Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Visitare Basilicata e Calabria a Giugno 2025: 6 posti da non perdere

by Redazione
5 Giugno 2025
in Basilicata, Calabria, Giugno, Italia, Mese
Terme di Latronico

Photo Tonino Bruni (GoogleMaps)

Giugno è un mese ideale per esplorare la e la Calabria: il clima è mite, i sentieri non sono ancora affollati e le giornate lunghe invitano a rallentare. In questo periodo, il sud Italia mostra un volto sincero, fatto di colline verdi, borghi tranquilli e spiagge ancora silenziose.

I profumi della macchia mediterranea iniziano a intensificarsi, e nelle piazze si respira un’atmosfera autentica, fatta di chiacchiere lente e gesti familiari. Camminando tra le vie di piccoli centri o lungo la costa, si ha l’impressione che il tempo scorra in modo diverso, più umano.

È anche il momento perfetto per assaporare prodotti stagionali semplici ma ricchi di gusto, spesso cucinati con cura da chi vive ancora secondo il ritmo della terra. Viaggiare qui a giugno è un’esperienza discreta e profonda: non serve cercare emozioni forti, perché la bellezza si trova nei dettagli, nei silenzi e nell’accoglienza sincera.

Ecco 3 posti da visitare in Basilicata a Giugno 2025

Terme di Latronico

Terme di Latronico (località Calda)

Le Terme di Latronico, in località Calda, sono una meta tranquilla per chi cerca relax e semplicità. L’acqua termale sgorga naturalmente a 27°C, e viene utilizzata da decenni per trattamenti curativi e momenti di benessere. La struttura è funzionale, senza lussi, ma immersa nel verde del Pollino. Intorno, sentieri e silenzi. Ideale per chi vuole prendersi una pausa, senza troppe pretese, in un contesto discreto e genuino.

San Severino Lucano

San Severino Lucano è un piccolo borgo che vive in sintonia con la natura. Fa da porta al Parco Nazionale del Pollino e il suo ritmo è lento, quasi protetto. Qui il turismo è sobrio: escursioni, aria fresca, una cucina locale sincera. D’estate qualche evento anima le serate, ma il bello resta il paesaggio, con boschi e panorami che invitano alla camminata e alla contemplazione. Una tappa silenziosa e accogliente.

Spiaggia Riva dei Ginepri

Spiaggia Riva dei Ginepri, Pisticci

Riva dei Ginepri è una spiaggia tranquilla nel territorio di Pisticci, lungo la costa ionica lucana. Sabbia chiara, fondali bassi e un ambiente ancora abbastanza naturale, anche se alcuni stabilimenti balneari sono presenti. In giugno è poco affollata, perfetta per chi cerca un mare semplice e accessibile, senza troppe costruzioni intorno. C’è spazio per camminare, leggere all’ombra dei ginepri o semplicemente lasciarsi andare alla lentezza delle giornate estive.

Ecco 3 posti da visitare in Calabria a Giugno 2025

Riviera dei Cedri

La Riviera dei Cedri è un tratto di costa tirrenica calabrese che si esplora bene fuori stagione, magari tra fine primavera e inizio estate. Piccoli centri affacciati sul mare, una campagna che scende verso la costa e un ritmo lento caratterizzano l’atmosfera. Non è una zona patinata, ma ha scorci piacevoli, spiagge semplici e un entroterra che vale la deviazione. Ideale per chi cerca quiete, mare e un contatto discreto con il territorio.

Come fare per visitare i Bronzi di Riace? Orari, costi e modalità di accesso

Bronzi di Riace

Visti da vicino, i Bronzi di Riace colpiscono per l’equilibrio delle forme e il silenzio che li circonda. Esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria, sono tra le testimonianze più emblematiche dell’arte greca antica. L’allestimento è essenziale, la visita è breve ma intensa. Non serve essere esperti per apprezzarli: basta un po’ di attenzione e voglia di soffermarsi. Un’esperienza che invita a rallentare e osservare con calma.

Parco Archeologico di Scolacium

Il Parco Archeologico di Scolacium è un luogo silenzioso, immerso tra ulivi e vestigia romane. Si cammina tra resti di strade, un teatro e una basilica normanna, con il mare poco distante. Il sito non è affollato, e questo permette di godersi la visita in tranquillità. È un posto che racconta la stratificazione della storia calabrese, senza eccessi, lasciando spazio alla curiosità di chi ama scoprire con i propri tempi.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Una gita tra arte, natura e storia: un itinerario di un giorno nel cuore del Lazio

Next Post

Sai quali sono i 6 tre Borghi meno abitati di Lazio e Toscana?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Mario Previ borgotaro
Borgotaro

L’artista Mario Previ protagonista del 50° anniversario della Fiera del Fungo di Borgotaro

15 Luglio 2025
Next Post
Careggine

Sai quali sono i 6 tre Borghi meno abitati di Lazio e Toscana?

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.