Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 14 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 borghi (meno conosciuti) da visitare in Abruzzo, Lazio e Campania / punt. 1

by Redazione
29 Giugno 2023
in Abruzzo, Borghi, Boville Ernica, Campania, Consigli di Viaggio / Travel tips, Cosa visitare, Italia, Lazio, Marta, Nazzano, Ortona dei Marsi, Pennapiedimonte, Pietramelara, Roccadaspide, Sant'Agata Dé Goti, Vittorito
borgo di Marta lago di Bolsena

Photo Maria Lucia Sforza

Ci sono molte ragioni per le quali dovresti visitare i borghi meno conosciuti in Abruzzo, Lazio e Campania. Sicuramente potrai conoscere una parte di Italia fuori di classici percorsi turistici e scoprire alcuni aspetti interessanti per le tradizioni, la cultura, la storia e la gastronomia tipica di questi luoghi.

Ecco 9 borghi meno conosciuti da visitare in Abruzzo, Lazio e Campania

Abruzzo

  1. Autenticità: I borghi meno turistici tendono a conservare un’autenticità e un fascino tradizionale che potrebbero essere persi nelle destinazioni più affollate. Qui è possibile sperimentare la vera vita quotidiana degli abitanti locali e immergersi nella cultura e nelle tradizioni abruzzesi.
  2. Atmosfera intima: I borghi meno conosciuti spesso offrono un’atmosfera più intima e tranquilla rispetto alle località turistiche più popolari. Le strade strette e tortuose, le piazze accoglienti e le case storiche creano un’atmosfera suggestiva che invita a passeggiare e scoprire angoli nascosti.
  3. Patrimonio culturale: L’Abruzzo è una regione ricca di storia e cultura, e molti dei suoi borghi meno noti sono custodi di un patrimonio culturale significativo. Potrai visitare chiese antiche, castelli medievali, musei locali e scoprire la ricchezza della tradizione artigianale abruzzese.
  4. Paesaggi mozzafiato: L’Abruzzo è noto per la sua bellezza naturale, e molti dei borghi meno conosciuti si trovano in splendidi contesti paesaggistici. Potrai ammirare panorami spettacolari, tra montagne maestose, colline verdi e coste affascinanti.
  5. Cucina tradizionale: Un’altra ragione per visitare i borghi meno noti è la possibilità di gustare la deliziosa cucina tradizionale abruzzese. Potrai assaggiare specialità locali come l’arrosticino, la pasta alla chitarra, i formaggi e i salumi tipici della regione, spesso preparati con ingredienti locali di alta qualità.
  6. Ospitalità autentica: Nei borghi meno turistici, gli abitanti spesso accolgono i visitatori con calore e genuina ospitalità. Potrai entrare in contatto con le persone del posto, ascoltare le loro storie e scoprire la vita di comunità tradizionali.
  7. Turismo sostenibile: Visitare i borghi meno conosciuti contribuisce a promuovere un turismo più sostenibile, aiutando a distribuire i flussi turistici in modo più equo e a supportare l’economia locale delle comunità più piccole.

In definitiva, visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati in Abruzzo offre l’opportunità di vivere un’esperienza autentica, scoprire luoghi affascinanti e godere della bellezza naturale e della cultura della regione.

Ecco 3 borghi meno conosciuti che ti consigliamo di visitare in Abruzzo

Hai già visitato Vittorito, un grazioso borgo immerso nei monti Marsicani?
Hai già visitato il bel borgo di Ortona dei Marsi?
Il borgo di Pennadomo e le “lame di roccia” sulla valle del Sangro

Lazio

  1. Autenticità: I borghi meno turistici nel Lazio offrono un’atmosfera autentica e tradizionale. Essi sono spesso meno influenzati dal turismo di massa e mantengono intatta la loro identità storica e culturale. Qui potrai vivere l’autenticità della vita quotidiana dei residenti locali e scoprire le tradizioni e la cultura del luogo.
  2. Tesori nascosti: I borghi meno conosciuti spesso nascondono veri tesori artistici e architettonici. Potrai ammirare chiese, palazzi storici, piazze incantevoli e antiche mura che raccontano la storia e la ricchezza culturale della regione.
  3. Tranquillità: Se desideri sfuggire alla folla e al trambusto delle città più popolari, i borghi meno noti nel Lazio offrono una tranquillità e una serenità uniche. Potrai passeggiare per le stradine silenziose, sederti in una piazza tranquilla e goderti l’atmosfera rilassante di queste località.

E poi ancora

  1. Paesaggi affascinanti: Il Lazio vanta una bellezza naturale straordinaria, e molti dei borghi meno conosciuti si trovano in splendidi contesti paesaggistici. Potrai ammirare panorami mozzafiato, come colline verdi, valli, fiumi o laghi, che rendono questi luoghi perfetti per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
  2. Cucina tradizionale: Il Lazio è famoso per la sua cucina deliziosa e i borghi meno noti spesso custodiscono autentiche tradizioni culinarie. Potrai assaggiare piatti tipici come la pasta alla carbonara, la porchetta, la pizza bianca romana e molti altri piaceri gastronomici locali.
  3. Eventi e festival locali: I borghi meno conosciuti nel Lazio sono spesso animati da eventi e festival tradizionali. Potrai partecipare a sagre, feste popolari e celebrazioni locali, che offrono un’opportunità unica per immergerti nella cultura e nel folklore della regione.
  4. Vicinanza a importanti attrazioni: Molti borghi meno noti nel Lazio si trovano nelle vicinanze di famose attrazioni turistiche. Se sei disposto a esplorare le aree circostanti, potrai combinare una visita a questi borghi con la scoperta di luoghi come Roma, Tivoli, i Castelli Romani o il Parco Nazionale dei Monti Simbruini.

