Il Lazio è una regione che sorprende per la sua varietà: dalle cime dei Monti Lepini alle coste del Tirreno, ogni angolo racconta storie millenarie e offre paesaggi mozzafiato. Per chi desidera un fine settimana all’insegna della scoperta, questa terra è un invito aperto a esplorare borghi medievali, riserve naturali e luoghi di spiritualità.
Inizia il tuo viaggio a Sermoneta, un borgo che sembra sospeso nel tempo. Il Castello Caetani, con le sue imponenti torri e le sale affrescate, domina la pianura sottostante e racconta storie di nobiltà e battaglie. Costruito nel XIII secolo dagli Annibaldi e successivamente ampliato dai Caetani, il castello è un esempio straordinario di architettura militare medievale. Durante il tuo tour, potrai ammirare la Sala dei Baroni e le “Camere Pinte”, decorate con affreschi rinascimentali attribuiti alla scuola del Pinturicchio.
Prosegui verso il Parco Nazionale del Circeo, una riserva della biosfera UNESCO che abbraccia dune, foreste e laghi. Esplora i sentieri che attraversano la foresta demaniale o avventurati sul promontorio del Circeo per panorami mozzafiato. Non perdere la duna litoranea, un cordone sabbioso lungo 25 km, ideale per passeggiate tra macchia mediterranea e mare.
Concludi il tuo weekend a Gaeta, visitando il suggestivo Santuario della Montagna Spaccata. Edificato nell’XI secolo, il santuario è incastonato tra le fenditure della roccia, che secondo la leggenda si aprirono alla morte di Cristo. Scendi lungo la Via Crucis fino alla cappella del Crocifisso, sospesa sull’acqua, e ammira la “Mano del Turco”, un’impronta leggendaria nella roccia .
Questo itinerario ti porterà attraverso paesaggi incantevoli e luoghi ricchi di storia e spiritualità, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore del Lazio.
Discussion about this post