Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

[VIDEO] Conosci la Transiberiana d’Italia, il treno che viaggia lento sugli Appennini a 1268 metri d’altezza?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Natura, Riserve naturali
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Esiste un treno turistico che viaggia tra Sulmona, in provincia dell’Aquila, e Carpinone, in provincia di Isernia, che viene chiamato la Transiberiana d’Italia.

Facile scoprire il perché se si sale a bordo delle sue carrozze per un viaggio nel tempo. Si tratta infatti di una linea storica che viaggia tra Abruzzo e Molise, attraversando territori bellissimi e carichi di fascino perché fatti di natura incontrastata. Cocuzzoli innevati in inverno, lunghe vallate tra verdi altopiani in estate, a pochi chilometri dal Parco nazionale della Majella (a nord) e a quello d’Abruzzo, Lazio e Molise (a ovest).

Novità. Ecco il Calendario di tutte le partenze per il 2019

Ecco il Calendario 2018 della Transiberiana d’Abruzzo

Una ferrovia storica

L’intera linea, da Sulmona a Isernia, misura 128 km – di cui 25 km in 58 gallerie oltre a numerosi ponti, viadotti e cavalcavia – ma dalle ferrovie statali è gestito solo il tratto terminale, da Carpinone a Isernia, in funzione del collegamento con Campobasso; la maggior parte della linea è invece percorsa da treni turistici grazie al progetto “Binari Senza Tempo“. Si tratta infatti di una ferrovia storica, costruita nell’Ottocento, quando mezzi, materiali e forza lavoro non erano di certo quelli di oggi. L’idea di avviare una nuova percorrenza è un invito a riscoprire dal punto di vista turistico quei territori così spesso trascurati dalle rotte del tempo libero, quando già nel 1910 il Touring Club d’Italia la inseriva nei viaggi consigliati per il suo interesse turistico e ingegneristico.

Ecco il Calendario 2018 della Transiberiana d’Abruzzo

La seconda più alta d’Italia

La linea Sulmona-Isernia si trova a 1268 metri sul livello del mare ed è anche questo un punto di eccellenza poiché è la seconda linea nazionale per altitudine, dopo solo quella del Brennero. Ha soltanto 2 fermate intermedie, a Roccaraso e a Castel di Sangro. Riaperta dal 2014, sono in tanti a voler salire a bordo del treno storico, tanto che è necessario prenotare il proprio posto con un po’ di anticipo.

I viaggi sul treno storico infatti sono abbinati spesso a un evento a cui partecipare: i mercatini di Natale e il Presepe vivente a dicembre, ma anche appuntamenti gastronomici con il tartufo e la birra artigianale, per esempio, o la giostra cavalleresca che si tiene a Sulmona in luglio.

Novità. Ecco il Calendario di tutte le partenze per il 2019

Ecco il Calendario 2018 della Transiberiana d’Abruzzo

Tags: abruzzobiglietti trenocalendario 2018calendario 2019castel di sangrocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaeventi vasto 2018il trenino della vallela transiberiana abruzzesela transiberiana d'abruzzola transiberiana d'italiale rotaiele rotaie programma 2018mercatini di natalemercatini di natale transiberiana d'italiamercatini natalemolisenatale 2018natale a roccarasoprezzi transiberianaroccarasoroccascalegnasulmonasulmona transiberianatransiberianatransiberiana abruzzesetransiberiana abruzzese 2018transiberiana abruzzese 2019transiberiana abruzzotransiberiana abruzzo 2018transiberiana abruzzo 2018 prezzitransiberiana abruzzo 2019 prezzitransiberiana abruzzo mercatini di nataletransiberiana abruzzo prezzitransiberiana d abruzzotransiberiana d'abruzzotransiberiana d'abruzzo 2018transiberiana d'abruzzo mercatini di nataletransiberiana d'abruzzo prenotazionitransiberiana d'abruzzo prenotazioni 2018transiberiana d'abruzzo prezzitransiberiana d'abruzzo prezzi 2017transiberiana d'abruzzo prezzi 2018transiberiana d'abruzzo programma 2018transiberiana d'italiatransiberiana d'italia 2018transiberiana d'italia mercatini di nataletransiberiana d'italia prezzitransiberiana d’abruzzo 2019transiberiana d’abruzzo prenotazioni 2019transiberiana d’abruzzo prezzi 2019transiberiana d’abruzzo programma 2019transiberiana d’italia 2019transiberiana italianatransiberiana mercatini di nataletransiberiana sulmonatrenitreni italiatrenino abruzzotrenino abruzzo mercatini 2018trenino abruzzo mercatini 2019trenino della valletrenino della valle abruzzotrenino di natale abruzzotrenino sulmonatrenino sulmona roccaraso 2018trenino sulmona roccaraso 2019trenino transiberianatrenino transiberiana abruzzotrenotreno a vapore abruzzotreno abruzzo transiberianatreno della transiberianatreno della valletreno mercatini di natale sulmonatreno storicotreno storico abruzzotreno storico sulmonatreno storico sulmona roccaraso 2018treno storico sulmona roccaraso 2019treno sulmona roccarasotreno transiberiana abruzzotreno transiberiana d'abruzzotreno transiberiana sulmonatreno transiberiano abruzzotreno turistico abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggiando italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Prodotti Tipici d’Abruzzo. Conosci il Pecorino Canestrato di Castel del Monte?

Next Post

Primo Maggio 2018 in Abruzzo: ecco gli Eventi per il Ponte

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

31 Marzo 2023
lago sinizzo
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago Sinizzo, un luogo di pace e natura?

31 Marzo 2023
Next Post

Primo Maggio 2018 in Abruzzo: ecco gli Eventi per il Ponte

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Il 2, il 3 e il 4 Giugno 2023 torna La Maggiolata a Raiano (AQ), la sagra delle ciliege, una...

sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.