In sintesi, visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati nel Lazio ti permetterà di scoprire luoghi autentici, apprezzare la bellezza paesaggistica, immergerti nella cultura locale e godere di una tranquillità che può essere difficile da trovare nelle località più turistiche.

Ecco 3 borghi meno conosciuti che ti consigliamo di visitare nel Lazio

Hai già visitato il borgo di Marta sul Lago di Bolsena?
Borgo di Boville Ernica. Cosa vedere e quali prodotti tipici gustare?
Hai già visitato il piccolo borgo di Nazzano che guarda il Tevere?

Campania

  1. Autenticità: I borghi meno turistici in Campania spesso mantengono intatte le loro tradizioni, l’architettura storica e l’atmosfera autentica. Qui potrai vivere l’esperienza della vita quotidiana dei locali, immergendoti nella cultura locale e scoprendo le tradizioni secolari.
  2. Tesori artistici: I borghi meno noti sono spesso ricchi di tesori artistici e architettonici. Potrai ammirare chiese, castelli, palazzi storici e opere d’arte uniche che raccontano la storia e il patrimonio culturale della regione.
  3. Paesaggi mozzafiato: La Campania offre una varietà di paesaggi spettacolari, e molti borghi meno conosciuti si trovano in contesti naturali affascinanti. Potrai godere di panorami incantevoli, come colline verdi, montagne maestose, coste pittoresche o campi rigogliosi, che rendono questi luoghi ideali per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.

E poi ancora

  1. Cucina tradizionale: La Campania è famosa per la sua deliziosa cucina, e i borghi meno noti spesso offrono autentiche esperienze gastronomiche. Potrai gustare specialità locali come la mozzarella di bufala, la pizza napoletana, i piatti a base di pesce fresco e i dolci tradizionali, immergendoti nei sapori e nei profumi della tradizione culinaria campana.
  2. Atmosfera autentica: I borghi meno frequentati in Campania offrono un’atmosfera tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa. Potrai passeggiare per le stradine pittoresche, rilassarti in piazze tranquille e goderti l’ospitalità dei residenti locali, che spesso accolgono i visitatori con calore e cordialità.
  3. Accessibilità ad altre attrazioni: Molte delle località meno conosciute si trovano nelle vicinanze di famose attrazioni turistiche della Campania. Potrai combinare una visita a questi borghi con la scoperta di luoghi come Napoli, Pompei, la Costiera Amalfitana o le isole di Capri e Ischia, usufruendo di una base più tranquilla e autentica.
  4. Turismo sostenibile: Visitare i borghi meno noti contribuisce a promuovere un turismo più sostenibile, aiutando a distribuire i flussi turistici in modo equo e a sostenere l’economia locale delle comunità più piccole.

In sintesi, visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati in Campania ti offrirà l’opportunità di scoprire autenticità, bellezze artistiche, paesaggi incantevoli, gustare la cucina tradizionale e godere di un’atmosfera autentica e rilassante.

Ecco 3 borghi meno conosciuti che ti consigliamo di visitare in Campania

Hai già visitato il borgo di Roccadaspide, risalente all’epoca romana?
Pietramelara, un dedalo di vicoli e l’imponente torre medievale
Sant’Agata Dé Goti, il borgo medievale affascinante e pittoresco
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Palmoli, cresce l’attesa per Granoppoli e Pacchianelle 2023. Programma e ospiti

Next Post

9 posti da visitare in Abruzzo, Lazio e Campania per le vacanze estive

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

pennadomo
Borghi

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

14 Giugno 2025
abruzzo camper cani
Turisti si informano

“Sono Max della provincia di Roma, ma amo l’Abruzzo. Quest’ anno abbiamo deciso di girare la zona della…”

14 Giugno 2025
Palmenti a Pietragalla
Basilicata

I Palmenti di Pietragalla: un viaggio nel cuore enologico della Basilicata

14 Giugno 2025
borgo più piccolo Abruzzo
Curiosità

Sai quali sono i 6 Borghi meno abitati di Abruzzo e Toscana?

13 Giugno 2025
itinerario veneto
Itinerari

Un giorno nel Veneto tra laghi turchesi, montagne imponenti e borghi gioiello: un itinerario indimenticabile

13 Giugno 2025
Spiaggia delle Due Sorelle
Giugno

9 posti da visitare nelle Marche, Umbria ed Emilia Romagna a Giugno 2025: ecco alcune idee

13 Giugno 2025
Next Post
Barrea e lago di Barrea

9 posti da visitare in Abruzzo, Lazio e Campania per le vacanze estive

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

Foto dei Lettori

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

Tramonto sul Ponte del Mare: il cielo si infiamma a Pescara

by Redazione
31 Maggio 2025
0

Quando il sole cala sull’Adriatico, Pescara regala spettacoli che lasciano senza fiato. Nelsy Colardi cattura con sensibilità e precisione uno...

Campo Imperatore in fiore la quiete di una lettura tra i crocus

Campo Imperatore in fiore: la quiete di una lettura tra i crocus

by Redazione
30 Maggio 2025
0

La foto di Sonia Raimondi, intitolata "Campo Imperatore in fiore: la quiete di una lettura tra i crocus", cattura un...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.