Nascosto tra le pieghe della Valle di Stignano, nel cuore del promontorio del Gargano, il Santuario di Santa Maria di Stignano a San Marco in Lamis è uno di quei luoghi che sembrano fuori dal tempo. Incorniciato da ulivi secolari e campi punteggiati di mandorli, questo antico complesso religioso è un gioiello di spiritualità, architettura e natura, spesso dimenticato dai grandi circuiti turistici. E proprio per questo, ancora più prezioso. Si trova in Puglia.
Una breve storia
Le origini del santuario risalgono al Medioevo, ma la struttura attuale si deve ai Frati Minori Osservanti, che nel XVI secolo trasformarono il sito in un importante centro religioso e culturale. Il cuore del complesso è la chiesa di Santa Maria, con il suo elegante portale rinascimentale e un interno sobrio ma suggestivo. Accanto, il convento conserva ancora oggi l’antico chiostro, le celle monastiche e un’atmosfera di silenziosa contemplazione.
La tradizione vuole che la Madonna sia apparsa in questo luogo, dando origine a una forte devozione popolare che attira ancora oggi pellegrini e visitatori, soprattutto in occasione della festa patronale il 15 agosto, quando si svolgono processioni, celebrazioni liturgiche e fiere locali.
Cosa vedere e fare a Santa Maria di Stignano
- La chiesa e il chiostro: il cuore spirituale del santuario, dove si respira la storia dei secoli e la semplicità francescana.
- Il paesaggio della valle: perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta, tra uliveti e muretti a secco.
- Eventi religiosi: oltre alla festa dell’Assunta, il santuario ospita ritiri spirituali e incontri culturali legati alla tradizione francescana.
Come arrivare a Santa Maria di Stignano
Il santuario si trova nel comune di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia.
- In auto: da Foggia si raggiunge in circa un’ora, percorrendo la SS272 in direzione San Giovanni Rotondo.
- In treno: la stazione più vicina è quella di San Severo, da cui è possibile proseguire con un autobus locale o un’auto a noleggio.
- Parcheggio: è disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino al santuario.
Informazioni utili
- Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 19:00. Le messe si tengono la mattina nei giorni feriali e anche nel pomeriggio la domenica.
- Ingresso: gratuito.
- Visite guidate: su prenotazione, soprattutto per gruppi o scolaresche.
- Accessibilità: il sito è parzialmente accessibile a persone con mobilità ridotta.
- Dove dormire: a pochi chilometri, San Marco in Lamis offre B&B, agriturismi e alloggi a gestione familiare, perfetti per chi cerca autenticità e tranquillità.
Tipicità gastronomiche
Una visita al santuario non può dirsi completa senza una sosta per gustare i sapori della cucina garganica. I piatti da non perdere includono:
- Pane di Monte Sant’Angelo: fragrante e cotto a legna, spesso accompagnato da olio extravergine d’oliva locale.
- Caciocavallo podolico: un formaggio pregiato, stagionato nelle grotte e prodotto con latte delle mucche podoliche che pascolano libere nella zona.
- Pasta fatta in casa, come le troccoli o le orecchiette, spesso condite con sughi semplici e saporiti a base di pomodoro e ricotta dura.
- Dolci tipici come i cartellate (dolci fritti con vino cotto o miele) o le ostie ripiene con mandorle e miele.
Un consiglio da viaggiatori
Il momento migliore per visitare il santuario è la primavera, quando la valle si riempie di colori e profumi, o in autunno, con la raccolta delle olive in piena attività e un clima ancora mite. Portate con voi scarpe comode, una macchina fotografica e il desiderio di rallentare: a Stignano, il tempo ha un altro ritmo.
Santuario di Santa Maria di Stignano
📍 San Marco in Lamis (FG), Puglia
🌐 Per informazioni: [pagina Facebook ufficiale] o contatti della parrocchia
☎️ Tel. del convento: reperibile sui siti locali o presso il Comune
“Viaggiare nel Gargano significa perdersi in una terra di spiritualità, natura e sapori. A Stignano, tutto questo si ritrova in un solo sguardo.”
Discussion about this post