Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Estate a Roma. Notti di Cinema a Piazza Vittorio

by Redazione
10 Giugno 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Roma
Notti di Cinema

Notti di Cinema a Roma

La XXIVesima edizione di NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO prenderà il via quest’anno il 15 giugno e andrà avanti fino al 15 settembre. Storica manifestazione ideata e organizzata da Anec Lazio, Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio, l’arena cinematografica proporrà quest’anno i migliori film dell’ultima stagione cinematografica che in molti casi saranno accompagnati dalla presenza di ospiti di eccezione.

Accessibilità e prezzi popolari per ogni tipo di pubblico è il motto della sala cinematografica open air che ospita fino a 600 posti a sedere e che l’anno scorso si è confermata al vertice delle classifiche delle arene del Lazio per affluenze e consensi. Torna per il secondo anno consecutivo la formula “Cinema revolution” promossa dal Ministero della Cultura, che offrirà la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: € 3,50 per tutti i film italiani, europei e inglesi. Nuovo invece lo speciale abbonamento “Vivispettacolo”.

“Sull’onda della grande emozione che ha visto tornare già l’anno scorso in arena un pubblico precedentemente disaffezionato, per molte ragioni, all’esperienza della sala cinematografica – afferma Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio – ci auguriamo di far vivere e condividere insieme le storie e i grandi temi che la nostra cinematografia, popolare e d’autore, continua a trasmetterci con grande originalità. Per tale motivo rivolgiamo le linee della nostra programmazione a un pubblico di ogni generazione e gusto, cercando di coprire a 360 gradi gli interessi e la voglia di vivere un’offerta tramite un linguaggio ben diverso dal piccolo schermo o tablet.  Ci auguriamo che con queste premesse di poter vivere insieme un grande divertimento e la gioia immersiva del buio in sala”.

“Le iniziative Cinevillage, di piazza Vittorio e di Monteverde, presentate oggi sono due eventi importanti tra i tanti che punteggeranno la città per l’Estate Romana 2024 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – Il cinema è da sempre un elemento centrale della kermesse estiva cittadina che trova proprio nelle arene all’aperto uno dei suoi ‘storici’ punti di forza. In controtendenza con i nuovi modelli di consumo individuale dei prodotti cinematografici, anche quest’anno abbiamo voluto essere al fianco della Settima Arte per continuare a promuoverne la visione come esperienza collettiva, che è l’unica in grado di garantire magia ed emozioni speciali agli spettatori.”

“L’arena di Piazza Vittorio – dichiara Giulia Silvia Ghia, assessore alla cultura del I Municipio, rappresenta tradizionalmente un attesissimo appuntamento non solo per i residenti del quartiere, ma per tutti i cittadini romani. Il I Municipio è particolarmente legato a questa manifestazione che quest’anno si arricchisce anche del centocinquantesimo anniversario dell’Esquilino: a tale proposito, fino a dicembre, sono in programma una serie di iniziative che coinvolgeranno tutte le associazioni e realtà del territorio”.

Si rinnova anche la collaborazione con Acea e fra ANEC Lazio e Camera di Commercio di Roma: in particolare, con quest’ultima, ANEC Lazio porta avanti il progetto istituzionale “Le attività culturali come strumento di rilancio competitivo per le imprese del territorio”, tramite il Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2024 – I edizione, finalizzato a promuovere e sostenere le attività imprenditoriali presenti nei due quartieri coinvolti attraverso l’organizzazione di attività e iniziative promozionali. Con l’obiettivo di aumentare la visibilità e la produttività dei presidi commerciali del territorio e a contribuire offrendo un nuovo e necessario slancio all’economia locale, anche attraverso un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza e pulizia sia interne che esterne alle Piazze.

Curatore degli appuntamenti con gli ospiti, che interverranno prima e dopo la proiezione del film per un approfondimento sull’opera e per rispondere alle domande del pubblico, è Franco Montini, con la collaborazione di Francesco Crispino. Tra i nomi in programma nel primo mese di programmazione a Piazza Vittorio si segnalano Matteo Garrone, Giovanni Veronesi, Neri Marcorè, Margherita Vicario e Paolo Virzì.

Alcuni dei film in proiezione saranno inoltre visibili con il sistema “Movie Reading” che prevede, scaricando un’apposita app su smartphone e tablet, i sottotitoli per audiolesi e le audiodescrizioni per i non vedenti.

