Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Val di Suola, tra silenzi alpini, sentieri selvaggi e sapori autentici

by Redazione
9 Giugno 2025
in Forni Di Sopra, Friuli-Venezia Giulia, Italia
val di suola

val di suola foto di Luciano Gaudenzio (enit.it)

Nascosta tra le pieghe meno battute delle Dolomiti Friulane, la Val di Suola è una valle intatta e poco conosciuta, incastonata come una gemma tra boschi di faggio, cime frastagliate e acque cristalline. Perfetta per chi cerca un angolo d’Italia ancora immune dal turismo di massa, questa valle offre un’esperienza autentica fatta di natura, cammini solitari e sapori genuini.

Panorama e atmosfera della Val di Suola

La Val di Suola, in Friuli Venezia Giulia, si apre come un ventaglio alpino a sud del gruppo del Monfalconi di Forni, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, uno dei territori wilderness più integri d’Europa. Le vette – tra cui spiccano Cima Monfalcon di Forni e Cima Brica – disegnano un paesaggio maestoso e selvaggio, dominato da silenzi profondi e da un cielo che di notte si accende di stelle. La valle è solcata dal Torrente Suola, che con le sue acque limpide e i suoi balzi rocciosi accompagna il cammino di chi la attraversa.

Cosa fare nella Val di Suola

Escursionismo:
La Val di Suola è un paradiso per escursionisti esperti. Uno dei percorsi più suggestivi è il sentiero CAI 361, che sale dalla località di Forni di Sopra verso la Casera Val di Suola, ottimo punto d’appoggio per esplorare le forcelle e i ghiaioni che conducono alle creste dolomitiche. Da qui si può accedere a percorsi più tecnici come il sentiero attrezzato Flaiban-Pacherini, che regala panorami mozzafiato sulle Dolomiti orientali.

Fauna e flora:
In primavera e in estate, la valle si trasforma in un giardino alpino: genziane, rododendri e stelle alpine punteggiano i prati, mentre cervi, camosci e marmotte sono spesso avvistabili lungo i sentieri. Con un po’ di fortuna, si può persino udire l’aquila reale che nidifica tra queste rocce.

Fotografia e silenzio:
La Val di Suola è anche un rifugio per amanti del silenzio, della meditazione e della fotografia naturalistica. La luce del tramonto sulle pareti dolomitiche e le nebbie del mattino nei boschi offrono scorci di rara poesia.

Informazioni utili

Come arrivare:
La base ideale per esplorare la Val di Suola è Forni di Sopra, facilmente raggiungibile in auto da Udine o da Tolmezzo. Da Forni, si seguono le indicazioni per il rifugio Giaf, punto di partenza per la maggior parte delle escursioni nella valle.

Dove dormire:

  • Rifugio Giaf (1.400 m): struttura accogliente con cucina tipica e camere per escursionisti.
  • Casera Val di Suola: bivacco spartano ma suggestivo, ideale per una notte in quota sotto le stelle.
  • Alloggi a Forni di Sopra: B&B e alberghi a conduzione familiare con ottimo rapporto qualità-prezzo.

Periodo consigliato:
Da giugno a settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e i pascoli in fiore. In autunno, i colori del foliage rendono la valle incantevole ma i rifugi possono essere chiusi.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale.

Sapori della valle

La cucina della Val di Suola è un viaggio nei sapori forti e genuini della montagna friulana. Da non perdere:

  • Frico: tortino croccante di patate e formaggio Montasio, spesso servito con polenta.
  • Cjarsons: ravioli dolce-salati con ripieni che variano da erbe alpine a fichi secchi e cannella.
  • Formaggi di malga: prodotti in quota nei mesi estivi, con latte di capra o vacca.
  • Gubana friulana: dolce a spirale con ripieno di noci, uvetta e grappa.
  • Grappa alle erbe: digestivo tradizionale, aromatizzato con pino mugo o genziana.

Un luogo da custodire

La Val di Suola è un ambiente fragile, privo di impianti di risalita o infrastrutture invasive. Visitare la valle significa scegliere un turismo lento e rispettoso, lasciandosi guidare dai ritmi della natura e dalla propria curiosità.

Porta con te solo ciò che serve, lascia solo le tue orme e porta a casa solo emozioni.
In cambio, la Val di Suola ti regalerà un’esperienza indimenticabile nel cuore autentico delle Dolomiti.

val di suola
val di suola foto di Luciano Gaudenzio (enit.it)
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

“Mare e colori”, passeggiate spensierate sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi

Next Post

Visitare la Liguria a Giugno 2025: ecco alcune proposte da valutare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post
chiesa di sant'ampelio

Visitare la Liguria a Giugno 2025: ecco alcune proposte da valutare

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.