Giugno è uno dei momenti migliori per scoprire le Marche, una regione che in questo periodo regala giornate lunghe, temperature miti e paesaggi che iniziano a colorarsi d’estate. Non c’è ancora la folla dei mesi centrali e si riesce a vivere ogni luogo con maggiore calma.
Il ritmo è rilassato, l’ospitalità è genuina e c’è tempo per fermarsi a parlare, assaggiare un piatto tipico o godersi una camminata. Tra colline coltivate, borghi di pietra e costa, la varietà è una delle chiavi del suo fascino. Il mare invita ai primi bagni, ma anche l’entroterra sa sorprendere con le sue strade poco trafficate, perfette per chi ama esplorare senza fretta. È una regione che non ostenta, ma che premia chi sa guardare. Giugno, in fondo, è il mese ideale per chi cerca autenticità senza rinunciare al piacere della scoperta
Ecco 3 posti da visitare nelle Marche a Giugno 2025
Spiaggia delle Due Sorelle
La Spiaggia delle Due Sorelle è raggiungibile solo via mare, ed è forse questo che ne conserva l’atmosfera più appartata. L’acqua è limpida, le rocce bianche fanno da cornice, e non ci sono stabilimenti: solo natura. È bene sapere che non ci sono servizi, quindi conviene arrivare attrezzati. Perfetta per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con il paesaggio, fuori dalle rotte più turistiche. Consigliata in giorni feriali o in bassa stagione.
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è una località balneare tranquilla, con un lungomare curato, ampio e piacevole da percorrere a piedi o in bicicletta. Le spiagge sono attrezzate, adatte anche a famiglie con bambini. La vita qui scorre lenta, tra passeggiate serali, pesce fresco e giornate di sole. C’è spazio anche per qualche visita culturale o per scoprire l’entroterra, senza però allontanarsi troppo dalla rilassata atmosfera di mare che resta il tratto distintivo.
Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono un complesso carsico visitabile in parte con un percorso guidato. L’interno è sorprendentemente vasto e ben illuminato, con formazioni naturali che si sono formate nel tempo in modo paziente e spettacolare. La visita dura circa un’ora e mezza, adatta a tutte le età. È consigliabile portare una felpa, anche d’estate, per via della temperatura costante attorno ai 14 °C. La gestione è ben organizzata e l’esperienza accessibile.
Discussion about this post