Veroli, uno scorcio tra pietre e bellezza, aria sottile e primo caldo sole. Un angolo senza tempo, dove la luce si posa sulle antiche mura e sugli ulivi secolari, testimoni silenziosi di storie passate. Il cielo terso e l’atmosfera raccolta invitano a una pausa, a respirare la quiete di questo borgo, tra il profumo della pietra scaldata dal sole e il sussurro del vento tra le foglie d’argento. Foto di Max Menente.
Qualche informazione in più sul borgo di Veroli
Veroli è un affascinante borgo della Ciociaria, in provincia di Frosinone, immerso in un paesaggio collinare che regala scorci suggestivi e un’atmosfera autentica. Di origini antichissime, fu un importante centro degli Ernici, un popolo italico pre-romano, e conserva ancora oggi testimonianze del suo passato con resti di mura megalitiche e siti archeologici.
Il centro storico è un dedalo di vicoli in pietra, scalinate e piazzette che si aprono su edifici medievali, chiese storiche e palazzi nobiliari. Tra i luoghi più significativi spiccano la Basilica di Santa Maria Salome, dedicata alla santa patrona del paese, che custodisce la Scala Santa, una delle pochissime al mondo a garantire l’indulgenza plenaria. Meritano una visita anche il Monastero di Sant’Erasmo, un luogo di pace e spiritualità con una terrazza panoramica mozzafiato, e il Palazzo Comunale, con la sua elegante architettura rinascimentale.
Veroli è anche famosa per le sue tradizioni e manifestazioni culturali, tra cui la rievocazione storica del Certamen Ciceronianum, una competizione internazionale di latino che attira studenti da tutto il mondo. Il borgo è perfetto per una passeggiata tra arte e storia, magari con una sosta nei ristoranti locali per assaporare piatti tipici della Ciociaria, come le sagne e fagioli o la pecora al sugo.
Circondata da una natura rigogliosa, Veroli è anche una meta ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni, grazie alla vicinanza con i Monti Ernici, che offrono panorami spettacolari e itinerari immersi nel verde. Un borgo che incanta con la sua bellezza discreta, il suo silenzio denso di storia e la sua autenticità.
Cosa vedere nei dintorni?
Nei dintorni di Veroli ci sono diverse mete interessanti, tra natura, storia e tradizione, ideali per un’escursione di un giorno o un weekend alla scoperta della Ciociaria.
Abbazia di Casamari
A pochi chilometri da Veroli si trova questa straordinaria abbazia cistercense, una delle più importanti d’Italia. Fondata nel XIII secolo, è un esempio perfetto di architettura gotico-cistercense, con il suo chiostro, la chiesa in pietra e un’atmosfera di grande spiritualità.
Fumone e il Castello Longhi-De Paolis
Il borgo medievale di Fumone, noto per il suo castello che fungeva da prigione pontificia, è un luogo ricco di fascino e mistero. Qui fu imprigionato e morì Papa Celestino V, il papa del “gran rifiuto” citato da Dante. Il castello è visitabile e offre una vista mozzafiato sulle colline ciociare.
Isola del Liri e la sua cascata
A circa mezz’ora da Veroli, Isola del Liri è famosa per la sua spettacolare cascata, l’unica in Italia a trovarsi nel cuore di un centro abitato. Il borgo, attraversato dal fiume Liri, ha un’atmosfera pittoresca e merita una visita.
Alatri e l’Acropoli Ciclopica
Un altro gioiello della Ciociaria, Alatri conserva una delle più imponenti acropoli dell’Italia centrale, costruita con enormi massi poligonali. Il borgo ha un centro storico ben conservato con chiese e palazzi medievali, perfetto per una passeggiata nella storia.
Lago di Canterno
Un angolo di natura incontaminata, ideale per chi ama le passeggiate all’aria aperta. Questo lago carsico, tra Fiuggi e Ferentino, è circondato da colline e boschi ed è perfetto per un momento di relax o un’escursione nella tranquillità della natura.
Fiuggi e le sue terme
Se si cerca una pausa all’insegna del benessere, Fiuggi è la meta ideale. Celebre per le sue acque termali, il centro storico di Fiuggi (Fiuggi Città) è un borgo affascinante con vicoli e scorci suggestivi.
Questi sono solo alcuni dei luoghi che si possono esplorare nei dintorni di Veroli, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, perfetto per chi ama i borghi autentici e le esperienze lontane dal turismo di massa.
Discussion about this post