Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Come fare per arrivare alla Cascata dell’Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

by Redazione Viaggiando Italia
27 Febbraio 2023
in 1 giorno, A piedi, Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Emilia Romagna, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Viaggiando Italia
0
Come fare per arrivare alla Cascata dell'Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

Photo Archivio foto Provincia Forlì Cesena

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il fiume Acquacheta è il più importante affluente del Montone che compie un salto di oltre 70 metri nell’omonima cascata prima di raggiungere S. Benedetto in Alpe.

Questa cascata è conosciuta anche per essere descritta nel XVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Si può raggiungere solo attraverso una escursione di circa un paio d’ore che risale la valle del fiume.

ADVERTISEMENT

Sono 3 gli itinerari per raggiungere le meravigliose Cascate dell’Acquacheta che si trovano al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. Eccoli:

  • Il primo sentiero che ti consigliamo è quello più semplice e, di conseguenza, più frequentato. Inizia nel paese di San Benedetto in Alpe (Emilia Romagna) seguendo l’itinerario numero 407 che ti porterà a risalire il torrente fino alle cascate.
  • Il secondo sentiero, alternativo al precedente, inizia dal Passo del Muraglione e continua sul sentiero che passa sul crinale principale (segnato CAI 00) oltrepassando l’altopiano della Fiera di Poggi. Ad un certo punto, si abbandona il sentiero del crinale e si inizia la discesa nella valle dell’Acquacheta arrivando nel villaggio abbandonato di Romiti dietro il quale potrai ammirare il santo della Cascata dell’Acquacheta.
  • Il terzo sentiero che ti consigliamo, per la sua difficoltà, è dedicato a chi è allenato. Puoi partire da San Godenzo e attraverso il sentiero 10 raggiungere Colla dalla Maestà. Ti ricordiamo che si tratta di un sentiero abbastanza lungo che ti consigliamo di intraprendere preferibilmente nella stagioni di primavera e autunno, evitando quindi periodi estremamente freddi o caldi.

Ecco i versi che il poeta Dante Alighieri ha dedicato alla Cascata dell’Acquacheta:

ADVERTISEMENT

Come quel fiume c’ha proprio cammino
prima da monte Veso inver levante,
dalla sinistra costa d’apennino,
che si chiama Acquacheta suso, avante
che si divalli giù nel basso letto,
e a Forlì di quel nome è vacante,
rimbomba là sovra San Benedetto
dell’Alpe, per cadere ad una scesa
dove dovrìa per mille esser recetto;
Dante, Inferno, XVI, 94-105

Foto di Archivio foto Provincia Forlì Cesena. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

ADVERTISEMENT
Tags: acquachetacascatacom faredante alighieridivina commediaemilia romagnatoscana
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Le 3 Spiagge in Puglia che ti consigliamo di visitare nel 2023

Next Post

Turisti raccontano. Oriolo Romano (Viterbo), alla scoperta di Palazzo Altieri

Ti potrebbe interessare anche

ponte tibetano roccamandolfi molise
cosa fare

Ponti Tibetani in Italia, ecco la lista dei più belli: quali hai già percorso? [aggiornato]

9 Marzo 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
volterra
Cosa visitare

Toscana. L’antico Teatro romano di Volterra, testimonianza di un grande passato

9 Febbraio 2023
Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Vi siete già rilassati nel caldo laghetto Bottaccio, noto come Calidario, nel Parco Termale di Venturina?
1 giorno

Vi siete già rilassati nel Calidario, nel Parco Termale di Venturina? Costi e giorni di apertura

11 Gennaio 2023
Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi_ Prezzi, orari e come arrivare
1 giorno

Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi? Prezzi, orari e come arrivare

6 Dicembre 2022
Borghi

Una “Cascata di fiori” nel centro storico della città

24 Luglio 2022
Hai già visitato il Castello di Canossa? Ecco gli orari, il prezzo del biglietto e come raggiungerlo
1 giorno

Hai già visitato il Castello di Canossa? Ecco gli orari, il prezzo del biglietto e come raggiungerlo

19 Dicembre 2021
Next Post
Palazzo Altieri Oriolo Romano

Turisti raccontano. Oriolo Romano (Viterbo), alla scoperta di Palazzo Altieri

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.