Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 11 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Tra Bergamo e Brescia torna il Festival Filosofi Lungo l’Oglio 2023

by Redazione
18 Aprile 2023
in Bergamo, Brescia, Eventi

Il Festival che celebra il pensiero contemporaneo diventa maggiorenne e sceglie la parola chiave OSARE per la prossima edizione: una rosa di iniziative programmate per due mesi in ben 24 comuni del Bresciano e del Bergamasco.

Compie 18 anni il Festival Filosofi Lungo l’Oglio che quest’anno si svolgerà dal 5 giugno al 25 luglio in ben 24 comuni del Bresciano e del Bergamasco. Partendo dalla Bassa bresciana e toccando le località rivierasche e/o attigue al fiume Oglio, per ampliare il proprio orizzonte in Franciacorta fino a spingersi in Val Trompia e in Val Camonica, raggiungendo così la città capoluogo, il Festival anche quest’anno darà concrezione a quel nomadismo del pensiero – che è uno dei suoi punti di forza – facendo proprio il significato etimologico di confine, che è luogo di condivisione, e dunque, di passaggio. 

Queste le municipalità coinvolte: Barbariga, Brescia, Caravaggio, Castegnato, Chiari, Collebeato, Credaro, Darfo, Dello, Erbusco, Gardone, Iseo, Lograto, Lumezzane, Manerbio, Orzinuovi, Orzivecchi, Ospitaletto, Parco Oglio, Roncadelle, Sarnico, Tavernole, Trenzano e Villachiara. L’iniziativa – che da anni gode del riconoscimento europeo Effe Label, si inserisce nel programma “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. 

Il tema scelto per celebrare la maggiore età è OSARE, una parola chiave accuratamente prescelta dalla direttrice scientifica del festival, la professoressa-filosofa Francesca Nodari, sulla scorta delle originali e feconde piste d’indagine e di approfondimento proposte nel corso del Festival. 

«Sull’incipit di quell’attualissimo monito kantiano che recita ‘Sàpere aude’, ovvero ‘abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza’ – afferma – abbiamo voluto per quest’anno promuovere il concetto diramandolo in ambiti diversificati, cogliendo tanti spunti quanti saranno i nostri ospiti, tra i più illuminati pensatori contemporanei italiani e internazionali, che interverranno, ognuno a suo modo, in significative lectio-magistralis e passeggiate filosofiche in suggestive cornici naturali, riflettendo sulla convinzione che osare costituisca una delle imperdibili chance del nostro tempo».

La manifestazione sarà presentata ufficialmente nella sede della prefettura di Brescia il prossimo 22 maggio alle ore 11:30.

Alcuni spunti per prepararsi all’edizione 2023 del festival…

OSARE È…

  • pensare con la propria testa
  • servirsi di un linguaggio parresiaco e che pratichi un’ecologia della parola
  • assumersi i rischi per un obiettivo che ci si è prefissi
  • dire sì-dire no dotandosi di un proprio bagaglio critico
  • opporsi alla pratica molto usata del brainwashing quotidiano
  • adoperarsi per combattere disuguaglianze e il perpetuarsi di pratiche di vessazione e di oltraggio dei più deboli
  • battersi per la libertà e per onorare la parola data
  • credere, avere fiducia, sperare
  • esserci, anche quando costa, anche quando la convenienza imporrebbe il contrario, anche quando tutto sembrerebbe perduto
  • mettersi in gioco: perseverare, direbbero i Greci. 
  • accettare la nostra fragilità costitutiva in una società palliativa dedita all’algofobia e all’happycrazia in una sorta, per riprendere una bella espressione di “coazione alla felicità” (Cfr. Byung-Chul Han)
  • amare contrastando l’egoismo, il tornaconto personale, la pratica del “monoteismo del sé” (Cfr. Sequeri)
  • amare rifiutando il buonismo di certe anime belle uscendo dalla letargia di una paura che tutto ammanta ed immobilizza, dalla solitudine e dall’isolamento che generano il calo dell’empatia e della solidarietà
  • nello slancio di lunghi pensieri, guardare più in là per tornare a sperare, sul serio, nell’avvenire. 

