Giugno è un mese ideale per esplorare la e la Calabria: il clima è mite, i sentieri non sono ancora affollati e le giornate lunghe invitano a rallentare. In questo periodo, il sud Italia mostra un volto sincero, fatto di colline verdi, borghi tranquilli e spiagge ancora silenziose.
I profumi della macchia mediterranea iniziano a intensificarsi, e nelle piazze si respira un’atmosfera autentica, fatta di chiacchiere lente e gesti familiari. Camminando tra le vie di piccoli centri o lungo la costa, si ha l’impressione che il tempo scorra in modo diverso, più umano.
È anche il momento perfetto per assaporare prodotti stagionali semplici ma ricchi di gusto, spesso cucinati con cura da chi vive ancora secondo il ritmo della terra. Viaggiare qui a giugno è un’esperienza discreta e profonda: non serve cercare emozioni forti, perché la bellezza si trova nei dettagli, nei silenzi e nell’accoglienza sincera.
Ecco 3 posti da visitare in Basilicata a Giugno 2025
Terme di Latronico (località Calda)
Le Terme di Latronico, in località Calda, sono una meta tranquilla per chi cerca relax e semplicità. L’acqua termale sgorga naturalmente a 27°C, e viene utilizzata da decenni per trattamenti curativi e momenti di benessere. La struttura è funzionale, senza lussi, ma immersa nel verde del Pollino. Intorno, sentieri e silenzi. Ideale per chi vuole prendersi una pausa, senza troppe pretese, in un contesto discreto e genuino.
San Severino Lucano
San Severino Lucano è un piccolo borgo che vive in sintonia con la natura. Fa da porta al Parco Nazionale del Pollino e il suo ritmo è lento, quasi protetto. Qui il turismo è sobrio: escursioni, aria fresca, una cucina locale sincera. D’estate qualche evento anima le serate, ma il bello resta il paesaggio, con boschi e panorami che invitano alla camminata e alla contemplazione. Una tappa silenziosa e accogliente.
Spiaggia Riva dei Ginepri, Pisticci
Riva dei Ginepri è una spiaggia tranquilla nel territorio di Pisticci, lungo la costa ionica lucana. Sabbia chiara, fondali bassi e un ambiente ancora abbastanza naturale, anche se alcuni stabilimenti balneari sono presenti. In giugno è poco affollata, perfetta per chi cerca un mare semplice e accessibile, senza troppe costruzioni intorno. C’è spazio per camminare, leggere all’ombra dei ginepri o semplicemente lasciarsi andare alla lentezza delle giornate estive.
Ecco 3 posti da visitare in Calabria a Giugno 2025
Riviera dei Cedri
La Riviera dei Cedri è un tratto di costa tirrenica calabrese che si esplora bene fuori stagione, magari tra fine primavera e inizio estate. Piccoli centri affacciati sul mare, una campagna che scende verso la costa e un ritmo lento caratterizzano l’atmosfera. Non è una zona patinata, ma ha scorci piacevoli, spiagge semplici e un entroterra che vale la deviazione. Ideale per chi cerca quiete, mare e un contatto discreto con il territorio.
Bronzi di Riace
Visti da vicino, i Bronzi di Riace colpiscono per l’equilibrio delle forme e il silenzio che li circonda. Esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria, sono tra le testimonianze più emblematiche dell’arte greca antica. L’allestimento è essenziale, la visita è breve ma intensa. Non serve essere esperti per apprezzarli: basta un po’ di attenzione e voglia di soffermarsi. Un’esperienza che invita a rallentare e osservare con calma.
Parco Archeologico di Scolacium
Il Parco Archeologico di Scolacium è un luogo silenzioso, immerso tra ulivi e vestigia romane. Si cammina tra resti di strade, un teatro e una basilica normanna, con il mare poco distante. Il sito non è affollato, e questo permette di godersi la visita in tranquillità. È un posto che racconta la stratificazione della storia calabrese, senza eccessi, lasciando spazio alla curiosità di chi ama scoprire con i propri tempi.
Discussion about this post