Numerose, inoltre, le iniziative socio-culturali collaterali al cinema, organizzata in collaborazione con l’Associazione Piazza Vittorio APS: tra queste attività ludico-sportive, in collaborazione con il CONI, danze folkloriche in piazza, a cura di “Le danze di Piazza Vittorio”,  presentazioni bisettimanali di libri, performance e arte, con la consolidata rassegna “La porta magica”, a cura di “Esquilino Poesia A.P.S.” –  e gli appuntamenti letterari-filosofici organizzati ogni giovedì dalla Libreria Rotondi. Tra questi il premio “Oltre la soglia”, in programma il 20 giugno, che ospiterà la scrittrice statunitense di origine indiana Jumpa Lahiri, vincitrice del premio Pulitzer e premio Viareggio Versilia.

Nell’ambito del progetto di riqualificazione dei Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio Emanuele II continua anche il progetto “L’albero delle identità”, un’opera d’arte partecipata derivante da un progetto che coinvolge istituzioni, scuole, aziende e utenti del territorio.

Culture e cotture del Mondo animeranno invece l’arena per due serate a luglio in collaborazione con Multi, il festival ideato da Slow Food Roma e Lucy.Sulla Cultura che entrerà poi dal vivo nella stessa piazza dal 19 al 22 settembre e che ha l’obiettivo di unire diverse dimensioni culturali in modo trasversale: in particolare culture letterarie, musicali, artistiche e gastronomiche. Il percorso di saperi e sapori avrà due anticipazioni con proiezione e presentazione dei film “Povere creature”, in compagnia dello scrittore Nicola La Gioia e con “Killers of the flower moon”, insieme a Slow Food Roma. Un percorso multisensoriale che celebra diverse esperienze ed espressioni nel nome della convivialità.

Dal 6 al 15 settembre, ogni sera dalle 21:00 alle 23:00, si svolgerà invece la seconda edizione dell’Esquilino Jazz festival, organizzato da Horti Magici che quest’anno proporrà repertori di musica originale per dare spazio e ascolto ad un jazz più moderno e contaminato, adatto ad una piazza cosmopolita qual è Piazza Vittorio.

Dal 12 al 15 Settembre 2024 torna, per la sua quinta edizione, FLAG, Festival Della Letteratura, della Poesia, del Cinema, del Teatro e dei Media Arcobaleno, il più importante evento multimediale targato lgbtqia+ rivolto ai giovani e a tutta la cittadinanza. Tema portante di quest’anno “Vénti | Twenty | Vènti” sull’analisi da ventennio in ventennio, del progresso o regresso in Italia nel confronto tra cinema, letteratura teatro e media in ambito lgbtqia+. Per conoscere cosa è cambiato o cosa si è trasformato dagli anni 70 ad oggi e comprendere le vecchie e nuove povertà, tra diritti e sentimenti.

Infine, nello spazio poliedrico denominato Vittorio Summer Village adiacente al cinema e gestito da Vinificio, il connubio tra cultura e sapori proporrà un ventaglio di offerte per tutti i gusti portando sul palco eventi musicali e di stand up comedy.

Il programma in dettaglio, in continuo aggiornamento, è consultabile al sito ufficiale www.cinevillageroma.it

Il progetto NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali

Con il contributo di: Camera di Commercio di Roma

Con il sostegno di: ACEA

Organizzazione: ANEC Lazio

In collaborazione con: SIAE, Agis Lazio Srl, Interclub Welfare Card, CNB Comunicazione

Con il patrocinio di: ENPAM

Con il supporto di: Associazione Piazza Vittorio APS

Media partner: Dimensione Suono Soft, Metro, Mymovies.it, Rete Oro

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Sagra della Chiocciola di Spicchio (Vinci) 2024, ecco il programma completo

Next Post

Turisti si informano. “Consigli su una località di mare in Abruzzo adatta a famiglie?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

paesi meno abitati delle Marche
Curiosità

Sai quali sono i 9 nove borghi meno abitati di Marche, Umbria ed Emilia-Romagna?

17 Giugno 2025
paesi meno abitato sicilia
Curiosità

I 3 tre paesi meno abitati della Sicilia: tra silenzio, storia e bellezza

17 Giugno 2025
Rocca Sanvitale a Fontanellato
Castelli e Palazzi

Rocca Sanvitale di Fontanellato: un viaggio tra affreschi, fossati e delizie emiliane

17 Giugno 2025
pennadomo
Itinerari

Gita di 1 un giorno in Abruzzo: tra le rocce, le acque e il castello

17 Giugno 2025
abruzzo con bambini
Turisti si informano

“Quale zona visitare questa estate per fare delle belle passeggiate in montagna ma con camminate non troppo difficoltose…”

17 Giugno 2025
cappelletti
Prodotti Tipici

Cappelletti: il sapore autentico della tradizione emiliano-romagnola

17 Giugno 2025
Next Post
Spiaggia bambini

Turisti si informano. "Consigli su una località di mare in Abruzzo adatta a famiglie?

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Foto dei Lettori

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.