Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio?

A Nepi torna la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano. Ecco il programma completo 2023

by Redazione Viaggiando Italia
3 Maggio 2023
in Cosa visitare nel Lazio?, Eventi, Feste e Sagre, Italia, Nepi
sagra del salame cotto di nepi

La Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano è un evento molto importante che si svolge a Nepi, un comune nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, in Italia. La festa si tiene ogni anno e dura diversi giorni, durante i quali si celebrano le tradizioni culinarie locali.

La sagra è dedicata in particolare al salame cotto, un prodotto tipico della zona che viene preparato con carne di maiale, spezie e aromi e cotto lentamente. Il salame cotto di Nepi è famoso per la sua consistenza morbida e la sua delicatezza di sapore.

Durante la sagra è possibile gustare il salame cotto insieme al pecorino romano, un formaggio a latte di pecora molto apprezzato in tutta Italia. Oltre alle degustazioni, ci sono anche spettacoli musicali, mostre artigianali e altre attività per tutta la famiglia.

La Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano è un’occasione unica per scoprire e apprezzare la tradizione culinaria locale e per vivere una festa tipicamente italiana. Se sei un appassionato di cibo e cultura, vale la pena visitare Nepi durante questa festa.

Nel 2023 la sagra si svolgerà nei giorni 12, 13 e 14 maggio.

Ecco il Programma completo della Sagra

Venerdì 12 Maggio

Ore 18:30 – Apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici della Tuscia per la degustazione e vendita
Ore 20:00 – Degustazione piatti tipici presso lo stand della PRO LOCO
Ore 21:00 – Musica dal vivo con “Stilnovo Project Band”

Sabato 13 Maggio

Ore 10:00 – Apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici della Tuscia per la degustazione e vendita;
Stand prodotti enogastronomici nazionali e di artigianato;
Mercatino dell’Artigianato e dell’Hobbistica
Ore 11:00 – Sala Nobile Convegno: L’offerta turistica integrata e il suo racconto digitale
Ore 12:30 – Piazza del Comune inaugurazione ufficiale della XIX Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio, con la partecipazione delle autorità civili, religiose e della Banda Musicale E. Gai
Ore 13:00 – Degustazione piatti tipici presso lo stand della PRO LOCO
Ore 15:30 – Piazza del Duomo: area bambini con animazione, laboratori, baby dance, gonfiabili, trucca bimbi, attività del Gruppo Scout AGESCI Francigena 3
Ore 16:30 – Flash Mob tra gli stand organizzato dallo Staff di Miss Amerina
Ore 17:00 – Esibizione della Nepi Band per le vie del paese
Ore 18:00 – Sala Nobile: presentazione del libro In un tempo sospeso di Rita Ottaviani
Ore 20:00 – Degustazione piatti tipici presso lo stand della PRO LOCO
Ore 21:00 – Talent Nepi Show: spettacolo con la partecipazione di talenti locali in esibizioni di canto, danza e poesia a cura di Greg Studio. Presenta Giorgio Risca

Domenica 14 Maggio

Ore 9:30 – Apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici della Tuscia per la degustazione e vendita;
Stand prodotti enogastronomici nazionali e di artigianato;
Mercatino dell’Artigianato e dell’Hobbistica;
Mostra statica Palio dei Borgia a cura dell’Ente Palio e degustazione del “Dolce di Lucrezia”
Ore 10:00 – Gara nazionale di tiro con l’arco storico itinerante a cura dell’ASD Arcieri Storici di Nepi presso Forte dei Borgia, Stallette, Giardini della Rocca
Ore 13:00 – Degustazione piatti tipici presso lo stand della PRO LOCO
Ore 15:30 – Piazza del Duomo: area bambini con animazione, laboratori, baby dance, gonfiabili, trucca bimbi, attività del Gruppo Scout AGESCI Francigena 3
Ore 16:30 – Raduno Bandistico: 4 importanti bande musicali sfileranno per le vie del centro storico di Nepi dando vita ad un entusiasmante spettacolo di colori e musica
Ore 19:00 – Esibizione delle bande musicali in Piazza del Comune
Ore 20:00 – Degustazione piatti tipici presso lo stand della PRO LOCO
Ore 21:30 – Lo spettacolo continua in Piazza San Giovanni con DJ SET a cura della Pia Unione Madonna di Costantinopoli detta “Dei Matti”

sagra sagra salame cotto e pecorino romano a nepi
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitalialazionepisagra salame cottovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Itinerario in Emilia Romagna. Grotte surreali, una Rocca “magica” e un Borgo immerso nella natura

Next Post

A Santena tutto pronto per la 90° Sagra dell’Asparago

Ti potrebbe interessare anche

Cucina e Cibi d'Italia

Il Fungo Cardoncello, il principe delle tavole d’Autunno

3 Ottobre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Tevere Day, oltre 150 eventi gratuiti sul fiume di Roma

3 Ottobre 2023
riserva nazzano
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul Tevere, una Riserva naturale e un “bunker” da visitare

3 Ottobre 2023
filacciano
Borghi

Filacciano, scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
filacciano
Filacciano

Turisti raccontano. Filacciano (RM), scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
Labro, Rieti
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Labro, il piccolo Borgo chiamato il “paese di pietra” sul Lago di Piediluco e sul Terminillo

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage nelle Marche, un incanto di sapori e profumi

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage in Toscana, la Natura si tinge dei colori autunnali, gli alberi regalano uno spettacolo

3 Ottobre 2023
Il biotopo costiero di Martinsicuro
Attività / Escursioni

Eventi in Abruzzo. Visita guidata al Biotopo costiero di Martinsicuro

3 Ottobre 2023
Next Post
Foto www.cittametropolitana.torino.it

A Santena tutto pronto per la 90° Sagra dell'Asparago

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

18 Sagre nel Lazio a cui ti consigliamo di partecipare in Autunno

by Redazione Viaggiando Italia
3 Ottobre 2023
0

L'Autunno è il mese perfetto per partecipare alla sagre di paese dove si promuovo e su gustano prodotti davvero tipici...

corciano castello di vino

Corciano pronto ad aprirsi ai Wine lovers con l’11° edizione di “Corciano Castello di vino”

3 Ottobre 2023
sagra della castagna manziana

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

2 Ottobre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.