Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Abruzzo. Benvenuti a Guardiagrele, la Porta della Majella

by Redazione
5 Marzo 2020
in Italia

La particolare posizione in faccia alla Maiella spiega l’uso alternato della pietra e del mattone nel nucleo storico, il cui tessuto urbanistico si è formato tra il XIII e XV secolo, quando la cinta muraria, dall’originario presidio longobardo, raggiunse il suo massimo sviluppo sull’acrocoro.

Conviene andare subito al sodo e iniziare la visita al centro storico partendo dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore, sorta intorno all’XI secolo. Il prospetto principale presenta uno stupendo portale ogivale trecentesco, tra i più eleganti del gotico abruzzese.

Magnifico è anche, nella lunetta del portale, il gruppo scultoreo dell’Incoronazione della Vergine attribuito alla scuola di Nicola di Guardiagrele. Sotto il porticato con colonne, a fianco della porta laterale, vi è un grandioso affresco di Andrea De Litio (1473) raffigurante San Cristoforo.

Nell’interno, ricostruito nel Settecento a causa di un terremoto, rimangono fatiscenti stucchi barocchi, un’edicola dell’epoca e un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna del Latte. Il complesso monumentale di San Francesco si presenta oggi nelle forme della trasformazione settecentesca, ma la struttura risale al Trecento, quando furono realizzati il portale e il campanile; nella sacrestia è murata una fontana tardo-rinascimentale in pietra bianca.

Secondo la tradizione, la Chiesa di San Nicola di Bari fu fondata nel IV secolo su un antico tempio pagano dedicato a Giove. Ha un impianto a navata unica, e anche qui l’interno è frutto della ricostruzione seguita al terremoto del 1706. Notevoli sono i portali di età rinascimentale; la torre è squadrata agli angoli con conci di pietra della Maiella, mentre la struttura è in pietrame. È di epoca rinascimentale anche il portale della chiesa, oggi sconsacrata, di San Silvestro, edificata nel IV secolo su un tempio pagano dedicato a Diana.

La Chiesetta di Santa Chiara è caratterizzata all’interno da una profusione di stucchi settecenteschi; interessante è anche il Crocifisso del XVI secolo, in legno scolpito e dipinto, di scuola guardiese.

Il Convento dei Cappuccini e la chiesa annessa risalgono al 1599. Qui si conserva un prezioso altare ligneo di gusto tardo-barocco del XVIII secolo. San Rocco, d’impianto medioevale, è una chiesa divisa in tre navate con volte a botte e archi a tutto sesto e sontuose decorazioni barocche; sulla parete di fondo delle navate laterali, vi sono due magnifici archi ogivali di stile tardo-gotico trecentesco.

Quanto all’architettura civile, l’esempio più importante è il Palazzo Vitacolonna, realizzato nel XVIII secolo interamente in mattoni. La monumentale facciata, ispirata a canoni rinascimentali, presenta una lunga balconata su mensole; di rilievo l’ingresso, con un vano scala costruito in mattoni e pietra della Maiella e pavimentazione in ciottoli di fiume; presenta inoltre un imponente scalone su volte rampanti e, al piano nobile, un birichino dipinto di metà Ottocento, Leda e il cigno, di De Benedictis.

Palazzo De Lucia è un magnifico monumento di architettura residenziale del XVI secolo. Ha un importante portale e una scalinata interna a volte rampanti. A Palazzo Elisii (XV-XVIII secolo) si entra attraverso un grande portale bugnato; da notare l’elegante fattura delle finestre barocche. Palazzo Marini, che ospitò la Zecca Guardiese del 1391, conserva ancora il portale trecentesco a sesto acuto.

Da ammirare anche Palazzo Iannucci (XV secolo), Palazzo Liberatoscioli, realizzato negli anni Venti e raro esempio di architettura Liberty, Palazzo Aloè (XVIII secolo) e l’adiacente Palazzo Vassetti, con facciata monumentale caratterizzata dai bugnati in pietra della Maiella. Numerosi i portali in pietra nel centro storico, molti dei quali da restaurare.

Il Piatto del Borgo

Particolarmente apprezzata dai visitatori è la produzione dolciaria e pasticcera: torroni, amaretti, marzapane e, soprattutto, le sise delle monache, pudicamente chiamate anche tre monti, paste fresche di pan di spagna farcite di crema e cosparse di zucchero a velo.

[amazon_link asins=’8836565514,8881771985,8850103263,8837069375,8885854842,8872126215,8881772094,8888302115,8836562973′ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c3da1ca9-5646-11e7-9b49-1925e005fd3f’]

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaguardiagrelevacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
Previous Post

Abruzzo, nasce la fontana di vino rosso: sempre aperta e gratuita

Next Post

Conosci le Sise delle Monache, il dolce tipico di Guardiagrele?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post

Conosci le Sise delle Monache, il dolce tipico di Guardiagrele?

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.