Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Certosa di Trisulti, la prima abbazia Benedettina fondata più di mille anni fa

by Redazione Viaggiando Italia
5 Aprile 2020
in Chiese e Santuari, Collepardo, Cosa visitare, Cosa visitare in Lazio?, Foto, Italia
0
Foto di pietro scerrato / CC BY

Foto di pietro scerrato / CC BY

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La Certosa di Trisulti è un ex monastero certosino o certosa, ora di proprietà dei cistercensi, a Collepardo, in provincia di Frosinone, nel centro Italia. Si trova sulle pendici del Monte Rotonaria, una vetta dei Monti Ernici, a 825 metri sopra il livello del mare. Fu consacrato nel 1211, diventando monumento nazionale nel 1873.

L’abbazia è circondata da una massiccia linea di mura. L’ingresso ha un busto di San Bartolomeo di Jacopo Lo Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti; questo porta ad una piazza centrale dove si trova una pensione romanico-gotica, comunemente noto come “Palazzo di Innocenzo III” (che comprende un portico, una terrazza e una biblioteca di 36.000 volumi), e la chiesa di San Bartolomeo.

La Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa nasce originariamente da un alto e stretto edificio in stile gotico, ma fu in gran parte ricostruita in stile barocco. La facciata (1798) è stata progettata da Paolo Posi. L’interno, come le altre chiese certosine, è diviso da un’iconostasi che ospitava i monaci di clausura. Le tele raffiguranti San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo sono copie che sostituiscono gli originali rubati. La porta finemente scolpita di Giuseppe Kofler è fiancheggiata da bare di vetro di due martiri. Esistono due cori di legno: risalenti al 1564 e al 1688, entrambi creati da maestri certosini.

Il soffitto concavo fu affrescato con la Gloria del Paradiso (1683) di Giuseppe Caci. La pala d’altare principale raffigura una Madonna col Bambino in trono con San Bartolomeo e San Bruno di Vincenzo Manenti. Alle pareti tele del XIX secolo raffiguranti scene della Bibbia con ovali raffiguranti monaci certosini benedetti e santi di Filippo Balbi. Ci sono anche pale d’altare di Giacomo Manco.

Il complesso comprende anche una farmacia del 18° secolo, su due livelli; è decorato con affreschi trompe-l’oeil e Grotteschi e mobili contemporanei. Il giardino di fronte alla farmacia era un tempo un giardino botanico. Le sale hanno affreschi a tema di genere di Filippo Balbi. Per saperne di più puoi vedere questo link. 

Foto di pietro scerrato / CC BY. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Lo sguardo viaggia sul tramonto rosa sulla Valle Aterno e Conca Aquilana
  • Malcesine, un piccolo borgo medievale sul Lago di Garda, circondato dalla natura
  • [Video] Salento. Torre San Giovanni, l’antico avamposto con il mare da sogno
  • Isole d’Italia. Capri, una foto poetica a strapiombo sul blu del mare
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Carovilli
  • Lago di Scanno. Siamo come una barchetta leggera in attesa di riprendere il largo
  • Abbazia di Casamari, anno 1200, uno dei più importanti monasteri gotici cistercensi
  • Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
  • Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?
  • Sicilia. Cefalù, una mescola di culture che ti farà restare senza fiato
  • Umbria. Assisi, la Basilica di San Francesco d’Assisi, culla di fede e arte
  • Sardegna. Alghero, la città sul mare della Riviera del Corallo rosso
  • Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?
  • Cosa successe realmente durante il Miracolo eucaristico di Lanciano?
  • Calabria. Tropea, conosci la Spiaggia della Rotonda, una delle più belle d’Italia?
  • Spiagge. Conosci La Pelosa, la spiaggia tropicale più bella della Sardegna?
  • Eremo di San Domenico. Due passi nella pace per ritrovare il senso della vita
  • Piemonte. Hai già visitato Orta San Giulio con l’isola sul lago tra le più belle d’Italia?
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Abruzzo. Hai mai visitato il borgo di Civitella del Tronto con la sua maestosa Fortezza?
Tags: certosacollepardocosa visitarefotoitalialaziotrisultivideo
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Montesilvano, l’alba rossa sul mare è meravigliosa

Next Post

La Spiaggia di Punta Penna e la sua acqua trasparente sono lì che ci aspettano

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Next Post
spiaggia punta penna

La Spiaggia di Punta Penna e la sua acqua trasparente sono lì che ci aspettano

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.