Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 30 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio?

Festa della Danza di Roma. La città si muove con “Corpo Libero” 2023

by Redazione Viaggiando Italia
7 Giugno 2023
in Cosa visitare nel Lazio?, Eventi, Italia, Roma
festa della danza di roma

Il 12 giugno prenderà il via a Roma, CORPO LIBERO, prima edizione della FESTA DELLA DANZA DI ROMA, un’importante novità nel panorama culturale della città, che aspira a diventare un appuntamento fisso per tutti i cittadini, non solo amanti dell’arte coreutica ma anche semplici appassionati e curiosi.

Una settimana di appuntamenti dedicati interamente alla danza contemporanea, con eventi diffusi sul territorio all’insegna della partecipazione, dell’intrattenimento e della condivisione, di spazi e linguaggi.

La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, SIAE e l’Accademia Nazionale di Danza. Con la curatela di Fabrizio Arcuri. Radio partner: Dimensione Suono Roma. Organizzazione: Zètema Progetto Cultura. 

L’obiettivo della manifestazione Corpo Libero – Festa della Danza di Roma è quello di oltrepassare i confini della performance classica, per assumere i contorni di una vera e propria festa cittadina, sostenibile, a basso impatto ambientale, profondamente radicata nel territorio e dalla forte inclusività. I luoghi tradizionalmente deputati all’esibizione, così come gli spettatori che abitualmente li frequentano, lasceranno il campo allo spazio pubblico e alla partecipazione collettiva di una platea il più possibile vasta ed eterogenea.

Ogni giorno, dal 12 al 18 giugno, strade, piazze, cortili, parchi e giardini della città si animeranno, dalle prime ore del pomeriggio fino a sera, grazie a un’ampia programmazione di performance, spettacoli con musica dal vivo, danze sociali, workshop e laboratori a partecipazione libera, aperti a tutte le età e le tipologie di pubblico.

Saranno oltre 500 le danzatrici e i danzatori coinvolti, per un totale 45 compagnie professionali e circa 125 repliche di spettacoli diffusi in tutti e 15 i Municipi cittadini.

Programma completo disponibile su: culture.roma.it/festadelladanzaroma

Questa prima edizione sarà l’occasione per ricordare Ada d’Adamo, danzatrice, studiosa, scrittrice e critica, recentemente scomparsa, che ha dedicato la propria vita allo studio della danza in tutte le sue accezioni. Per celebrarne la memoria è stato istituito il PREMIO ADA D’ADAMO, che sarà riconosciuto a chi meglio ha interpretato la fusione tra esperienza artistica e funzioni sociali e a chi, più in generale, si è contraddistinto nel campo dell’accessibilità dei linguaggi e del coinvolgimento della cittadinanza attiva o diversamente abile. La giuria sarà presieduta da Mario Martone e composta da Miguel Gotor, Leonetta Bentivoglio, Silvia Carandini e Donatella Ferrante.

Esibizioni nella città

Saranno circa 25 le location a disposizione degli artisti, 25 postazioni immerse nello spazio urbano in cui si esibiranno i danzatori.

La Festa della Danza coinvolgerà per una settimana intera tutto il territorio cittadino: dal I Municipio con l’iconica piazza del Campidoglio, lungotevere Vaticano, piazza Vittorio, il piazzale antistante il Museo dell’Ara Pacis, piazza Testaccio e piazza di Pietra, fino ad arrivare al XV Municipio con la Biblioteca Galline Bianche, nel quartiere Labaro. Nel mezzo, una rete capillare di eventi che attraverserà, giorno dopo giorno, Villa Mercede e la sua Biblioteca Tullio De Mauro (II Municipio), metro Conca d’Oro (III Municipio), Villa Farinacci nel Parco di Aguzzano (IV Municipio), piazzale delle Gardenie, passando per il Pigneto e la Biblioteca Goffredo Mameli (V Municipio), la Biblioteca Collina della Pace (VI Municipio) e piazza dei Re di Roma (VII Municipio). E poi ancora il Parco di Commodilla nel cuore della Garbatella e la stazione di Porta San Paolo a Piramide (VIII Municipio), la Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante (IX Municipio), le vie e le spiagge di Ostia Lido con il suo Teatro del Lido (X Municipio), il Teatro India e il Parco Tevere Marconi (XI Municipio), largo Federico Caffè a Monteverde (XII Municipio), il Centro Commerciale Aura nel cuore di Valle Aurelia (XIII Municipio) e, infine, piazza Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario (XIV Municipio).

Insieme ai palazzi, alle automobili, ai monumenti, alle fermate della metro, i corpi di artisti e cittadini diverranno, per un breve momento, un altro elemento dello spazio urbano. Insieme, con i loro interventi, ne ridefiniranno i lineamenti per regalare a molti luoghi della città una sorta di realtà aumentata che entrerà a far parte dell’immaginario.

Gli spettatori potranno diventare protagonisti di coreografie urbane in divenire, estemporanee, improvvisate, ispirate da suoni in cuffia o da quelli del contesto urbano circostante. Prenderanno vita performance basate sulla potenza comunicativa del corpo e sulla espressività del gesto. Si potranno apprendere i movimenti di balli lontani come la Para Para, stile di danza nato negli ’90 a Tokyo, o si potrà assistere a riletture coreografiche contemporanee di grandi miti classici presi in prestito dalle altre arti. Si potranno ammirare le acrobazie del circo contemporaneo o si potrà scegliere di lasciarsi trascinare dal fascino del tango di strada, dai ritmi vorticosi del freestyle e dalla spontaneità della dance music, simbolo per eccellenza dell’aggregazione sociale. 

