La Certosa di Trisulti è un ex monastero certosino o certosa, ora di proprietà dei cistercensi, a Collepardo, in provincia di Frosinone, nel centro Italia. Si trova sulle pendici del Monte Rotonaria, una vetta dei Monti Ernici, a 825 metri sopra il livello del mare. Fu consacrato nel 1211, diventando monumento nazionale nel 1873.
L’abbazia è circondata da una massiccia linea di mura. L’ingresso ha un busto di San Bartolomeo di Jacopo Lo Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti; questo porta ad una piazza centrale dove si trova una pensione romanico-gotica, comunemente noto come “Palazzo di Innocenzo III” (che comprende un portico, una terrazza e una biblioteca di 36.000 volumi), e la chiesa di San Bartolomeo.
La Chiesa di San Bartolomeo
La chiesa nasce originariamente da un alto e stretto edificio in stile gotico, ma fu in gran parte ricostruita in stile barocco. La facciata (1798) è stata progettata da Paolo Posi. L’interno, come le altre chiese certosine, è diviso da un’iconostasi che ospitava i monaci di clausura. Le tele raffiguranti San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo sono copie che sostituiscono gli originali rubati. La porta finemente scolpita di Giuseppe Kofler è fiancheggiata da bare di vetro di due martiri. Esistono due cori di legno: risalenti al 1564 e al 1688, entrambi creati da maestri certosini.
Il soffitto concavo fu affrescato con la Gloria del Paradiso (1683) di Giuseppe Caci. La pala d’altare principale raffigura una Madonna col Bambino in trono con San Bartolomeo e San Bruno di Vincenzo Manenti. Alle pareti tele del XIX secolo raffiguranti scene della Bibbia con ovali raffiguranti monaci certosini benedetti e santi di Filippo Balbi. Ci sono anche pale d’altare di Giacomo Manco.
Il complesso comprende anche una farmacia del 18° secolo, su due livelli; è decorato con affreschi trompe-l’oeil e Grotteschi e mobili contemporanei. Il giardino di fronte alla farmacia era un tempo un giardino botanico. Le sale hanno affreschi a tema di genere di Filippo Balbi. Per saperne di più puoi vedere questo link.
Foto di pietro scerrato / CC BY. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Ti potrebbe interessare leggere anche:
- Abruzzo. Lo sguardo viaggia sul tramonto rosa sulla Valle Aterno e Conca Aquilana
- Malcesine, un piccolo borgo medievale sul Lago di Garda, circondato dalla natura
- [Video] Salento. Torre San Giovanni, l’antico avamposto con il mare da sogno
- Isole d’Italia. Capri, una foto poetica a strapiombo sul blu del mare
- Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Carovilli
- Lago di Scanno. Siamo come una barchetta leggera in attesa di riprendere il largo
- Abbazia di Casamari, anno 1200, uno dei più importanti monasteri gotici cistercensi
- Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
- Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?
- Sicilia. Cefalù, una mescola di culture che ti farà restare senza fiato
- Umbria. Assisi, la Basilica di San Francesco d’Assisi, culla di fede e arte
- Sardegna. Alghero, la città sul mare della Riviera del Corallo rosso
- Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?
- Cosa successe realmente durante il Miracolo eucaristico di Lanciano?
- Calabria. Tropea, conosci la Spiaggia della Rotonda, una delle più belle d’Italia?
- Spiagge. Conosci La Pelosa, la spiaggia tropicale più bella della Sardegna?
- Eremo di San Domenico. Due passi nella pace per ritrovare il senso della vita
- Piemonte. Hai già visitato Orta San Giulio con l’isola sul lago tra le più belle d’Italia?
- Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
- Abruzzo. Hai mai visitato il borgo di Civitella del Tronto con la sua maestosa Fortezza?
Discussion about this post