Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Zafferano dell’Aquila DOP: alla scoperta dell’Oro Rosso d’Abruzzo

by Redazione
6 Giugno 2025
in Italia
Zafferano dell'Aquila DOP

Zafferano dell'Aquila DOP foto di Arssa Abruzzo (Enit.it)

Nel cuore dell’Abruzzo, tra le valli silenziose e i borghi in pietra della piana di Navelli, si cela un tesoro antico e prezioso: lo Zafferano dell’Aquila DOP, conosciuto anche come l’“oro rosso” per il suo colore intenso, il suo aroma penetrante e il suo valore gastronomico. Un prodotto che non è solo ingrediente, ma racconto profondo del territorio che lo genera.

Un patrimonio di storia e territorio

Coltivato tra i 350 e i 1.000 metri di altitudine, lo Zafferano dell’Aquila ha origini che si perdono nel tempo. La leggenda vuole che fu un monaco domenicano a introdurre il bulbo nel Trecento, portandolo dalla Spagna fino alla conca aquilana, dove trovò un ambiente ideale: clima secco, terreni calcarei, sbalzi termici netti tra giorno e notte. Oggi, come allora, la raccolta avviene rigorosamente a mano, all’alba, tra ottobre e novembre, quando i fiori di Crocus sativus sbocciano in un arco di poche ore, tingendo i campi di un viola incantato.

La lavorazione è lenta, certosina: ogni pistillo (il filetto) viene estratto manualmente, essiccato su brace di legna dolce (come il mandorlo o il noce) e conservato con cura. È proprio questa lavorazione a secco, tipica solo dello Zafferano dell’Aquila, a conferire al prodotto quel profilo aromatico unico, intenso e persistente, che lo distingue dalle produzioni di altre zone del mondo.

Un profilo sensoriale inconfondibile

A distinguerlo è soprattutto la ricchezza in crocina, picrocrocina e safranale: rispettivamente responsabili di colore, sapore amaricante e profumo. Ne bastano pochi pistilli, reidratati in acqua calda o brodo, per regalare ai piatti un’intensità che rimane impressa. Nulla a che vedere con le polveri industriali: qui siamo nel regno dell’artigianalità assoluta, con una resa altissima e una profondità aromatica che incanta chef e appassionati.

Zafferano dell’Aquila e cucina: dove tradizione e creatività si incontrano

La tradizione aquilana lo celebra in piatti poveri ma sostanziosi. Come la zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio con zafferano, esempio di equilibrio tra terra e spezia. Oppure la frittata allo zafferano, semplice ma intensa. Nei giorni di festa, trionfa il risotto allo zafferano dell’Aquila, spesso arricchito da funghi porcini del Gran Sasso o da guanciale croccante.

Ma la versatilità dello zafferano lo rende protagonista anche di creazioni più audaci: creme, gelati, liquori, perfino panettoni artigianali. Nella pasticceria abruzzese tradizionale, fa capolino nei biscotti allo zafferano o in profumate ciambelle di farro, magari abbinate a un bicchiere di Passito di Moscatello di Castiglione a Casauria.

Dove provare e acquistare lo Zafferano dell’Aquila

Lo Zafferano dell’Aquila DOP è tutelato da un disciplinare rigoroso e rappresentato dal Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila, che garantisce qualità e tracciabilità. Può essere acquistato direttamente dai piccoli produttori della piana di Navelli, dove la coltivazione è spesso ancora a conduzione familiare. Tra i comuni simbolo, spiccano Navelli, Civitaretenga, San Pio delle Camere, e l’antico borgo di Castelvecchio Calvisio, sospeso tra cielo e roccia.

Per chi vuole vivere l’esperienza in prima persona, l’autunno è il momento ideale: durante la Festa dello Zafferano, si può assistere alla raccolta, visitare le aziende agricole, degustare piatti tipici e portare a casa un barattolino di profumo e colore, che racchiude il sapore di un Abruzzo autentico e fiero.

Lo Zafferano dell’Aquila DOP non è solo una spezia, ma un simbolo di resistenza, identità e amore per la terra. Un ingrediente raro, che esige rispetto e restituisce emozione. In cucina, come nella vita, ci ricorda che la qualità è fatta di tempo, gesti lenti e mani sapienti.

Zafferano dell'Aquila DOP
Zafferano dell’Aquila DOP foto di Arssa Abruzzo (Enit.it)
Previous Post

3 posti in Sardegna da visitare a Giugno 2025: ecco alcune idee

Next Post

Le Gole di Pennadomo e la cascata che incanta tra le pieghe del “cervello di roccia”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

lavandeto di collelongo
Le Foto dei Lettori

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

15 Luglio 2025
Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Next Post
gole di pennadomo

Le Gole di Pennadomo e la cascata che incanta tra le pieghe del "cervello di roccia"

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.