L’Accademia e le scuole di danza

Ma la Festa della Danza vuole essere anche l’occasione di un incontro tra professionisti e allievi. Uno spazio fondamentale sarà riservato, infatti, alle nuove generazioni di performer e alle tante scuole di apprendimento e formazione della tradizione coreutica.

Prima fra tutte l’Accademia Nazionale di Danza, importante istituzione cittadina afferente al settore AFAM del MUR, con oltre settant’anni di storia, che porterà in scena 5 spettacoli (12 repliche totali) realizzati dagli allievi della Scuola di Danza Classica, della Scuola di Danza Contemporanea e della Scuola di Coreografia.

Saranno 7, invece, i momenti riservati alle scuole di danza della città che hanno aderito all’iniziativa e che si esibiranno in pillole di spettacoli di 7’ circa in diversi spazi urbani.

Un’occasione unica offerta al pubblico dalla Festa della Danza è rappresentata, inoltre, dagli Home Visit, l’apertura eccezionale e libera di spazi dedicati alla formazione e alla produzione come l’Accademia Nazionale di Danza (Largo Arrigo VII, 5), La Maison – Accademia di Danza (via del Mandrione, 63) e Fivizzano27 (via Fivizzano 27), all’interno dei quali si potrà assistere alle prove delle danzatrici e dei danzatori.

Mentre con gli Open House si potrà partecipare gratuitamente alle lezioni di danza della scuola Officina Danza Ottavia, per imparare la danza del ventre in compagnia dell’insegnante Valentina Greco, e della scuola Vi.P Danza per apprendere la danza contemporanea.

Laboratori, workshop e lezioni di danza

Caratteristica fondamentale della manifestazione è la partecipazione attiva del pubblico. A prescindere dall’età e dal proprio grado di preparazione, i cittadini avranno la possibilità di cimentarsi direttamente nelle diverse forme del ballo attraverso veri e propri laboratori, workshop e lezioni di danza aperti che avranno lo scopo di informare e di creare dei momenti ludici intorno a tutte quelle danze che, nate dal basso per esprimere rivolta, ribellione o affermazione di identità sono poi diventate popolari e diffuse.

Si potrà partecipare al laboratorio di danza classica proposta da Anna Basti in Le classique c’est chic, o al laboratorio di polka chinata a cura di Alessandro Sciarroni e il suo gruppo di ballerini. Si potranno apprendere le tecniche del krumpin e della danza afro contemporanea, della breakdance e della urban dance, grazie al laboratorio In tha Cypher, a cura dei ragazzi del collettivo Urban Force, o imparare l’arte del vogueing grazie al collettivo Kiki House of Windowsen. Particolare rilevanza, infine, è attribuita alla cosiddetta DanceAbility, la pratica di danza contemporanea attraverso la quale tutti, anche le persone con disabilità, saranno coinvolti presso il Teatro del Lido nelle pratiche d’improvvisazione e nel lavoro coreografico, mentre con Tangofog, Emiliano Naticchioni si rivolgerà alle persone non vedenti o ipovedenti per coinvolgerle in una sessione di tango sotto i portici di Piazza Vittorio. 

La partecipazione agli eventi in programma è libera e aperta a tutte le età. Ogni giornata vedrà il coinvolgimento di diverse aree urbane, nelle quali si terranno vere e proprie feste di quartiere con spettacoli brevi che si succederanno dal pomeriggio fino a sera. Al termine di ogni giornata, le feste si concluderanno al ritmo di musica e balli liberi.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Attesa per Lavandissima 2023, ecco le date e le modalità

Next Post

La cosmopolita Milano ospiterà la mostra internazionale Cina, la nuova frontiera dell’arte

Ti potrebbe interessare anche

grotte dell'arco bellegra
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un importante Monastero, delle Grotte spettacolo naturale e un pittoresco Borgo con vista mozzafiato

30 Settembre 2023
grotte dell'arco bellegra
Grotte

Grotte dell’Arco, uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti

30 Settembre 2023
olevano romano
Borghi

Olevano Romano, un pittoresco borgo con architetture medievali e posizione panoramica

30 Settembre 2023
Galleria Borghese
Cosa visitare

Galleria Borghese, continuano le aperture serali del Museo

30 Settembre 2023
tornareccio
Tornareccio

Turisti raccontano. “Turnarécce, lu paese a me” invita a visitare il borgo

30 Settembre 2023
Trevignano Romano
Trevignano Romano

Turisti raccontano. Trevignano Romano sul lago di Bracciano, posti magici, dove si può ammirare tutta la bellezza del paese

30 Settembre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Mostre a Roma. IN-CAUTE TRAME presso la Galleria Spazio Cima

30 Settembre 2023
Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
Next Post
Cina, la nuova frontiera dell’arte

La cosmopolita Milano ospiterà la mostra internazionale Cina, la nuova frontiera dell’arte

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.