Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 30 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Abruzzo. Gran Sasso. L’Ippovia più lunga d’Italia: 320 Km tra Natura e Cultura

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Natura, Riserve naturali
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Con i suoi 320 Km di tracciato, l’Ippovia del Gran Sasso d’Italia è la più lunga d’Italia.

Attraversa il territorio di 3 Province: L’Aquila, Pescara e Teramo e 8 degli 11 distretti turistico-ambientali in cui si articola l’area protetta.

Lungo il tragitto sono stati risistemati 11 punti d’acqua, ristrutturati 9 abbeveratoi e dozzine di fonti, in modo da offrire sostegno ed aiuto anche agli allevatori di ovini e bovini. Sono state allestite 9 aree di sosta attrezzate con punti fuoco, si è operata la ristrutturazione di 2 rifugi di montagna e sono stati allestiti 8 capanni per la sosta ed il ricovero dei cavalli in prossimità di strutture turistiche di servizio.

ADVERTISEMENT

Lungo il percorso sono evidenziare le emergenze naturalistiche e quelle storico-architettoniche ed archeologiche, ma anche i ricoveri, gli ostelli e le specialità della gastronomia dei diversi territori attraversati. Il lungo itinerario mette in rete aziende agrituristiche ed alcuni centri ippici di riferimento.

Un anello di 300 chilometri

Il progetto ha favorito il recupero di una parte di paesaggio agrario costruito, poichè si è intervenuti con i metodi dell’ingegneria naturalistica, utilizzando i materiali della tradizione per la ricostruzione delle murature a secco di sostruzione o per la realizzazione delle fascinate e delle palizzate.

Sono stati ristrutturati tutti i punti d’acqua, gli abbeveratoi e le fonti che si incontrano lungo il percorso, in modo da offrire sostegno ed aiuto anche agli allevatori di ovini e bovini. Inoltre sono state allestite aree di sosta attrezzate con punti fuoco e capanni ed una innovativa segnaletica per evidenziare le emergenze naturalistiche e quelle storico-architettoniche ed archeologiche presenti lungo i percorsi, ma anche i ricoveri, gli ostelli e le specialità della gastronomia dei diversi territori attraversati. Il lungo itinerario mette in rete le aziende agrituristiche ed i centri ippici, favorendo così lo sviluppo dei servizi privati per una migliore accoglienza del cavaliere e del cavallo.

Naturalmente, queste vie ristrutturate ed attrezzate possono essere percorse non solo a cavallo, ma anche a piedi o con bici da montagna.

Nel versante teramano il tratto più significativo è quello che favorisce il percorso delle pendici settentrionali del Gran Sasso d’Italia in direzione di Rigopiano, verso est, e di Nerito e Cortino, fin sui Monti della Laga, dal lato opposto, ricongiungendosi agli estremi con il percorso sul versante aquilano che attraversa le vallate e i piani di media quota tra il lago di Campotosto, l’altopiano del Voltigno e Capestrano.

Il tracciato del versante aquilano, a differenza di quello teramano, molto più orientato sulla esaltazione delle qualità ambientali e paesaggistiche, valorizza in maniera assolutamente unica il grande patrimonio storico-artistico costituito dai borghi, dai castelli, le abbazie, i centri fortificati. E’ il caso dell’antica Baronia di Carapelle, con i famosi borghi di Santo Stefano di Sessanio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, Calascio, Barisciano, nonché centri possenti come Capestrano, famoso per il suo guerriero italico. Su questo versante, tuttavia, non mancano bellezze di grande interesse naturalistico come il lago di Campotosto o la Valle del Vasto, non lontano dalla straordinaria vallata del Chiarino, a cavallo tra le province di L’Aquila e Teramo.

Il percorso di collegamento con l’area pescarese, che attraversa l’amena vallata di Rigopiano, sotto l’imponente parete nord del Monte Camicia, straordinaria cornice della storica Castelli, si riallaccia a quello aquilano toccando luoghi di incomparabile bellezza come la Val d’Angri, famosa per la presenza dei camosci, l’area faunistica del Parco, e di Farindola, ancor più nota per il suo mitico formaggio pecorino.

Altre informazioni

ADVERTISEMENT

Mappa dell’Ippovia

ADVERTISEMENT
Tags: abruzzocalasciocavallicosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiagran sassoippoviavacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Conosci l’Eremo della Madonna d’Appari a Paganica? (con video)

Next Post

Lazio. Hai già visitato il Castello di Santa Severa, il maniero baciato dal mare?

Ti potrebbe interessare anche

Photo @igersmaurophone
Italia

Eventi in Tuscia dal 30 Marzo al 2 Aprile

30 Marzo 2023
cascata san fele
Cascate

Hai già visitato la meravigliosa Cascata di San Fele in una Gola di Roccia?

30 Marzo 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Lago “fantasma”, il Borgo di Celestino V e una meravigliosa Abbazia benedettina

30 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

29 Marzo 2023
massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

29 Marzo 2023
Italia

Scossa di terremoto tra Abruzzo e Molise

29 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Le 3 Spiagge sul Lago di Garda che ti consigliamo di visitare nel 2023

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia Sabbioni sul Lago di Garda?

28 Marzo 2023
spiaggia pini riva del garda
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia dei Pini a Riva del Garda?

28 Marzo 2023
Next Post

Lazio. Hai già visitato il Castello di Santa Severa, il maniero baciato dal mare?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
29 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.