Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 29 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Come fare per visitare il Museo Leonardiano a Vinci (FI)? Orari, biglietti e come prenotare

by Redazione Viaggiando Italia
9 Agosto 2022
in Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Italia, Musei, Vinci
0
museo leonardiano

Photo Viaggiando Italia

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In questa breve guida conoscerai come visitare il museo Leonardiano a Vinci (FI). Il percorso museale leonardiano comprende il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo ed è articolato su più sedi espositive situate a breve distanza l’una dall’altra. La biglietteria si trova in Piazza Leonardo da Vinci n. 26, affacciata su una delle vie di accesso principali al centro storico e facilmente raggiungibile per i visitatori.

Le prime sale sono allestite nella Palazzina Uzielli alla quale si accede attraversando la scenografica Piazza dei Guidi, spazio urbano riconfigurato dall’artista Mimmo Paladino e ispirato agli studi di Leonardo. La rimanenti sezioni espositive del Museo sono invece ospitate nelle suggestive stanze del Castello dei Conti Guidi l’edificio medievale simbolo della città di Vinci e storica sede della collezione.

ADVERTISEMENT

La sezione “Leonardo e la Pittura” a circa un chilometro e mezzo fuori dal borgo, la Casa Natale di Leonardo, invece, si trova a 3 chilometri, sempre sulla stessa strada ed è possibile raggiungerla comodamente in auto o a piedi percorrendo un sentiero che parte del centro storico di Vinci.

Orari di apertura

MUSEO LEONARDIANO

ADVERTISEMENT

Tutti i giorni 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.15) 

Terrazza panoramica della torre del Castello dei conti Guidi

ADVERTISEMENT

Tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18:30)

Si ricorda che la terrazza è chiusa in caso di mal tempo.

CASA NATALE DI LEONARDO AD ANCHIANO

Tutti i giorni 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30) 

SEZIONE “LEONARDO E LA PITTURA”

Tutti i giorni 10.30 – 19.30

GIORNI DI CHIUSURA STRAORDINARI DELLA SEZIONE “LEONARDO E LA PITTURA”

Luglio: sabato 2, sabato 9, sabato 16, sabato 23, sabato 30
Agosto: sabato 27
Settembre: sabato 3, sabato 17 e sabato 24

Per maggiori informazioni sulle date e sugli orari di apertura, guarda la sezione dedicata.

Ecco il prezzo dei biglietti e come prenotare

  • MUSEO LEONARDIANO (comprensivo di visita alla Palazzina Uzielli, Castello dei Conti Guidi) / 8 euro (intero), 6 euro (ridotto)
  • CASA NATALE DI LEONARDO (comprensivo di visita alla Casa Natale e alla sezione “Leonardo e la Pittura”) / 5 euro (intero), 4 euro (ridotto)
  • BIGLIETTO CUMULATIVO (comprensivo di visita Museo Leonardiano, la Casa Natale di Leonardo e la sezione Leonardo e la pittura (Villa del Ferrale) / 11 euro (intero), 8 euro (ridotto)

Per maggiori informazioni, su gratuità riduzioni, visita la relativa sezione sul sito ufficiale. Per prenotare il tuo biglietto puoi farlo direttamente qui.

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Forza, fedeltà e tenerezza. Cuccioli di Pastore Maremmano Abruzzese nel Parco Naturale Sirente Velino

Next Post

Sentiero Coleman. Ecco tutte le tappe con dettagli, cosa vedere e consigli

Ti potrebbe interessare anche

Forca d'Acero
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. Forca d’Acero e il suo silenzioso e gelido incanto / FOTO

28 Gennaio 2023
Spello
Borghi

I Vicoli fioriti nel borgo medievale di Spello, in Umbria

28 Gennaio 2023
borgo montemerano
Borghi

Il Borgo di Montemerano e la sua Piazza del Castello

28 Gennaio 2023
spiaggia felciaio
Spiagge

Spiaggia di Felciaio, Isola d’Elba, un luogo incontaminato di pace e relax

28 Gennaio 2023
toscana cavallo
1 giorno

Toscana a cavallo, nei paesaggi tra Volterra e San Gimignano, tra natura, storia e cultura

28 Gennaio 2023
bordino
Alessandria

Al via il 31° Gran Prix Bordino, una straordinaria avventura nelle terre piemontesi

27 Gennaio 2023
spiaggia serapo
Cosa visitare

La Spiaggia di Serapo a Gaeta, tra le più belle e frequentate del Lazio

27 Gennaio 2023
fioritura camosciara
Civitella Alfedena

La fioritura nella riserva della Camosciara nel parco nazionale d’Abruzzo, profumo di primavera

27 Gennaio 2023
fioritura Punta Aderci
Cosa visitare in Abruzzo?

La fioritura a Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, uno tra gli spettacoli più belli d’Abruzzo

27 Gennaio 2023
Next Post
Sentiero Coleman. Ecco tutte le tappe con dettagli, cosa vedere e consigli

Sentiero Coleman. Ecco tutte le tappe con dettagli, cosa vedere e consigli

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.