Nel cuore della Tuscia viterbese, il pittoresco borgo medievale di Celleno si prepara ad accogliere la XXXVIII edizione della Festa delle Ciliegie, in programma dal 6 all’8 giugno 2025. Un evento imperdibile che celebra il frutto simbolo dell’inizio dell’estate con un ricco programma di attività, spettacoli e degustazioni.
Un weekend all’insegna della tradizione e del gusto
La Festa delle Ciliegie di Celleno è un appuntamento annuale che richiama visitatori da tutta Italia. Durante i tre giorni di festa, le vie del borgo si animano con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati, musica dal vivo e spettacoli per tutte le età. Gli stand gastronomici offrono una vasta gamma di piatti tipici a base di ciliegie, dalle famose frittelle alle marmellate artigianali, passando per piatti salati che esaltano il sapore unico di questo frutto.
La Crostatona: un dolce da record
Uno degli eventi più attesi è la preparazione della “Crostatona”, una gigantesca crostata alle ciliegie che ogni anno cerca di superare il record precedente. Nel 2024, la Crostatona ha raggiunto i 20 metri di lunghezza, grazie al lavoro instancabile delle donne del paese che, nelle loro cucine, preparano centinaia di crostate poi assemblate come un grande puzzle nella piazza principale. Per realizzare questo dolce monumentale vengono utilizzati oltre 60 kg di marmellata e altrettanti di pasta frolla.
Il Campionato dello Sputo del Nocciolo
Tra le attività più curiose e divertenti della festa c’è il “Campionato dello Sputo del Nocciolo”, una gara goliardica in cui i partecipanti si sfidano a chi riesce a sputare il nocciolo di ciliegia più lontano. La competizione si svolge nello “Sputodromo”, un’ex pista di pattinaggio adattata per l’occasione, con categorie per uomini, donne e bambini. Il record da battere è di 22,80 metri, stabilito da Mauro Chiavarino.
Celleno: il Borgo delle Ciliegie
Celleno, noto anche come “Il Borgo Fantasma”, è un luogo ricco di storia e fascino, inserito dal quotidiano The Guardian tra i borghi più belli d’Italia persi nel tempo . Situato a circa 90 minuti da Roma, offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra antiche rovine, paesaggi mozzafiato e la calorosa accoglienza dei suoi abitanti.
Informazioni utili
- Date: 6, 7 e 8 giugno 2025
- Luogo: Celleno (VT), Lazio
- Ingresso: Gratuito
- Contatti: Comune di Celleno – Piazza della Repubblica, 8 – Tel. 0761 912002 – Email: comune.celleno@gmail.com(Comune di Celleno)
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Celleno: (Comune di Celleno). Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile tra tradizione, gusto e divertimento nel suggestivo scenario di Celleno.
Discussion about this post