Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 26 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Musei

Corinaldo (AN). Riapre al pubblico la suggestiva Sala del Costume

by Redazione Viaggiando Italia
30 Gennaio 2023
in Corinaldo, Cosa visitare, Italia, Marche, Musei, Musei
0
sala del costume a corinaldo

Photo Comune di Corinaldo

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

È stata riaperta al pubblico la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari di Corinaldo con il nuovo allestimento realizzato in seguito ai lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’intero Palazzo Comunale. Completamente rivisto l’itinerario esposisitivo con un’attenta selezione dei materiali messi in mostra. Con questa apertura si arricchisce l’itinerario turistico-culturale del borgo marchigiano, in grado di offrire esperienze affascinanti grazie al centro storico perfettamente conservato e circondato da mura monumentali.

Gli abiti ducali

Cuore dell’esposizione sono i preziosi abiti ducali, indossati durante la rievocazione storica della “Contesa del pozzo della polenta”. Questi abiti vengono realizzati ogni anno dal rione che si è aggiudicato il palio nella precedente edizione della manifestazione e sfilano in una sola edizione della Contesa. I costumi presentati nella Sala sono una minima parte di tutti quelli realizzati nel corso degli anni che, tra abiti ducali e quelli per gonfalonieri, priori, nobili, araldi, armigeri, cortigiani, ecclesiastici e popolani, sono ormai più di 500. Gli splendidi vestiti, curati in ogni particolare, sono frutto di un attento lavoro artigianale eseguito con passione e talento durante i mesi precedenti la manifestazione dalle sarte del borgo. Il lavoro prende spunto dallo studio di opere di artisti quali Raffaello, Tiziano, Piero della Francesca, Mantegna, Michelangelo, Botticelli, Leonardo da Vinci, Gentile da Fabriano e molti altri. Dopo aver trovato idee e spunti, si procede con il disegno dei modelli. Gli abiti, seppure realizzati utilizzando stoffe e guarnizioni di produzione attuale, sono in grado di riprodurre lo splendore delle vesti d’epoca rinascimentale. La Sala è una delle più genuine e autentiche espressioni di passione e talento della comunità corinaldese che, tra rivalità e collaborazione, ha saputo creare un momento collettivo di festa come la Contesa. Contesa che ha prodotto un prezioso patrimonio di sartoria artigianale di altissimo livello, tale da poter essere presentata in un contesto museale. 

ADVERTISEMENT

Gli stendardi 

In mostra anche altri manufatti legati alla Contesa del Pozzo della Polenta, si tratta di una selezione degli stendardi (o palii) dei rioni. Ogni anno, in chiusura della rievocazione, viene assegnato un palio al rione che ha vinto le sfide in programma. Anche i palii vengono realizzati in paese utilizzando tecniche diverse, dalla tessitura alla pittura diretta sul drappo. In alcuni casi sono stati coinvolti artisti di un certo rilievo: in mostra troviamo un palio firmato da Bruno d’Arcevia e uno di Cemak. Il tema delle decorazioni è una libera interpretazione dell’autore legata alle vicende storiche che ispirano il tema della Contesa. Il rione vincitore sfilerà con il palio conquistato nell’edizione successiva della rievocazione.

Gli altri materiali esposti

Nel percorso espositivo si trovano altri strumenti legati alle tradizioni corinaldesi come un telaio per la tessitura, praticata in paese dal Quattrocento fino agli inizi del Ventesimo Secolo. In mostra anche la riproduzione di uno degli oggetti più noti del folklore cittadino: il leggendario cannone di fico, esempio della goliardia corinaldese che trasforma simpaticamente la storia per creare “storielle” divertentissime.

ADVERTISEMENT

Gli allestimenti

La Sala presenta i costumi con manichini a grandezza naturale, posizionati su pedane che riproducono scorci suggestivie e caratteristici del borgo di Corinaldo. Uno schermo video riproduce uno slideshow di foto selezionate da diverse edizioni della Contesa, per mostrare ai visitatori il contesto nel quali sfilano i figuranti che indossano i costumi esposti. In sala sono presenti alcuni tablet che riportano le informazioni storiche sul borgo, sulla storia della Contesa e su alcune bizzarre “storielle” folkloristiche. 

