A pochi chilometri da Venezia, affacciata placidamente sul Naviglio del Brenta, Villa Foscari – nota anche come la Malcontenta – rappresenta una delle più celebri testimonianze del genio di Andrea Palladio. Costruita nel 1555 per i fratelli Nicolò e Alvise Foscari, esponenti dell’aristocrazia veneziana, questa villa venne concepita non solo come residenza estiva, ma anche come simbolo di potere e raffinata cultura umanistica.
L’edificio colpisce per l’imponenza del pronao ionico e per la perfetta simmetria degli spazi interni, impreziositi da affreschi mitologici di Battista Franco e Giambattista Zelotti. Il nome “Malcontenta” si lega a leggende e misteri: si dice che qui fosse relegata una nobildonna insofferente alla vita di corte, malinconica come le nebbie della laguna.
Informazioni utili per la visita di Villa Foscari
La villa è aperta al pubblico da aprile a ottobre, con orari variabili e ingressi limitati, per preservare l’integrità del sito. È consigliata la prenotazione online tramite il sito ufficiale. Si trova nel comune di Mira (VE), facilmente raggiungibile in auto o con i battelli che percorrono il Brenta in estate. Le visite guidate, spesso condotte da storici locali, offrono uno sguardo approfondito sull’architettura palladiana e sulla storia della famiglia Foscari.
Cosa mangiare nei dintorni di Villa Foscari
Il territorio del Brenta è noto per la sua tradizione gastronomica legata alla laguna e alla campagna veneta. Da non perdere i bigoli in salsa, la frittura di pesce di laguna, e i risi e bisi. Nei ristoranti e osterie nei pressi di Mira si possono gustare anche piatti a base di anatra o oca, cucinati secondo antiche ricette locali. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino bianco della Riviera del Brenta, come il Serprino o il Raboso.
Un viaggio tra arte e lentezza
Visitare Villa Foscari significa immergersi in un mondo fatto di armonia rinascimentale, canali placidi e antiche memorie. È un’esperienza da vivere con calma, magari combinandola con una crociera fluviale o una giornata tra le altre ville palladiane lungo il Brenta. Una tappa ideale per chi ama l’arte, la storia e l’eleganza senza tempo.
Discussion about this post