Ischia, Giardini la Mortella. Ecco la data di Apertura stagione 2023
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 2 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Giardini e parchi

Ischia, Giardini la Mortella. Ecco la data di Apertura stagione 2023

by Redazione Viaggiando Italia
15 Marzo 2023
in Campania, Cosa visitare, Giardini e parchi, Ischia, Italia
0
giardini la mortella

Photo www.lamortella.org

ADVERTISEMENT

Sarà un anno celebrativo per il meraviglioso giardino realizzato negli anni ’50 da Lady Susana Walton per suo marito Sir William, il grande compositore del Novecento.

Da sabato 1 Aprile i Giardini la Mortella di Ischia, torneranno ad accogliere il pubblico nelle tradizionali giornate di apertura di martedi, giovedi, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.00.

ADVERTISEMENT

Nell’avvio di stagione, i Giardini offriranno ai visitatori un indimenticabile itinerario botanico ricco di suggestioni, immerso nelle fioriture più emblematiche del giardino tropicale, mentre in collina saranno i colori mediterranei ad esprimere tutta la loro lussureggiante bellezza. Il pubblico, potrà perdersi nelle infinite sfumature dei fiori, conoscere la storia di William Walton, uno dei più significativi musicisti inglesi del Novecento e di sua moglie Lady Susana – grazie alle testimonianze custodite nella Recital Hall – osservare gli uccelli esotici ospitati nella voliera, godere degli emozionanti panorami sulla baia di Forio.

Un giardino davvero particolare

Tra le rarità botaniche presenti alla Mortella, tra le più preziose vi è la Serra Tropicale “Victoria House” dove è coltivata la ninfea gigante Victoria Amazonica. La vasca in cui cresce è dominata dalla “Bocca” una grande scultura realizzata da Simon Verity che riproduce la maschera presente nella scenografia di una delle opere musicali più note di William Walton: Façade della quale quest’anno si celebrerà il centenario della prima rappresentazione assoluta, tenutasi a Londra il 12 Giugno 1923.

ADVERTISEMENT

Il 2023 sarà anche l’anno che renderà omaggio alla figura del “genius loci” Sir William Walton a quaranta anni dalla scomparsa: quella raccontata dai Giardini La Mortella, nido di Sir William e di sua moglie Susana, è infatti una grande storia d’amore. Dopo la morte del Maestro, avvenuta l’8 marzo del 1983, Susana (scomparsa nel 2010) ha trasformato la proprietà in un monumento perenne al genio e alla personalità di suo marito, creando la Fondazione William Walton e La Mortella. La Fondazione amministra i Giardini e si occupa delle attività culturali, secondo le precise indicazioni lasciate da Lady Walton, seguendone lo spirito illuminato e la visione artistica. Scopi statutari, sono la cura e l’apertura al pubblico del giardino, la diffusione della cultura musicale di Sir William e la promozione della pratica musicale, con una particolare attenzione ai giovani virtuosi. 

Ad Aprile al via anche gli appuntamenti musicali

La Mortella non è solo un giardino che riunisce preziose specie floreali ed arboree provenienti da tutto il mondo ma anche un luogo dove natura e musica si fondono in un connubio perfetto.

ADVERTISEMENT

Ogni anno vengono organizzate tre stagioni concertistiche e con la riapertura di Aprile, ripartiranno anche gli appuntamenti dedicati alla musica da camera. I primi due concerti in calendario, sabato 1 e domenica 2 Aprile saranno celebrativi e ricorderanno proprio l’estro musicale di William Walton.  Ad esibirsi, sarà Leonid Gorokhov, uno dei maggiori violoncellisti europei, grande estimatore ed interprete della musica di Walton. Gorokhov omaggerà il compositore con la celebre Passacaglia per Cello solo, brano scritto dal Maestro nel 1980 proprio alla Mortella.

La stagione, prevede appuntamenti musicali che si susseguiranno ogni week end fino ad Ottobre (escluso mese di Agosto), con giovani talenti internazionali protagonisti della scena. In estate, il testimone passerà invece alla musica sinfonica con i concerti delle formazioni orchestrali, ospitati nel suggestivo Teatro Greco.

Info: www.lamortella.org 

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano. Sutri, la magia passeggia tra i vicoli e le piazzette

Next Post

Castro, presentata in tutto il suo splendore la statua colossale di Atena

Ti potrebbe interessare anche

Italia

Hai già visitato la piccola Chiesa di San Biagio a Sant’Oreste?

1 Giugno 2023
Eventi

Infiorate di Spello. Come prenotare il parcheggio?

1 Giugno 2023
giardini di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture

1 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Eventi in Tuscia dal 01 al 04 Giugno

1 Giugno 2023
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Il Borgo dei Murales, le profonde Gole e una chiesetta tra le montagne

1 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Hai già visitato la località montana della Maielletta?

31 Maggio 2023
Next Post

Castro, presentata in tutto il suo splendore la statua colossale di Atena

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.