Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 26 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Liguria Finale Ligure

Finale Ligure d’inverno: escursioni, esperienze nella natura da vivere in famiglia

by Redazione Viaggiando Italia
7 Febbraio 2023
in A piedi, Finale Ligure, Itinerari
0
finale ligure
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il paesaggio e la natura di Finale Ligure e dei suoi dintorni offrono molte attrattive anche durante la stagione fredda. Sono tante le attività all’aperto da sperimentare sul territorio finalese anche in questi ultimi mesi invernali: dal trekking, meglio se vista mare, alle esperienze a contatto con gli animali che appassionano soprattutto i più piccoli, fino ad arrivare alla scuola di arrampicata, adatta a tutte le età, per vivere appieno le emozioni verticali regalate dalla capitale dell’outdoor.

QUATTRO ESCURSIONI BELLE ANCHE IN INVERNO

ADVERTISEMENT

Il Finalese propone itinerari particolarmente piacevoli anche nei mesi freddi, grazie al clima mite della Riviera ligure, non troppo faticosi, adatti a tutti, per scoprire la bellezza del territorio attraverso passeggiate lunghe, ma non troppo, da affrontare a passo lento.

1 – Il Sentiero del Pellegrino, da Varigotti a Noli.  Con le sue suggestioni e i panorami mozzafiato  sul mare, è uno dei grandi classici del trekking finalese: un’antica mulattiera circondata da uliveti, la vista strepitosa sulla Baia dei Saraceni, la chiesetta di San Lorenzo (gioello medievale che merita una piccola deviazione dal percorso principale), la vista sulla falesia di Malpasso e la bellissima spiaggia, per poi passare dalla Torre delle Streghe e salire ancora fino al Monte Capo Noli (276metri). In un paio d’ore di camminata di media difficoltà, si sperimenta così il connubio unico di natura, mare, paesaggio e cultura, tipico di questo angolo di Liguria. Maggiori informazioni QUI

ADVERTISEMENT

2 – Itinerario ad anello in Val di Nava. Facile e panoramico, il percorso attraversa una delle valli più belle e selvagge dell’entroterra finalese, ideale per trascorrere una giornata a contatto con la natura incontaminata e la sua varietà di paesaggi, tra boschi, prati e panorami sul mare. Dal Borgo fortificato di Boragni, antico villaggio dalle caratteristiche casette in pietra, si arriva alla Grotta della Strapatente, una delle più grandi della zona e ricca di stalattiti e stalagmiti, e al Dolmen della Strapatente, struttura megalitica risalente all’età del Bronzo, per raggiungere infine la suggestiva Grotta dei Balconi, quasi un arco naturale segnalato da muretti a secco. Maggiori informazioni QUI

3 – Pian Marino e la Grotta della Pollera. Le grotte incuriosiscono e affascinano grandi e piccini e il territorio finalese ne è ricco. Una buona idea anche in inverno è una breve escursione per visitare la maestosa Grotta della Pollera, una delle più ampie cavità carsiche e dei siti archeologici più noti del Finale, con il suo imponente antro a due ingressi, che lascia senza fiato. Da qui non è poi difficile arrivare all’altopiano di Pian Marino, con il suo vasto prato. Con un po’ di salita si può raggiungere infine lo spiazzo della vecchia cava di Pietra di Finale. Maggiori informazioni QUI

ADVERTISEMENT

4 – Da Borgio alle borgate di Verezzi. Se da Finale Ligure ci si sposta di pochissimi chilometri verso Ponente, si può infine sperimentare una bella escursione assolata da Borgio alle borgate di Verezzi. Tra antichi sentieri, case in pietra e panorami sul mare, è possibile anche soffermarsi ad osservare piante e fiori, dal timo agli iris selvatici. Maggiori informazioni QUI

Per altre idee sui sentieri da scoprire nel finalese si può consultare il sito del FOR – Finale Outdoor Region: www.finaleoutdoor.com

TRE ESPERIENZE DA VIVERE IN FAMIGLIA, A CONTATTO CON LA NATURA E GLI ANIMALI

Una vacanza a misura di famiglia deve comprendere, inevitabilmente, almeno un’esperienza emozionante a contatto con la natura, magari in compagnia di qualche amico a quattro zampe. Anche in questo caso, Finale Ligure e i suoi dintorni offrono tante opportunità.

