune meno popoloso del Lazio, con appena 85 residenti. Arroccato a 930 metri di altitudine, domina con eleganza il paesaggio che si affaccia sul lago del Salto, regalando scorci spettacolari. Un tempo importante punto di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, il borgo ha conservato il suo fascino storico.
Il centro abitato, di origini medievali, risale al XII secolo e custodisce tesori architettonici come la suggestiva Piazza della Porta e l’antico Palazzo Barberini, che raccontano il suo passato nobiliare. Marcetelli, pur nella sua dimensione raccolta, è una meta ideale per chi cerca quiete, autenticità e un contatto profondo con la natura.
2. Micigliano (Rieti)
A breve distanza da Marcetelli sorge Micigliano, secondo solo per numero di abitanti: sono circa 130 le persone che vi risiedono stabilmente. Situato anch’esso in un’area montuosa della provincia di Rieti, il paese è circondato da fitte foreste e vette appenniniche, che lo rendono un punto di partenza perfetto per escursioni e cammini immersi nel verde.
Le tradizioni popolari qui sono ancora vive, celebrate attraverso feste locali e manifestazioni legate alla cultura contadina. Micigliano custodisce anche una ricca eredità gastronomica, con piatti tipici della cucina reatina che rappresentano un vero richiamo per i visitatori in cerca di sapori genuini e atmosfere autentiche.
3. Vivaro Romano (Roma)
Il terzo comune meno popolato del Lazio è Vivaro Romano, in provincia di Roma, con circa 170 abitanti. Situato a 757 metri di altitudine, il paese è immerso in un contesto naturale incontaminato, tra boschi e colline che raccontano la quiete e la lentezza della vita rurale.
Vivaro Romano conserva testimonianze storiche di grande fascino, come i ruderi del Castello Borghese, che dominano l’abitato e ne rivelano le radici antiche. La comunità, seppur piccola, è molto attiva nella salvaguardia del patrimonio culturale e nella valorizzazione del territorio, rendendo il borgo un luogo perfetto per chi desidera scoprire un Lazio meno noto, ma incredibilmente autentico.
Questi tre piccoli paesi non sono solo i meno abitati della regione, ma rappresentano veri e propri baluardi di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Visitandoli, si ha l’opportunità di immergersi in una dimensione sospesa nel tempo, dove la semplicità della vita quotidiana si fonde con la bellezza di luoghi ancora poco toccati dal turismo di massa.
3 paesi meno popolati della Toscana
Capraia Isola
Capraia Isola, il comune meno popolato della Toscana con appena 374 residenti (dato aggiornato al 31 luglio 2023), si trova nella provincia di Livorno. Questa affascinante isola vulcanica, parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dista circa 64 km dalla costa toscana.
Con i suoi 19,26 km², l’isola è dominata da coste alte e rocciose, circondate da un ambiente naturale preservato e quasi intatto. La sua storia è profondamente legata alla colonia penale agricola attiva dal 1873 al 1986, un capitolo che ha segnato significativamente la vita e la demografia locale.
Sassetta
Sempre nella provincia di Livorno, Sassetta è un piccolo borgo che conta circa 475 abitanti. Immerso nel verde rigoglioso delle colline metallifere, questo paese offre un’atmosfera di pace e serenità, perfetta per chi cerca tranquillità.
Famosa per i suoi boschi di castagni e per l’olio d’oliva di eccellente qualità, Sassetta gode di una posizione strategica che permette di scoprire facilmente le bellezze naturali e i tesori storici della Toscana circostante.
Careggine
Situata nella provincia di Lucca, Careggine ospita una comunità di circa 509 persone ed è nota per la sua vocazione montana. Il comune è celebre soprattutto per le piste da sci e per il suggestivo Lago di Vagli, un bacino artificiale che attira visitatori in ogni stagione.
Careggine rappresenta una meta ideale per gli appassionati di natura e sport all’aria aperta, grazie ai suoi numerosi sentieri escursionistici e alle possibilità di praticare attività invernali.
Questi tre comuni, pur caratterizzati da una popolazione ridotta, raccontano una Toscana diversa, fatta di paesaggi incontaminati e di una vita semplice e autentica. Capraia Isola, Sassetta e Careggine sono vere gemme nascoste, perfette per chi desidera scoprire angoli poco conosciuti e affascinanti della regione.
Discussion about this post