Sardegna, una vacanza tra spiagge coralline e natura incontaminata: l’esperienza in catamarano
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 6 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Sardegna, una vacanza tra spiagge coralline e natura incontaminata: l’esperienza in catamarano

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
in Cosa visitare, Italia, Sardegna, Spiagge
0
sardegna catamarano

Porto Madonna, Sardegna. Photo Matteo Gabrieli - shutterstock.com (enit.it)

ADVERTISEMENT

Se il vostro sogno è una vacanza in barca a vela, non potete perdere l’occasione di noleggiare un catamarano in Sardegna e vivere un’esperienza unica. Una vacanza in catamarano in Sardegna può essere un’esperienza indimenticabile. La Sardegna è una delle isole più incantevole del Mediterraneo, caratterizzata da acque cristalline, spiagge bianche e una natura selvaggia e incontaminata. Iniziando la vostra vacanza in catamarano, è possibile noleggiare una barca e partire alla scoperta della costa sarda, con la possibilità di visitare alcune delle isole più famose della zona, l’isola di Caprera, l’Isola d’Elba e l’arcipelago di La Maddalena.

Cosa fare in vacanza su un catamarano in Sardegna

Con una vacanza in catamarano si può navigare lungo la costa e fermarsi in baie appartate per fare il bagno o fare snorkeling, pescare, fare altri sport acquatici oppure visitare antichi siti archeologici, come la città nuragica di Barumini o le rovine romane di Tharros. Durante la navigazione, si possono gustare le specialità locali a base di pesce e frutti di mare, accompagnate da eccellenti vini e liquori locali, prodotti con le erbe del territorio sardo. Inoltre, molto affascinanti sono i tramonti sardi: i viaggiatori potranno ammirare dal loro catamarano uno spettacolo unico che lascerà sicuramente un segno indelebile nella loro memoria. 

ADVERTISEMENT

Dove noleggiare catamarani in Sardegna

Una vasta scelta in fatto di noleggio catamarano in Sardegna è possibile tramite portali online specializzati come quello di GlobeSailor. Chi sceglie quest’isola come punto di partenza può optare per Poltu Quatu o da Cannigione, una incontaminata località in provincia di Sassari. Partendo da Cannigione si potrà fare una minicrociera all inclusive e godere delle bellezze delle isole Lavezzi con i meravigliosi fondali corallini o della famosa spiaggia rosa di Budelli. Invece, partendo da Olbia, si potranno visitare le diverse spiagge della rinomata Costa Smeralda, la suggestiva città di Bonifacio e l’arcipelago della Maddalena. Tappe obbligate per chi noleggia un catamarano in Sardegna sono le città di Olbia, Alghero e Cagliari. Qui, oltre a respirare le atmosfere tipiche della Sardegna di un tempo, è possibile anche assaporare i piatti della tradizione, come i culurgiones di patate o l’”oro di Sardegna”, ovvero la bottarga.

Tipologie di catamarano da noleggiare in Sardegna

Dai vari porti sardi è possibile usufruire di una vasta gamma di tipologie di catamarani: dal Lagoon al Fountaigne Pajot. I costi variano a seconda delle tipologie di servizio che si richiedono e dal periodo di noleggio. I prezzi si aggirano a partire dai 3000 euro fino a raggiungere i 20mila euro. In alcuni casi, quando si parla di servizi extralusso, i costi possono lievitare anche di molto.   

ADVERTISEMENT

Consigli utili per chi noleggia un catamarano

È necessario sapere che il noleggio di un catamarano non può essere fatto con superficialità. Bisogna tenere presente che sia per noleggiare una barca che per guidarla, è necessario avere un’esperienza di navigazione adeguata e una patente nautica, la quale deve essere di tipo B per il catamarano. In alternativa, è possibile optare per un’esperienza guidata con uno skipper esperto, che vi condurrà in modo sicuro e sarà anche in grado di mostrare le migliori attrazioni della zona.

Foto Matteo Gabrieli – shutterstock.com

ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

Next Post

Hai già visitato le Grotte di Falvaterra e il loro spettacolo surreale?

Ti potrebbe interessare anche

notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

4 Giugno 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Attesa per la 95° Sagra delle Cerase di Palombara Sabina

3 Giugno 2023
Italia

Foto dei Lettori. Ginestre in fiore nelle campagne di San Buono

3 Giugno 2023
Next Post
Grotte di Falvaterra

Hai già visitato le Grotte di Falvaterra e il loro spettacolo surreale?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.