Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 30 Novembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Borghi

Abruzzo, Loreto Aprutino, arte eccellente nel Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Borghi, cosa fare, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia

Si tratta di una collezione di enorme valore artistico costituita nel 1957 dal barone Giacomo Acerbo dell’Aterno che si compone e si suddivide in tre diverse raccolte di antiche di maioliche non solo abruzzesi, ma anche provenienti da acquisizioni e donazioni avvenute successivamente. Questa collezione ti permetterà di ammirare circa 600 pezzi che sono l’esempio reale, visivo e tangibile di come lavoravano e quali risultati potevano ottenere alcune antiche botteghe di ceramisti del rinomato borgo di Castelli tra gli inizi del XVI secolo e il XVIII. Anche alcuni pezzi curiosi e particolari fanno parte della collezione come esemplari rari di vasi da farmacia in stile compendiario, fini maioliche con gusto rocaille oltre che alcuni manufatti che risalgono ai primi anni del 1900.

Grazie a un accordo tra gli eredi del Barone Giacomo Acerbo dell’Aterno e l’amministrazione comunale di Loreto Aprutino, la collezione è stata acquistata dagli enti locali ed è attualmente gestita dalla fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino. Il Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli è aperto il sabato 9.30-12.30, 16-18 e la domenica 9.30-12.30, 16-18. Ti ricordiamo che i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. L’ingresso è a pagamento e possono essere organizzate visite anche su richiesta. Di seguito tutti i contatti. Indirizzo: via G. Acerbo 1 65014 Loreto Aprutino (PE), Tel. 0858291589: Web: www.museiciviciloretoaprutino.it, Mail: info@museiciviciloretoaprutino.it

Roberto De Ficis

(museo visitato durante il press tour organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara in collaborazione con Abruzzo Travelling)

Tags: acerbocastelliceramichecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialoreto aprutinomuseorobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Video. Trivento. L’albero di Natale all’uncinetto delle nonne conquista le piazze d’Italia e del mondo

Next Post

Assisi. Vicoli stretti, pieni di fiori e la pace cammina lenta nel centro storico

Ti potrebbe interessare anche

villa d'este
Cosa visitare nel Lazio?

85 luoghi da visitare tra Ville, Castelli, Giardini, Palazzi: apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio

30 Novembre 2023
Giardino di Ninfa, arriva la primavera. Ecco il Calendario delle Aperture 2020 e come prenotare
Giardini e parchi

Apertura straordinaria del Giardino di Ninfa a dicembre. Un bellissimo viaggio nella meraviglia

30 Novembre 2023
villa santo stefano
Borghi

Villa Santo Stefano, un piccolo gioiello “sentinella” sulla valle dell’Amaseno

30 Novembre 2023
eventi in tuscia
Eventi

Eventi in Tuscia dal 30 Novembre al 3 Dicembre

30 Novembre 2023
Tortelli di zucca alla mantovana
Piatti tipici

Piatti di Natale / Tortelli di Zucca alla Mantovana: un delizioso simbolo delle festività natalizie in Lombardia

30 Novembre 2023
Passo San Leonardo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. La “casetta che ride”, un Passo di Montagna e un Borgo magico

30 Novembre 2023
bagni san filippo
Itinerari

Itinerario in Toscana. Rocca della “lupa gigante”, le Terme nel bosco e il Borgo millenario

30 Novembre 2023
fonti del clitunno
Itinerari

Itinerario in Umbria. Sorgenti di pace nella natura, il Borgo di Pinturicchio e un Eremo “francescano”

30 Novembre 2023
cascate chia sentieri
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Cascate da favola, l’antica Città romana e il Borgo “sospeso nel cielo”

30 Novembre 2023
Next Post

Assisi. Vicoli stretti, pieni di fiori e la pace cammina lenta nel centro storico

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.