La XIV edizione della Festa del Pescato di Paranza 2025 si prepara ad accogliere visitatori e appassionati nella suggestiva location di Castellabate, celebre per essere stata il set del film “Benvenuti al Sud”. L’evento, organizzato con la collaborazione delle Associazioni Pescatori di Castellabate e il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, della Provincia di Salerno e del Comune di Castellabate, promette tre giorni di festa all’insegna del gusto e della tradizione locale.
L’intera area della Villa si animerà con mercatini gastronomici, laboratori artigianali, convegni sulla dieta Mediterranea e sul mare, spettacoli musicali e un Luna Park dedicato ai più piccoli. La vera protagonista della kermesse sarà, come sempre, la rinomata “frittura di paranza”, preparata esclusivamente con olio Zucchi.
Dopo il grande successo degli anni precedenti, anche questa edizione vedrà all’opera la maxi padella gigante di 4 metri di diametro, proveniente da Camogli (GE). Grazie a questa imponente struttura, verranno fritti ben 25 quintali di pesce nel corso delle tre serate. Il legame con Camogli si rafforza ulteriormente con la presenza della Pro Loco della cittadina ligure, che ricambierà la collaborazione ricevuta nel maggio 2016, quando fu stipulato il gemellaggio tra i due eventi culinari. A maggio, infatti, Castellabate sarà a sua volta presente alla 72° edizione della Sagra del Pesce di Camogli.
Ormai consolidata nel panorama nazionale, la Festa del Pescato di Paranza non è solo un’occasione di convivialità e gusto, ma rappresenta anche un importante strumento di promozione turistica per Castellabate e il Cilento. L’evento nasce con l’intento di valorizzare la pesca, settore chiave dell’economia locale, e a garantire ai visitatori un’esperienza gastronomica autentica: il pesce servito durante la manifestazione sarà infatti esclusivamente fornito dalla flotta peschereccia locale.
Tre giorni all’insegna del mare, della tradizione e della buona cucina, in un luogo dallo scenario incantevole e con la garanzia della freschezza e della qualità dei prodotti offerti. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura enogastronomica e il fascino senza tempo del Cilento.
Discussion about this post