Situata nella suggestiva cornice di Polignano a Mare, uno dei borghi più affascinanti della Puglia, la Statua di Domenico Modugno è molto più di un semplice monumento: è un simbolo identitario, un inno alla gioia e alla libertà che si fonde con l’orizzonte. Alta tre metri, con le braccia spalancate verso l’Adriatico, la statua in bronzo celebra il celebre cantautore nato proprio qui nel 1928, autore e interprete di “Nel blu dipinto di blu”, il brano che ha portato la musica italiana nel mondo.
Cosa vedere
La statua si trova alla fine di Lungomare Domenico Modugno, poco distante dal centro storico e con una vista panoramica che toglie il fiato. Da qui si può ammirare il mare, il Ponte Lama Monachile, le grotte marine e i tuffatori che, soprattutto d’estate, si lanciano nelle acque cristalline dal fianco della scogliera.
Accanto alla statua, una scalinata conduce a una terrazza panoramica perfetta per scattare foto memorabili. Al tramonto, il cielo che sfuma nei toni del blu sembra quasi richiamare le parole della celebre canzone di Modugno.
Informazioni utili per vedere la Statua di Domenico Modugno
- Dove si trova: Lungomare Domenico Modugno, Polignano a Mare (BA)
- Orari di visita: Sempre accessibile. È un luogo pubblico all’aperto
- Costo: Gratuito
- Parcheggi: Parcheggi a pagamento nelle vicinanze del centro storico; si consiglia di lasciare l’auto e proseguire a piedi
- Come arrivare: La stazione ferroviaria di Polignano a Mare è a circa 10 minuti a piedi dalla statua. Collegamenti frequenti con Bari e Brindisi
Gastronomia locale
Una visita a Polignano non è completa senza assaporare le delizie della tradizione pugliese. Tra i piatti tipici da non perdere:
- Frittura di paranza: pesce fresco dell’Adriatico, servito croccante e dorato
- Orecchiette alle cime di rapa: regine della cucina pugliese, semplici e gustose
- Pane di Altamura DOP: ideale per accompagnare formaggi locali e olio extravergine d’oliva
- Gelato artigianale alla mandorla o fichi d’India, perfetto per rinfrescarsi dopo una passeggiata
- Specialità locale: caffè speciale di Polignano, un espresso aromatizzato con scorza di limone, panna e amaretto
Molti locali si trovano nei pressi della statua e del centro storico, tra vicoli bianchi e balconi fioriti che offrono scorci poetici ad ogni angolo.
Consigli per la visita della Statua di Domenico Modugno
- Visita la statua al tramonto per godere della luce più suggestiva e delle foto migliori
- Fermati sulla terrazza per scattare una foto “in volo” imitando il gesto iconico di Modugno
- Durante l’estate, la zona ospita spesso eventi musicali e rassegne culturali all’aperto
- Se sei un amante dell’avventura, prenota un tour in barca per esplorare le grotte marine visibili dalla scogliera
- Infine, concediti un aperitivo in uno dei tanti locali vista mare: un calice di vino pugliese e il suono delle onde renderanno il tuo viaggio indimenticabile
Polignano a Mare è un luogo che sa emozionare, e la Statua di Domenico Modugno è il suo cuore aperto sul mondo. Vieni a scoprire il luogo dove “Volare” non è solo una canzone, ma uno stato d’animo.
Discussion about this post