La Fondazione Filosofi lungo l’Oglio persegue le finalità di solidarietà sociale promuovendo la cultura e, nello specifico, la conoscenza della filosofia accompagnata da altre discipline quali l’antropologia, la sociologia, l’economia circolare, la psicologia, la pedagogia, l’etnologia, la religione, nonché tutte le branche del sapere che dialogano con le suddette materie.

La Fondazione collabora con diverse istituzioni e associazioni attraverso iniziative ad hoc: In particolare organizza seminari, convegni e rassegne, tra i quali l’attesissimo  Festival itinerante Filosofi lungo l’Oglio, in programma ogni estate.

Fondamentale per la Fondazione è sostenere il dialogo ebraico-cristiano, ispirandosi al magistrale esempio del Cardinale Carlo Maria Martini, del Rabbino prof. Giuseppe Laras e di Paolo De Benedetti.  La Fondazione riconosce, altresì, a Gabriele Nissim il merito di avere ottenuto dal Parlamento Europeo il 10 maggio 2012 l’istituzionalizzazione della Giornata dei Giusti (il 6 marzo di ogni anno) che anche la Filosofi lungo l’Oglio promuove grazie alla stretta collaborazione con la Fondazione Gariwo. Quattro sono i giardini istituiti per volontà della Fondazione: nel 2013 presso il Parco Tarello di Brescia; nel 2015 nel Parco Alcide De Gasperi di Orzinuovi; nel 2019 preso la Torre Passeraia di Barbariga e nel 2021 nella Piazza Andrea Lepidi di Lograto.

La Fondazione si impegna nella pubblicazione di testi che ospitano interventi scelti dei relatori e delle relatrici che sono ospitati dalla kermesse nella collana «Chicchidoro». Una seconda collana: «Tempo della memoria» è dedicata alla transitività del fare memoria, entrambe edite da Mimesis e dirette da Francesca Nodari.

Dal 2012, inoltre, la Fondazione riconosce il Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente all’opera di uno studioso che abbia elaborato, attraverso il suo pensiero, idee capaci di fornire agili strumenti per abitare la nostra contemporaneità. 

Privilegiando le opere che sono state in grado di segnare non soltanto la recente storia della filosofia e, più in generale, del pensiero, ma soprattutto la realtà effettuale in cui ogni uomo si trova a vivere nel qui e ora dei nostri giorni. La Fondazione si configura anche come ente promotore e formatore nel campo dell’istruzione scolastica, parascolastica e professionale. 

La Fondazione, infine, si impegna a istituire Borse di Studio ed altri elementi di assistenza per giovani artisti emergenti particolarmente meritevoli: ne è un esempio la proficua e creativa collaborazione con l’Accademia Santa Giulia con la quale ogni anno si premia l’opera che meglio riflette il tema di ciascuna edizione del Festival.

Grande novità del 2023 è la realizzazione della sede della Fondazione che permetterà agli organismi e partner di incontrarsi per migliorare e perseguire i comuni obiettivi e le attività sopra citate.

Sito web ufficiale: www.filosofilungologlio.it

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Le Notti Magiche nelle Grotte di Stiffe, ecco le date e come prenotare

Next Post

Sagra del Carciofo IGP di Paestum 2023. Ecco le date e tutte le info

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

calascio
Calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

11 Luglio 2025
cascata del picchio
Cascate

Alla scoperta dell’acqua che danza: 3 cascate da non perdere nel Lazio

11 Luglio 2025
Gravina di Puglia
Curiosità

Puglia segreta: tre gioielli fuori dai circuiti turistici

11 Luglio 2025
giardini di Villa Melzi d'Eril
1 giorno

Lombardia in un giorno: tra arte, natura e i Giardini di Villa Melzi d’Eril

11 Luglio 2025
Turisti si informano

“Vorrei organizzare un weekend a Caramanico con un cagnolino. Mi suggerite un…”

11 Luglio 2025
molise agmolise agostoosto
Agosto

Visitare il Molise ad agosto: 3 posti da mettere in programma

11 Luglio 2025
Next Post
sagra carciofo paestum

Sagra del Carciofo IGP di Paestum 2023. Ecco le date e tutte le info

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.