Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 3 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

ABRUZZO. Conosci Villalago, il Borgo tra le Gole e le Acque?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia
borgo di villalago

Villalago, un borgo incantevole tra le Gole del Sagittario.

Al visitatore che viene da Sulmona attraverso le aspre gole del Sagittario, Villalago appare all’improvviso in alto, sulla sommità del Monte Argoneta.
Le case allineate su precipizi e dirupi sembrano sempre sul punto di scivolare. Giù in basso scorre tra folti pioppeti il fiume Sagittario e si formano i laghi dalle acque limpide e verdi, oasi di uccelli acquatici.

Dalla piazza principale il borgo si arrampica ad anfiteatro sul versante orientale del monte, in un’affascinante sequenza di gradinate, vicoli e piazzette. Caratteristica del luogo sono i suppuort, vale a dire gli archi che supportano sopra di loro un’abitazione costruita in pietra e travi di legno. Lungo le viuzze del centro storico si notano molti stemmi in pietra sui portoni delle case, che raffigurano animali, fiori, volti. Ma procediamo con ordine. Dalla piazza Celestino Lupi, salita la grande gradinata, si arriva al cuore del paese. S’incontra subito la chiesa parrocchiale in stile romanico abruzzese. Vi si conservano un dipinto in tela del 1521 raffigurante la Madonna del Rosario e l’altare di San Domenico, prezioso monumento del XII secolo scolpito in pietra.

Salendo ancora, si giunge alla Porticella, dove anticamente era posta una piccola porta che dava l’accesso all’abitato, e quindi al vecchio Municipio della seconda metà dell’Ottocento. Qui sorgeva la chiesa di San Giovanni Battista, la cui torre campanaria fu trasformata in torre civica e dotata di orologio nel 1887.
Da qui si arriva al palazzo della Cancelleria (XVI secolo), sede dell’antica Università e ora adibito ad abitazioni. Sono ancora visibili i resti di bifore e gli architravi in pietra.
Delle cinque chiese di Villalago, due si trovano nel borgo: la chiesetta di San Michele Arcangelo e quella della Madonna Addolorata. La prima, nella parte alta del paese, presenta sul portale una magnifica lunetta in pietra risalente all’XI o XII secolo, raffigurante Cristo con in mano il libro della vita, affiancato da due angeli genuflessi e coronato da visi di monaci incappucciati.

[amazon_link asins=’1590054636,8889009802,8881772094,8895688481,8836565514′ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’599005a6-cdcd-11e7-bba7-5f80732478fd’]

La cappella della Madonna Addolorata risale invece al 1575 ed è incorporata al palazzo della famiglia Lupi. Nella sua torre campanaria è custodita la campanella di San Domenico, rinvenuta nel monastero di San Pietro, che reca al suo interno l’incisione Ave Maria Gratia Plena A.D. 600. Nella parte bassa del paese si trovano la chiesa della Madonna di Loreto documentata già agli inizi del secolo XIV nei registri delle decime valvensi. Sul portale c’è un bassorilievo che ricorda la lunetta della chiesetta di San Michele raffigurante un angelo. Al suo interno, il dipinto della Madonna del Rosario è datato 1561. Sotto l’altare che ospita nella nicchia più grande la statua di San Domenico, è conservata la trave del letto del santo nell’eremo di Prato Cardoso; in sagrestia, invece, un suo dente è custodito in un magnifico reliquario del XV secolo.

C’è poi la chiesetta delle Grazie presso i giardinetti pubblici, impreziosita da un portalino in pietra datato 1555. Per scovare il genio del luogo, l’idea e la pratica di vita da cui è nata Villalago, bisogna recarsi all’eremo di San Domenico, luogo di ritiro spirituale dove visse l’anacoreta intorno al 1010.

Qui San Domenico trovò la pace che cercava: l’eremo sorge come una gemma incastonata tra rocce e acque di uno splendido verde smeraldo. Il portale in pietra della chiesa riporta disegni bizantineggianti ma è la bifora che conduce lo sguardo sul lago dove albergano germani reali, oche, folaghe, a far pensare che Dio vi abbia trasferito il paradiso terrestre. Oggi questo luogo è riserva naturale insieme al lago Pio. circondato da montagne con boschi di cerri e faggi, ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Tags: abruzzoborgocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiagole del sagittariogole del sagittario abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovillalagovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Abruzzo. Vasto. Ecco il Calendario degli Eventi per il Natale 2017

Next Post

ABRUZZO. “Sereno Variabile” alla scoperta di Sulmona e sulle orme di Celestino V

Ti potrebbe interessare anche

Italia

A Venarotta la settima tappa del progetto “Ti racconto un viaggio culturale di comunità nel Piceno”

3 Ottobre 2023
Una passeggiata ecologica tra natura e cultura tra Maltignano e Folignano
Italia

Una passeggiata ecologica tra natura e cultura tra Maltignano e Folignano

3 Ottobre 2023
Parco Archeologico Città del Tufo
Itinerari

Itinerario in Toscana. Delle Terme rilassanti, un Borgo gioiello e le Città del Tufo

3 Ottobre 2023
Parco Archeologico Città del Tufo
Cosa visitare

Il Parco Archeologico Città del Tufo, un tesoro di inestimabile tra castelli, chiese, fortificazioni e abitazioni rupestri

3 Ottobre 2023
mercatini di natale programma
Cosa visitare in Abruzzo?

Mercatini di Natale sulla Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d’Italia). Ecco il programma completo, il costo del biglietti e come prenotare

2 Ottobre 2023
Una nuova bella Notizia per i Treni dei Mercatini di Natale sulla Ferrovia dei Parchi tra Abruzzo e Molise
Viaggi in Treno

Treno dei Mercatini di Natale 2023 sulla Ferrovia dei Parchi. Come prenotare?

2 Ottobre 2023
Viaggi in Treno

Treno dei Mercatini di Natale 2023 sulla Ferrovia dei Parchi. Costo del biglietto e quali sono i vari pacchetti disponibili?

2 Ottobre 2023
soriano nel cimino
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. A Soriano nel Cimino per i weekend dedicati alla Castagna

2 Ottobre 2023
sagra della castagna manziana
Cosa visitare nel Lazio?

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

2 Ottobre 2023
Next Post
Sereno Variabile a Sulmona

ABRUZZO. "Sereno Variabile" alla scoperta di Sulmona e sulle orme di Celestino V

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della castagna manziana
Cosa visitare nel Lazio?

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Ottobre 2023
0

La Sagra della Castagna di Manziana, in provincia di Roma, nel Lazio, è un evento tradizionale dedicato alla celebrazione delle...

Cantine nella roccia - Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.