1 – A cavallo nella valle di Calvisio. Nell’immediato entroterra finalese, a pochi minuti dal mare, c’è il centro ippico “Le Perle Nere di GiuEle”, ideale per chi vuole vivere una vacanza a cavallo: dai corsi di equitazione per tutte le età e i livelli di esperienza al Battesimo della Sella eai i Pony Games per i più piccini. Per un’avventura immersi nella natura, all’insegna del divertimento, ma anche del rispetto dell’ambiente e degli animali. Per saperne di più: www.leperleneredigiuele.it

2 – Con gli asinelli a Pietra Ligure. Immerso in uno splendido uliveto a Pietra Ligure, c’è il Parco Natura AsinOlla, che propone tante possibilità per vivere poche ore o intere giornate in famiglia, in tutte le stagioni. Lo slow trekking con gli asini per scoprire il territorio e le attività ludiche, che permettono ai bambini di entrare in relazione con gli asinelli tra giochi e coccole, sono preziose occasioni di relax e divertimento per tutte le età, all’insegna della lentezza, grazie al contatto con questi pacifici animali. QUI si può scegliere e prenotare l’attività preferita.

3 – Educazione in natura e favole in cammino nel Finalese. Sempre sulle alture di Pietra Ligure, lavora anche l’Associazione Libelle. Dall’esperienza quotidiana dell’asilo nel bosco, che intende il contatto costante e l’interazione con la Natura come elementi fondamentali della crescita e dello sviluppo psico-fisico, emozionale e cognitivo dei più piccini, nascono anche proposte aperte a tutti, con mattinate laboratoriali (Sabati Verdi), giornate nel Selvatico con guide ambientali alla scoperta del territorio circostante e iniziative quali le “Favole in cammino”, che accompagnano le famiglie in passeggiate a ritmo lento con sguardi alla geologia, al mondo delle favole e alla natura. Il calendario degli eventi è disponibile QUI

A SCUOLA DI ARRAMPICATA

Con quasi 200 falesie e circa 4000 vie di arrampicata, Finale Ligure e il suo territorio rappresentano il sogno dei climber di tutto il mondo. Non mancano anche le pareti a difficoltà medio-bassa, adatte ai principianti che vogliono cimentarsi per la prima volta con questo sport.

Il climbing è un’attività adatta a tutti, che permette di vivere esperienze in totale simbiosi con la natura, immersi in un paesaggio incontaminato come quello finalese, tra mare e montagna.  A patto che si rispettino tutte le regole di sicurezza, ci si prepari adeguatamente e ci si affidi a istruttori specializzati, come le Guide Alpine, che possono affiancare i più inesperti dalla scelta della parete più adatta per livello di esperienza e condizioni meteorologiche, fino alla fornitura dell’attrezzatura necessaria, garantendo il massimo livello di professionalità e di sicurezza per imparare le tecniche dell’arrampicata e godere appieno di qualsiasi esperienza verticale.

Tra le pareti più adatte ai principianti ci sono, ad esempio, il settore primi e secondi passi del Monte Cucco – particolarmente indicato a famiglie con bambini grazie alla comodità alla base e alla difficoltà media delle vie, dai nomi fantasiosi e rassicuranti che rievocano la favola di Biancaneve – ma anche la Paretina di Pian Marino oppure la Falesia della Cava di Rio Fine alle Arene Candide, facilmente raggiungibili, comode alla base e caratterizzate da vie corte, oltre che particolarmente indicate anche nei mesi invernali per la loro esposizione favorevole.

Per conoscere le Guide Alpine, le pareti, le falesie e tutte le attività legate all’outdoor nella Finale Outdoor Region si può fare riferimento al FOR: www.finaleoutdoor.com

Per ulteriori informazioni: www.visitfinaleligure.it

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Cosa visitare a Marzo in Abruzzo e Lazio? Ecco 6 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 307

Next Post

Agrigento. Torna la 75° edizione di “Mandorlo in Fiore”, la Festa di primavera

Ti potrebbe interessare anche

Caramanico Terme

Caramanico. La Valle dell’Orfento e il suo paesaggio da fiaba

26 Marzo 2023
Itinerari in Abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 2

26 Marzo 2023
pic nic vicino roma
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti si informano. Vicino Roma, Parco attrezzato per pic-nic per andare a pasquetta?

26 Marzo 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

25 Marzo 2023
palio del velluto 2023
Leonessa

Leonessa (RI). Palio del Velluto 2023. Ecco le date ufficiali

25 Marzo 2023
gina lollobrigida
Arte

Hai già visitato il Borgo dove è nata Gina Lollobrigida?

25 Marzo 2023
bussi sul tirino
Bussi sul Tirino

Turisti raccontano. Bussi sul Tirino, la natura che si risveglia: é primavera!

25 Marzo 2023
mostra ligabue convesano
Mostre

Puglia. Inaugurata la prima grande mostra di Antonio Ligabue

24 Marzo 2023
hippie market roma
Cosa visitare nel Lazio?

Hippie Market nell’Appia Joy Park di Roma. Ecco le date e le novità

24 Marzo 2023
Next Post

Agrigento. Torna la 75° edizione di "Mandorlo in Fiore", la Festa di primavera

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.