Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 24 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Borghi, Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Foto, Italia, Puglia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Ci piace farti conoscere piccoli borghi poco conosciuti dove è ancora possibile vedere un’Italia originale così com’era il secolo scorso. È il caso del borgo di Bovino, in provincia di Foggia, in cui puoi ancora sentire i bambini correre per le vie del borgo, giocare a palla nelle piazze. Il nostro lettore Michele Grande ci ha inviato alcune foto e un’accorato commento al suo paese che andiamo di seguito a riportare.

“Scopri Bovino, piccola perla medioevale sui Monti Dauni. È un racconto di luoghi e di memorie, di pietre, di case bianche di calce, di palazzi gentilizi, di vicoli e di chiese, che emergono dal silenzio dei secoli e diventano di nuovo vivi per accompagnare il visitatore alla scoperta della nostra terra. Ci appare così, come in un flash d’autore, Bovino (Fg), uno dei “borghi più belli d’Italia” e “bandiera arancione” del Touring Club Italiano, arroccata a 647 metri di altitudine, con le sue compatte e suggestive architetture che sanno di storia e di fede antica: il castello ducale, uno dei complessi storici più interessanti per la sua mole, la sua posizione dominante e la torre normanna, la monumentale Cattedrale, di stile romanico-pugliese e facciata del 1231, l’antichissima chiesa di San Pietro, il Rosario, San Francesco, l’Annunziata, il Carmine, Santa Maria delle Grazie, che arricchiscono e impreziosiscono il caratteristico centro storico. Dignitoso ed elegante, con gli antichi rioni, gli scorci che degradano nella campagna circostante, i poggi, gli archi, le piazze, gli splendidi portali, i numerosi stemmi, il dedalo inestricabile di stradine, pavimentate con acciottolato, è lì, nella quiete delle antiche atmosfere, pronto a documentare lo scorrere della vita di ogni giorno, a raccontare il tempo passato che diventa memoria del presente e rimanda ad una storia plurimillenaria di antichi splendori, invasioni e dominazioni. È lì per accompagnarti alla scoperta delle sue remote origini, con la visita al Museo Civico, che introduce alle radici del borgo attraverso testimonianze di diverse epoche e civiltà con una bellissima raccolta di stele antropomorfe del III millennio A.C., al Museo Diocesano, alla Biblioteca Vescovile, agli Archivi storici, che raccolgono oggetti, paramenti sacri, pergamene, incunaboli, codici manoscritti, segni visibili e inequivocabili di un nobile e illustre retaggio. È lì per coinvolgere e immergere il visitatore nei luoghi e negli eventi, nel fascino dei falò di San Giuseppe, nel gioioso frastuono delle fanfare per la festa di San Celestino (seconda domenica di ottobre), nelle sagre, nelle mostre e negli spettacoli dell’estate bovinese, che trovano la massima e sublime espressione nella Festa Patronale del 29 agosto, con la tradizionale “cavalcata storica”, in onore di Maria SS. di Valleverde. E se proprio non bastasse, appena usciti dal borgo antico, una visita alla Chiesa di Sant’Antonio, incastonata nella ridente Villa comunale, tra i più belli ed apprezzati parchi cittadini della Provincia, luogo di ristoro e di riposanti passeggiate, tra fontane, alberi secolari e sinuosi vialetti. Un’occasione unica e stimolante per chi sa cogliere, accanto ai segni del tempo, la salubrità dell’aria, il respiro della storia, la serena bellezza dei luoghi. Ed è solo l’inizio della scoperta. Michele Grande”.

Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT

per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: borghi d'italiaBorghi di pugliaborghi piu belli d'italiabovinocosa visitare in italiacosa visitare in pugliadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafoggiapugliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Il borgo di Pietracamela “difende” il gigante Gran Sasso

Next Post

Abruzzo. Ciao Bellezza, come stai? Il Golfo di Vasto, questa sera è la Pace

Ti potrebbe interessare anche

capriolo parco sriente abruzzo
Animali

Capriolo resta incantato mentre la fotografa lo inquadra nel Parco Sirente Velino

23 Marzo 2023
Marche Mototurismo
Italia

Marche, presentata prima guida dedicata al Mototurismo

22 Marzo 2023
roccasecca
Borghi

Hai già visitato Roccasecca, il Borgo medievale di San Tommaso D’Aquino e il suo Castello?

22 Marzo 2023
Casa mastroianni
Borghi

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

22 Marzo 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
Next Post

Abruzzo. Ciao Bellezza, come stai? Il Golfo di Vasto, questa sera è la Pace

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.