Giugno è uno dei momenti migliori per scoprire il Trentino Alto Adige. Le giornate si allungano, l’aria è fresca ma non più rigida, e i sentieri iniziano a liberarsi completamente dalla neve. In questa stagione, tutto invita a rallentare: i prati in quota si riempiono di fioriture spontanee, le malghe riaprono con formaggi freschi e piatti della tradizione, e le valli si fanno silenziose compagne di camminate o giri in bicicletta.
Non è ancora alta stagione, perciò si viaggia con calma, senza folla, potendo godere di panorami aperti e ospitalità autentica. Giugno è anche il mese ideale per chi cerca un equilibrio tra natura e cultura: piccoli borghi, musei locali, e feste di paese iniziano a scandire i weekend. È una regione da vivere con lentezza, lasciandosi guidare dai ritmi della montagna e dalla semplicità di un’accoglienza che sa di casa.
Ecco 3 posti da visitare in Trentino Alto Adige a Giugno 2025
Cascate Nardis
Le cascate Nardis, nel Parco Naturale Adamello Brenta, sono una meta facile da raggiungere e adatta a una sosta tranquilla, magari durante una giornata di escursioni in Val di Genova. Il salto d’acqua è scenografico, soprattutto in tarda primavera, quando il flusso è più abbondante. Il sentiero che porta ai piedi della cascata è breve e accessibile. È un luogo semplice, ma piacevole, perfetto per una pausa immersi nel rumore dell’acqua.
Lago di Molveno
Il lago di Molveno colpisce per la limpidezza dell’acqua e la cornice delle Dolomiti di Brenta. Le rive sono curate e accessibili, ideali per una camminata, un giro in pedalò o semplicemente per stendersi sull’erba. Il paese omonimo ha un’atmosfera tranquilla, con strutture ben tenute e un’ospitalità discreta. È una meta adatta a famiglie, coppie o viaggiatori in cerca di relax, senza grandi pretese, ma con una qualità costante e piacevole.
Castel Thun
Castel Thun si trova in Val di Non, affacciato su un paesaggio di meleti e montagne. È ben conservato e racconta la vita di una famiglia nobiliare trentina attraverso arredi originali e stanze ricche di dettagli. La visita è semplice, con un percorso chiaro e informazioni accessibili. C’è una bella armonia tra il castello e l’ambiente circostante. È una tappa interessante per chi vuole conoscere la storia locale con calma e senza fretta.
Discussion about this post