Lo spazio espositivo

La Sala è ospitata nei sotterranei del Palazzo Comunale, dove dal 1797 si trovavano le carceri del paese. L’ambiente presenta ancora alcuni elementi che ricordano l’antico utilizzo come le pesanti porte di accesso con gli spioncini per la sorveglianza, le grate in ferro alle finestre e alcuni vecchi pavimenti in cotto. Lo spazio è accessibile anche ai diversamente abili grazie a dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche.

ADVERTISEMENT

Il Virtual Tour

In occasione della riapertura della Sala del Costume è stato possibile realizzare, grazie alla collaborazione di un’azienda locale, un nuovo e completo virtual tour ad alta risoluzione che permette una visita online degli ambienti. Il tour è disponibile online sul sito www.corinaldoturismo.it, nella pagina dedicata alla Sala.

La Contesa del Pozzo della Polenta 

Nel mese di luglio l’affascinante centro storico di Corinaldo si anima di cortei, musiche e giochi con la straordinaria Contesa del Pozzo della Polenta, la più antica rievocazione storica delle Marche che conta più di 40 edizioni. La manifestazione è ispirata all’arrivo in città del Duca di Urbino Lorenzo de’ Medici, nel 1517, per i festeggiamenti organizzati dopo il fallito assedio della città da parte di Francesco Maria Della Rovere, il quale, nonostante disponesse di un poderoso esercito, non riuscì a far capitolare Corinaldo. 

Durante la manifestazione si susseguono spettacoli d’arte varia, gare di arcieri e antichi giochi. Uno dei momenti clou della manifestazione è lo splendido corteo storico che sfila per le vie del borgo con abiti cinquecenteschi di grande bellezza. Non mancano le sfide tra rioni quali l’antico gioco della campana, il palio degli arcieri, il tiro alla fune e il palio degli sbandieratori e musici. Il rione vincente ha l’onore di individuare le persone che interpreteranno la coppia ducale nel corteo dell’edizione successiva. Alla Contesa partecipa il gruppo storico di Corinaldo “Combusta Revixi” che riporta Corinaldo ai fasti del XVI secolo con esibizioni di musici e sbandieratori.

L’itinerario dei Luoghi della Cultura di Corinaldo

Con la Sala del Costume si completa l’itinerario cittadino dei Luoghi della Cultura che comprende anche la Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”, la Raccolta di Ceramiche d’Arte Contemporanea “Gian Carlo Bojani” e il Teatro Comunale “Carlo Goldoni”. Questo significa che nell’ambito del Borgo di Corinaldo, oltre le altre risorse culturali, è possibile per il turista visitare anche quattro spazi di eccellente proposta artistica, il tutto senza dover utilizzare mezzi a motore e con una card unica per l’ingresso al prezzo di 2,50 euro.

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Turisti si informano. Consigli su cosa visitare in Abruzzo per il Ponte del 25 aprile?

Next Post

Musei di Roma ingresso gratuito Domenica 5 febbraio 2023. Leggi i dettagli

Ti potrebbe interessare anche

Caramanico Terme

Caramanico. La Valle dell’Orfento e il suo paesaggio da fiaba

26 Marzo 2023
Itinerari in Abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 2

26 Marzo 2023
pic nic vicino roma
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti si informano. Vicino Roma, Parco attrezzato per pic-nic per andare a pasquetta?

26 Marzo 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

25 Marzo 2023
palio del velluto 2023
Leonessa

Leonessa (RI). Palio del Velluto 2023. Ecco le date ufficiali

25 Marzo 2023
gina lollobrigida
Arte

Hai già visitato il Borgo dove è nata Gina Lollobrigida?

25 Marzo 2023
bussi sul tirino
Bussi sul Tirino

Turisti raccontano. Bussi sul Tirino, la natura che si risveglia: é primavera!

25 Marzo 2023
mostra ligabue convesano
Mostre

Puglia. Inaugurata la prima grande mostra di Antonio Ligabue

24 Marzo 2023
hippie market roma
Cosa visitare nel Lazio?

Hippie Market nell’Appia Joy Park di Roma. Ecco le date e le novità

24 Marzo 2023
Next Post
Musei di Roma ingresso gratuito

Musei di Roma ingresso gratuito Domenica 5 febbraio 2023. Leggi i dettagli

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.