Siamo arrivati sul Lago di Fiastra che un lago artificiale che è situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nelle nella regione delle Marche.
Il Lago di Fiastra è una rinomata località turistica sia per le sue acque limpide e cristalline sia per il contesto di natura incontaminata che lo circonda.

Durante la stagione estiva e primaverile, il Lago di Fiastra è metà di tanti marchigiani, ma anche turisti che provengono da fuori regione, che sulle sue rive si rilassano, prendono un po’ di tintarella e sulle sue acque praticano sport acquatici, oppure si dedicano una pesca sportiva. Partendo da questo luogo è possibile fare trekking su panorami mozzafiato sul lago.

Nelle immediate vicinanze, c’è il borgo di Fiastra e qui consigliamo di visitare la chiesa di San Paolo che posta su di un promontorio che permette una vista bellissima e speciale sul sottostante lago che spesso assume colori che vanno dal turchese allo smeraldo.
Altre località raggiungibili dal lago sono le vette del Berro e della Priora, il sentiero che porta alla Lame Rosse, la visita alla Gola del Fiastrone e alla Grotta dei Frati.
Testo e foto di Roberto De Ficis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Ti potrebbe interessare leggere anche
- Abruzzo. Uno scorcio da favola del bel paese di Lentella
- Il Lago di Scanno, il cuore dell’Abruzzo, ecco il video dal famoso belvedere
- Trekking botanico tra Mari e Monti, per scoprire l’Abruzzo che non ti aspetti
- Lago di Scanno. Siamo come una barchetta leggera in attesa di riprendere il largo
- Scanno. La poetica magia di un tramonto specchiato nel lago
Discussion about this post