Tra le alte falesie bianche del Gargano e i profumi intensi della macchia mediterranea si nasconde una delle spiagge più affascinanti e selvagge della Puglia: la Spiaggia di Vignanotica. Situata tra Mattinata e Vieste, lungo la litoranea che costeggia il Parco Nazionale del Gargano, questa caletta di ciottoli e ghiaia fine è un vero paradiso per chi cerca natura incontaminata, silenzio e scenari mozzafiato.
Uno spettacolo della natura
Vignanotica è famosa per le sue imponenti pareti calcaree, che si innalzano verticali dietro la spiaggia e che al tramonto si tingono di sfumature dorate, regalando uno spettacolo cromatico unico. Il mare qui è cristallino, con fondali che digradano dolcemente, perfetto per una nuotata rilassante o per esplorare la costa in kayak.
Il fascino del luogo sta anche nella sua relativa inaccessibilità: ci si arriva tramite un sentiero immerso nella macchia oppure percorrendo una strada sterrata che scende tra gli ulivi. Questo isolamento contribuisce a mantenere l’atmosfera tranquilla e autentica.
Come arrivare e quando andare nella Spiaggia di Vignanotica
La Spiaggia di Vignanotica si trova a circa 16 km da Mattinata e a 30 km da Vieste. Nei mesi estivi, la zona è servita da navette locali che partono dai parcheggi a monte della costa. In alternativa, è possibile raggiungerla in barca, una delle opzioni più spettacolari, che permette anche di scoprire le grotte marine vicine, come la suggestiva Grotta Campana.
Il periodo migliore per visitarla va da maggio a settembre, evitando possibilmente l’alta stagione (luglio e agosto), quando la spiaggia può risultare affollata. Giugno e settembre offrono il perfetto equilibrio tra clima piacevole e tranquillità.
Cosa portare nella Spiaggia di Vignanotica
Nonostante la bellezza selvaggia, la spiaggia è attrezzata solo parzialmente: durante l’estate ci sono alcuni stabilimenti balneari che offrono lettini e ristorazione, ma è consigliabile portare con sé acqua, scarpe da scoglio e crema solare. Chi ama la natura può anche approfittare dell’occasione per fare un’escursione lungo i sentieri del Parco del Gargano, che partono nei pressi della spiaggia.
A tavola: sapori del Gargano
Dopo una giornata a Vignanotica, il consiglio è di fermarsi a mangiare in uno dei trattorie tipiche di Mattinata o Vieste. I sapori del Gargano sono decisi, genuini, legati alla terra e al mare. Da provare:
- Cacioricotta pugliese, spesso grattugiato su piatti di pasta semplice ma deliziosa come le orecchiette con cime di rapa;
- Il pane di Monte Sant’Angelo, perfetto da gustare con l’olio extravergine locale;
- Le seppie ripiene e il polpo alla pignata, cotti secondo antiche ricette marinare;
- Per concludere, una fetta di cartellate o un bicchierino di rosolio al limone.
Un consiglio da viaggiatori
Chi visita Vignanotica spesso finisce per tornarci. È quel tipo di spiaggia che rimane nel cuore: selvaggia ma accogliente, aspra ma poetica. L’ideale è includerla in un itinerario on the road nel Gargano, alternando il relax sul mare alle escursioni nell’entroterra, tra eremi rupestri, uliveti millenari e borghi senza tempo.
Discussion about this post