Le foto inviate da Marydig Basile ci portano in un luogo incantato: le sorgenti del Parco Lavino, a Scafa, in Abruzzo. Qui, la natura si esprime in una tavolozza di colori surreali, con le acque sulfuree che assumono sfumature di smeraldo e turchese, creando un’atmosfera quasi magica.
Gli alberi che si specchiano nelle acque e il contrasto con il verde circostante regalano scenari di rara bellezza, ideali per una passeggiata rigenerante. È un luogo che cattura lo sguardo e invita alla contemplazione, dove il tempo sembra rallentare per permettere di assaporare ogni dettaglio di questo angolo unico e straordinario.
Qualche informazione in più sulle Sorgenti del Lavino
Le Sorgenti del Lavino si trovano nel comune di Scafa, in provincia di Pescara, e rappresentano uno degli angoli più suggestivi dell’Abruzzo. Questo piccolo paradiso naturale è situato all’interno del Parco Territoriale Attrezzato delle Sorgenti del Lavino, un’area protetta di circa 40 ettari, istituita per preservare la straordinaria bellezza e il valore ecologico del luogo.
Caratteristiche principali:
- Acque sulfuree: Le sorgenti sono alimentate da acque ricche di zolfo, responsabili del caratteristico odore e dei colori intensi che spaziano dal turchese al verde smeraldo. Il loro effetto è amplificato dai sedimenti bianchi sul fondo, che riflettono la luce naturale.
- Paesaggio incantevole: Il parco è un mix di specchi d’acqua, ruscelli e vegetazione rigogliosa. Gli alberi che si riflettono sulle acque donano al paesaggio un fascino fiabesco, particolarmente evidente durante le stagioni del foliage autunnale e della fioritura primaverile.
- Biodiversità: Il Parco Lavino ospita numerose specie animali e vegetali tipiche delle aree umide. È un rifugio per uccelli acquatici e un habitat ideale per anfibi e piccoli mammiferi.
- Accessibilità e servizi: Il parco è attrezzato con sentieri facilmente percorribili, aree picnic e punti informativi, rendendolo una meta ideale per famiglie e amanti della natura.
- Curiosità storiche: Le sorgenti erano già note in epoca romana per le proprietà benefiche delle loro acque sulfuree, un tempo utilizzate per scopi terapeutici.
Cosa fare:
- Passeggiate e fotografia: I sentieri ben curati consentono di esplorare il parco e ammirare i giochi di luce e colore sulle acque. È un luogo perfetto per gli amanti della fotografia naturalistica.
- Relax nella natura: Con il suo ambiente tranquillo, il parco è ideale per una giornata di relax lontano dal caos cittadino.
- Scoperta culturale: Nei dintorni, si possono visitare borghi come Scafa e Turrivalignani, ricchi di storia e tradizioni.
Le Sorgenti del Lavino sono una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura più autentica e spettacolare.
Cosa vedere nei dintorni?
Nei dintorni delle Sorgenti del Lavino ci sono numerosi luoghi di interesse che combinano bellezze naturali, storia e cultura. Ecco alcune idee per arricchire la tua visita:
1. Abbazia di San Clemente a Casauria
Situata a Castiglione a Casauria, a pochi chilometri da Scafa, questa abbazia benedettina del IX secolo è uno dei monumenti medievali più importanti d’Abruzzo. L’architettura romanica e i ricchi dettagli scultorei la rendono una meta affascinante per gli appassionati di storia e arte.
2. Parco Nazionale della Maiella
Le Sorgenti del Lavino si trovano ai piedi della Maiella, che offre infinite opportunità per escursioni, trekking e visite a borghi storici. Luoghi come Caramanico Terme, famoso per le sue terme naturali, e la Valle dell’Orfento, un paradiso per gli amanti della natura, sono facilmente raggiungibili.
3. Eremo di Santo Spirito a Majella
A breve distanza si trova questo suggestivo eremo incastonato nella roccia, un luogo di grande spiritualità e silenzio, perfetto per chi cerca un’esperienza contemplativa.
4. Borgo di Tocco da Casauria
Famoso per la produzione del liquore Centerba, questo borgo medievale offre un’atmosfera autentica, con vicoli pittoreschi e viste spettacolari sulla valle.
5. Castello di Salle
Situato in posizione panoramica, il castello di Salle è un’interessante testimonianza medievale, circondato da un piccolo borgo che conserva il fascino del passato.
6. Raiano e le Gole di San Venanzio
Un’altra tappa imperdibile è il piccolo borgo di Raiano e le spettacolari gole di San Venanzio, ideali per escursioni che uniscono natura e cultura.
7. Sulmona
A circa 30 minuti di auto, Sulmona è celebre per i suoi confetti e per il centro storico ricco di chiese, palazzi e vicoli che raccontano secoli di storia.
8. Turrivalignani
Un borgo meno conosciuto ma affascinante, con un caratteristico centro storico e una posizione panoramica sulla valle del Pescara.
9. Bolognano e l’Eremo di San Bartolomeo in Legio
Immerso nella natura, questo eremo è un altro gioiello della Maiella, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico.
Esplorando queste mete, puoi arricchire la tua visita alle Sorgenti del Lavino con esperienze che abbracciano il cuore dell’Abruzzo, fatto di paesaggi mozzafiato e testimonianze di un passato ricco di storia e tradizioni.
Discussion about this post