Con le sue torri svettanti che punteggiano l’orizzonte toscano, San Gimignano, in Toscana, è un gioiello medievale perfettamente conservato. Si trova arroccato tra le colline della Val d’Elsa, è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il borgo è famoso per il suo skyline unico. Delle 72 torri che un tempo simboleggiavano il potere delle famiglie nobili, oggi ne restano 13, sufficienti a conferire al paese un’atmosfera scenografica e senza tempo.
Passeggiare lungo Via San Matteo e Via San Giovanni, le due arterie principali del centro, significa immergersi in un labirinto di pietra, botteghe artigiane, piccole enoteche e scorci mozzafiato sulla campagna senese. Da non perdere la Piazza della Cisterna, cuore pulsante del borgo, e il Duomo, con gli affreschi di scuola senese che decorano le sue pareti.
Informazioni utili per la visita di San Gimignano
San Gimignano si raggiunge facilmente in auto da Firenze (circa un’ora) o da Siena (45 minuti). È consigliabile parcheggiare nei parcheggi esterni al centro storico, completamente pedonale. I mesi migliori per visitare il borgo sono la primavera e l’autunno, quando le folle sono più contenute e la luce morbida esalta la pietra dorata degli edifici.
Per chi ama l’arte, consigliata la visita alla Pinacoteca Civica e al Museo della Tortura, per uno sguardo più curioso e insolito sul passato.
Cosa assaggiare
San Gimignano è patria della Vernaccia, uno dei più antichi vini bianchi italiani a Denominazione di Origine Controllata. Fresca, minerale e profumata, accompagna alla perfezione piatti della tradizione toscana come la ribollita, i pici al ragù di cinghiale o una semplice bruschetta con olio EVO locale.
Per i più golosi, imperdibile una sosta alla gelateria in Piazza della Cisterna, nota per aver vinto premi mondiali. I gusti consigliati? Zafferano e pinoli, un omaggio ai prodotti del territorio.
San Gimignano è più di una semplice meta turistica: è un viaggio nel tempo, un racconto di pietra e sapori, perfetto per chi cerca autenticità, bellezza e un pizzico di magia toscana.
Discussion about this post