Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi a Roma. Cinema Trevi: tutta la programmazione di Aprile

by Redazione
5 Marzo 2020
in Italia

Cinema Trevi: la programmazione di aprile da sabato 1 aprile a domenica 30 aprile 2017

DOVE Cinema Trevi Vicolo Del Puttarello, 25 • Roma

Da sabato 1 a giovedì 6
La maschera e il sorriso. L’avventura artistica di Mario Carotenuto
Il documentario di Claretta Carotenuto, attrice e regista teatrale e figlia del celebre attore, offre un nobile pretesto per approfondire un personaggio fondamentale che ha attraversato gran parte del cinema italiano.

Mercoledì 5
Incontro con Claretta Carotenuto, Maurizio Giammusso, Lucio Montanaro, Carola Penna, Pier Francesco Pingitore, Giovanna Ralli, Rolando Ravello, Gina Rovere, Enrico Vanzina.
A seguire La maschera e il sorriso. L’avventura artistica di Mario Carotenuto di Claretta Carotenuto (2016, 60′).

Venerdì 7
20:30 L’ultimo metro di pellicola, di Elio Sofia (2015, 73′). Anteprima alla presenza del regista in sala.

Sabato 8
Visioni Sarde. Prosegue la collaborazione tra l’associazione dei sardi a Roma “Il Gremio”, Cineteca Nazionale, FASI – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e Cineteca Sarda. In programma una selezione da Visioni Sarde, parte del 23° Visioni Italiane / Festival degli esordi, concorso Nazionale per corti, mediometraggi e documentari organizzato dalla Cineteca di Bologna.

Lunedì 9
Cineteca Classic: Ken Loach. L’omaggio della Cineteca Nazionale al grande cineasta è indirizzato a tre film degli anni Duemila, uno più diverso dall’altro.

Martedì 10
Giorgio Albertazzi e il cinema. Si recupera il 10 aprile la giornata soppressa per motivi di sicurezza il 25 marzo.

Da mercoledì 11 a venerdì 13
La paura cammina con i tacchi alti. Una serie di ritratti, in cui alle domande delicate e nostalgiche di un passato di volti, corpi e voci rispondono le protagoniste di un cinema che non ha avuto eredi.

Da venerdì 14 a martedì 18
Tempo di Quaresima. La rassegna mette a confronto alcune tra le più significative pellicole italiane dedicate alla vita, passione e morte di Gesù Cristo.

Venerdì 14
Toni Bertorelli introduce Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.

Mercoledì 19
Immagini-mondo. Breve storia del cinema d’impresa. Le più rilevanti imprese industriali e lo sguardo del cinema entrano in stretta relazione fin dai primordi del Novecento, edificando nel tempo uno sconfinato numero di pellicole.

Giovedì 20
Roberto Omegna e l’Istituto Luce. Durante il Fascismo, oltre ai film di propaganda, c’era un’immensa mole di pellicole che spaziavano dal cinema scientifico a quello educativo. Il personaggio chiave di questa produzione è Roberto Omegna, pioniere del cinema italiano.

Venerdì 21
Dalla Svizzera: Film Implosion! Experimental Cinema in Switzerland. A Basilea, diversi cineasti artisti figurativi si esprimono in una stessa direzione formale, proponendo un’esplorazione sistematica e minuziosa dei luoghi colti nella loro singolarità. Robert Beavers e Gregory J. Markopoulos formano una comunità a due che lavora soprattutto in Svizzera per decenni.

Da sabato 22 a domenica 23
Visioni sociali: R-Esistenze[il tempo che ci rimane]. L’appuntamento di “Visioni Sociali” vuole essere un laboratorio cinematografico permanente per riflettere sulle dinamiche sociali, politiche, culturali, narrate dal cinema italiano, e non solo.

Martedì 25
Mario Garriba, il Woody Allen di Campo de’ Fiore. 1971. In punto di morte, saggio di diploma al Centro Sperimentale, diretto da Mario Garriba e interpretato dal gemello Fabio, vince, a sorpresa, il Pardo d’oro al Festival di Locarno…

Da mercoledì 26 a giovedì 27
Il gioco surreale di Roland Topor. Scrittore, poeta, satirico, giornalista, attore, sceneggiatore, illustratore, pittore, cineasta, scultore, fumettista, teatrante, animatore e agitatore culturale…. più semplicemente: Roland Topor.

Giovedì 27
L’altro teatro: Manuela Kustermann. Figura-simbolo del teatro sperimentale fiorito a Roma dopo la metà degli anni Sessanta, compagna di vita e d’arte di Giancarlo Nanni, dirige oggi il Teatro Vascello

Da venerdì 28 a domenica 30
In ricordo di Pasquale Squitieri. Cineasta tra i più controcorrente e anticonformisti del cinema italiano, Squitieri si è spento a Roma il 18 febbraio di quest’anno.

Sabato 29
Il fascino elegante di Ida Galli. Ida Galli, alias Arianna, alias Evelyn Stewart, alias Isli Oberon… Il toccante documentario di Gianna Menetti e Vittorio Viscardi offre l’occasione di incontrare e riscoprire una diva umanissima e discreta.

PER CONOSCERE I FILM IN PROGRAMMA CLICCA QUI

 

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaeventoromavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Cosa fare a Pasqua e Pasquetta: In tutta Italia 10 Idee tra Musei gratis, Feste e Passeggiate tra i fiori

Next Post

Eventi a Roma. Eataly presenta la Festa del Maritozzo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post

Eventi a Roma. Eataly presenta la Festa del Maritozzo

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.