Se cerchi un weekend che combini scenari mozzafiato, storia affascinante e un pizzico di meraviglia geologica, Friuli Venezia Giulia è la meta perfetta. Questa regione di confine, spesso sottovalutata, è un condensato di bellezze da esplorare con lentezza. Ecco un itinerario ideale per un fine settimana fuori dal comune.
Storia e simmetria a Palmanova
Inizia la giornata a Palmanova, la “città stellata” progettata dai Veneziani nel XVI secolo. Il suo impianto urbanistico a forma di stella a nove punte è un capolavoro di ingegneria militare. Passeggia lungo le mura, entra da una delle tre porte monumentali e perditi tra i vicoli concentrici fino a Piazza Grande, cuore geometrico della città. Un caffè nei tavolini all’aperto ti regalerà una vista unica sulla perfezione rinascimentale.
Natura alpina e meraviglie sotterranee
Punta a nord e raggiungi i Laghi di Fusine, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia. Immersi in una foresta incantata ai piedi del Monte Mangart, questi laghi glaciali offrono sentieri facili ma spettacolari. Porta con te il pranzo al sacco e concediti una pausa sulle rive del lago superiore: il riflesso delle cime nelle acque smeraldine vale da solo il viaggio.
Grotta Gigante
Nel pomeriggio, rientra verso Trieste per un’esperienza sottoterra alla Grotta Gigante, a Sgonico. È una delle caverne turistiche più grandi del mondo, con una sala alta oltre 100 metri. La visita guidata ti condurrà tra stalattiti e stalagmiti colossali in un ambiente surreale. Concludi con un aperitivo vista mare nel Carso triestino: il modo perfetto per brindare a un weekend davvero memorabile.
Discussion about this post