Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 28 Novembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia Veneto Refrontolo

Hai già visitato il Molinetto della Croda costruito su una grotta naturale?

by Redazione Viaggiando Italia
26 Luglio 2023
in Refrontolo
Molinetto della Croda

Photo Elia Candiotto

Il Molinetto della Croda è un antico mulino situato a Refrontolo, una graziosa località nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. Questo mulino è un’attrazione storica e turistica molto interessante nella zona.

Caratteristiche del Molinetto della Croda

Il Molinetto è costruito su una grotta naturale, situata al di sotto di una cascata. La particolarità di questo mulino è che è stato costruito direttamente sulla roccia, utilizzando la cascata per generare l’energia necessaria per far girare le macine e produrre farina. La sua struttura risale al XVII secolo ed è un ottimo esempio di archeologia industriale.

Il mulino ha una storia ricca e affascinante, essendo stato utilizzato per macinare grano e produrre farina per molti secoli. Oggi è diventato un’importante attrazione turistica e un luogo affascinante da visitare per scoprire il passato storico della zona.

Come visitare il Molinetto della Croda

Per visitare il Molinetto della Croda, dovrai raggiungere Refrontolo, situato nella provincia di Treviso. Puoi prendere un treno o un autobus fino a Treviso e poi continuare con un mezzo locale fino a Refrontolo. Da lì, il Molinetto è facilmente raggiungibile a piedi o con una breve passeggiata.

Consigli sul periodo migliore per visitarlo

Il Molinetto della Croda può essere visitato durante tutto l’anno. Tuttavia, i periodi più consigliati per visitarlo sono la primavera e l’autunno. Durante la primavera, la zona circostante sarà verde e rigogliosa, e la cascata sarà particolarmente affascinante. In autunno, i colori delle foglie cambianti renderanno l’atmosfera ancora più magica.

Ti consigliamo di verificare gli orari di apertura prima della visita, poiché potrebbero variare a seconda della stagione e delle restrizioni locali. Una visita al Molinetto della Croda ti permetterà di immergerti nella storia e di goderti la bellezza naturale di questa zona del Veneto. Spero che tu abbia un’esperienza memorabile durante la tua visita.


Foto di Elia Candiotto da IG. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale. Di seguito la foto nel suo formato originale.

Molinetto della Croda
Photo Elia Candiotto
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Giardino di Ninfa. Ecco le prossime aperture e le date di “Ninfa di Sera”

Next Post

Sai che nelle Valli di Comacchio c’è la seconda colonia di Fenicotteri Rosa più grande d’Italia?

Ti potrebbe interessare anche

canyon scoppaturo
Campo Imperatore

Foto dei Lettori. La maestosità del Canyon che conduce a Campo Imperatore

28 Novembre 2023
natale in italia
Eventi

Natale in Italia, da Nord a Sud, ecco Mercatini, presepi ed eventi

28 Novembre 2023
luminarie di gaeta
Eventi

Gaeta si illumina di magia: Favole di Luce accende il Natale 2023

28 Novembre 2023
eventi fine settimana lazio
Eventi

Eventi da non perdere nel fine settimana nel Lazio – Nov. Dic. 2023

28 Novembre 2023
Foto di Giuliana Di Felice
Consigli di Viaggio / Travel tips

3 Borghi in Abruzzo da visitare nella tua prossima gita. Punt. 12

28 Novembre 2023
Itinerario nel Lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sulla roccia, un Santuario in “campagna” e delle Cascate magiche

27 Novembre 2023
Itinerario in Abruzzo. Un Lago a forma di Cuore, un Eremo di Pace e il Borgo di Escher
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Lago a forma di Cuore, un Eremo di Pace e il Borgo di Escher

27 Novembre 2023
Mostra del Presepe grottaglie
Presepi viventi

A Grottaglie si riaccende la magia della Mostra del Presepe

27 Novembre 2023
Photo Spencer Davis
Itinerari

Itinerario tra Umbria e Toscana. Rilassanti Terme libere, un Borgo Etrusco e un Pozzo magico

27 Novembre 2023
Next Post
Fenicotteri Rosa comacchio

Sai che nelle Valli di Comacchio c'è la seconda colonia di Fenicotteri Rosa più grande d'Italia?

Discussion about this post

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.