Nel cuore del Gargano, tra le dolci colline punteggiate di ulivi e le antiche strade che serpeggiano fino al promontorio pugliese, sorge uno dei luoghi di culto più suggestivi e visitati d’Italia: il Santuario di San Pio da Pietrelcina, a San Giovanni Rotondo. Questo santuario, divenuto meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli da tutto il mondo, è molto più di un centro religioso: è un luogo di raccoglimento, architettura contemporanea, cultura e identità locale.
Santuario di San Pio, un luogo di fede e di architettura
Il complesso del santuario si sviluppa attorno alla figura di Padre Pio, frate cappuccino proclamato santo nel 2002. Alla chiesa originaria, costruita negli anni ’50 per volontà del frate stesso, si è affiancata nel 2004 la nuova chiesa progettata da Renzo Piano, una straordinaria opera architettonica in pietra e vetro capace di accogliere fino a 6.500 persone. Le sue linee armoniose e le arcate leggere si fondono con il paesaggio, trasmettendo una sensazione di pace e apertura.
Il punto più toccante per i visitatori è la cripta che custodisce le spoglie di San Pio, decorata con mosaici dorati e un’atmosfera che invita al silenzio e alla meditazione. Nei pressi del santuario si trovano anche l’antico convento di Santa Maria delle Grazie, dove il frate visse e pregò per anni, e la Via Crucis monumentale disegnata dallo scultore Francesco Messina.
Informazioni utili per la visita del Santuario di San Pio
Dove si trova: San Giovanni Rotondo (FG), nel Parco Nazionale del Gargano, Puglia.
Come arrivare:
- In auto: autostrada A14 (uscita Foggia), poi SP45bis fino a destinazione.
- In treno: stazione di Foggia, poi bus o navetta per San Giovanni Rotondo.
- In bus: numerose compagnie offrono tratte dirette dalle principali città italiane.
🕒 Orari di apertura: il santuario è aperto tutti i giorni, dalle 7:00 alle 19:00. L’ingresso è gratuito.
Consigli pratici:
- Indossate abiti sobri, soprattutto se intendete visitare la cripta.
- Evitate i periodi di maggiore affluenza (settembre e festività religiose) se desiderate un’esperienza più intima.
- Dedicate del tempo anche al centro storico del paese e ai sentieri naturalistici del Gargano.
Sapori del Gargano: un viaggio nel gusto
Oltre alla spiritualità, la visita a San Giovanni Rotondo è un’occasione per scoprire la ricchezza gastronomica della Puglia garganica. Le trattorie e i ristoranti della zona offrono piatti semplici e genuini, basati su prodotti locali e tradizioni secolari.
Da provare assolutamente:
- Orecchiette con le cime di rapa o al sugo di pomodoro fresco con cacioricotta.
- Pane di Monte Sant’Angelo, cotto nei forni a legna con farina di grano duro.
- Caciocavallo podolico, un formaggio a pasta filata dal sapore intenso.
- Cartellate, dolci natalizi ma reperibili tutto l’anno, fritti e immersi nel vincotto.
- L’olio extravergine d’oliva del Gargano, profumato e fruttato, è protagonista in ogni piatto.
Un’esperienza che lascia il segno
Visitare il Santuario di San Pio da Pietrelcina non è solo un’esperienza di fede, ma un’immersione profonda nella cultura e nell’anima della Puglia. Che siate pellegrini o semplici viaggiatori in cerca di bellezza e significato, San Giovanni Rotondo saprà sorprendervi con la sua autenticità, la sua accoglienza e il suo silenzio carico di emozioni.
Da mettere in valigia: scarpe comode, rispetto e… appetito!
Discussion about this post