Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 5 Dicembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario nel Lazio. Il “Borgo di Cicerone”, la Grande Cascata nel centro storico e una splendida Abbazia. Scopri i dettagli

by Redazione Viaggiando Italia
6 Ottobre 2022
in 1 giorno, 2 giorni, Arpino, Borghi, Cascate, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, In auto, Isola del Liri, Italia, Itinerari, Veroli, Viaggiando Italia
Itinerario in Lazio. Il "Borgo di Cicerone", la Cascata nel centro storico e una splendida Abbazia

Photo Enrico Ferri

Quello che ti presentiamo e che ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario che potrai compiere anche in un solo giorno e che si svolge nella provincia di Frosinone, in Lazio. Le tappe possono essere visitate sia nell’ordine seguito in questo articolo, sia nell’ordine inverso.

Durante questa gita potrai conoscere il borgo di Cicerone, uno dei borghi storici più belli di questo territorio, visitare una cascata molto particolare e godere del silenzio e delle bellezza di una splendida abbazia.

Arpino, la “Città di Cicerone”

Photo Enrico Ferri

Il primo posto che ti consigliamo di visitare è il borgo storico di Arpino, adagiata su di un sistema collinare che si erge improvviso sulla vallata. Arpino offre il suo profilo inconfondibile dai diversi punti panoramici del paese. 

È uno dei centri più antichi e rilevanti dal punto di vista culturale ed artistico della provincia e, tra le cose di particolare importanza da visitare è un “arco a sesto acuto”, uno dei pochissimi rimasti se non l’unico in tutta  l’area mediterranea, la Civitas Ciceroniana, la torre medioevale dell’Acropoli di Civitavecchia.

La città di Arpino è anche conosciuta per essere il luogo di nascita dell’avvocato, politico e filosofo romano di Marco Tullio Cicerone nel 106 a.C.

In questo luogo ti consigliamo di visitare anche: le chiese di San Michele Arcangelo, Santa Maria di Civita, Sant’Andrea Apostolo, San Vito Martire, San Sosio, Sant’Antonio di Padova. E ancora, la Torre medievale detta di Cicerone nell’Acropoli, a Civitavecchia, il Castello Ladislao e, nella sua cinta di mura poligonali, dette “ciclopiche” e datate al XIII secolo a.C., si apre una singolare porta nota come “arco a sesto acuto”, propriamente un arco a mensola.


Durante una visita ad Arpino, tra le altre cose, potrai gustare: Sagne e fagioli, Minestra con il pane sotto, Fini fini al pomodoro (Scopri di più)

Foto di Enrico Ferri

Isola del Liri e la sua Cascata Grande

Cosa visitare vicino Roma_ Hai già visitato Isola Del Liri e la sua famosa Cascata Grande_ (guarda i
Foto di Roberto De Ficis

La seconda tappa che ti consigliamo di considerare per questa gita, ti porterà a Isola del Liri, una splendida e vivace cittadina nella provincia di Frosinone.

Il centro storico di Isola Liri è davvero molto caratteristico dato che si sviluppa su un’isola formata dallo scorrere del fiume Liri. Questo fiume, infatti, quando arriva all’altezza dell’imponente castello Boncompagni – Viscogliosi, si divide in due altri fiumi e ognuno di essi si trasforma in cascata.

Il fiume di destra forma la cascata del Valcatoio e quello di sinistra una cascata di circa 30 metri che si chiama Cascata Grande che scorre nel centro storico della città. Questo scenario diventa ancora più caratteristico la sera quando la cascata viene illuminata.

In questo luogo ti consigliamo di visitare anche, tra le tante chiese, i Ruderi Chiesa della SS Trinità (sec. XI), la Chiesa Collegiata di San Lorenzo Martire (sec. XVII), la Chiesa della Madonna delle Grazie (sec. XVIII), la Chiesa di Sant’Antonio (ricostruita nel sec. XX su preesistenze medievali trecentesche). Visita anche i vari palazzi storici, nonché la Torre Marica (sec. XI) sul Colle di San Sebastiano, la Torre Fullonica (sec. XI) in località Carnello e il Castello Boncompagni – Viscogliosi (secc. IX – XVII)

Durante una visita a Isola del Liri, tra le altre cose, potrai gustare: gnocchi di patate, le fettuccine, il pollo con i peperoni, le sagne e i fagioli. Anche il pesce di fiume è protagonista in cucina, in piatti come gli spaghetti di gamberi di fiume, la trota arrosto, gli spaghetti con sugo di trota (Scopri di più)

L’Abbazia di Casamari, un luogo del silenzio

La terza tappa di questa gita che ti sta portando alla scoperta della provincia di Frosinone in Lazio è in uno dei luoghi più belli e visitati della regione per quanto riguarda il turismo religioso: l’Abbazia di Casamari.

L’Abbazia di Casamari – che si trova nel territorio comunale di Veroli, in provincia di Frosinone – può essere senza dubbio considerata come uno dei più importanti monasteri italiani per quanto riguarda l’architettura gotica cistercense. L’Abbazia è stata costruita nell’anno 1203 e successivamente consacrata nell’anno 1217. Recentemente, nel giugno del 1957, il papa Pio XII ha elevato la chiesa abbaziale alla dignità di basilica minore (Scopri di più)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: abbaziaArpinoborgo ciceroneborgo di ciceroneborgo di cicerone laziocasamaricascata grandeciceronecosa visitaregita in lazioil borgo di ciceroneil borgo di cicerone lazioisola del liriitinerario in lazioVeroli
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Turisti raccontano. Fiuggi (FR), i Colori d’autunno dipingono Favola e Magia / FOTO

Next Post

Turisti raccontano. Sole, luci e colori per le strade del Borgo di Marino (RM) / FOTO

Ti potrebbe interessare anche

Piazza IV Novembre
Piazze e Piazzette

Piazza IV Novembre, il cuore vibrante di Perugia, tra storia e vivacità umbra

5 Dicembre 2023
Castello di Montauto
Castelli e Palazzi

Il Castello di Montauto, una storia affascinante nel cuore della Toscana

5 Dicembre 2023
Valle dell'Inferno e Bandella
Riserve naturali

Valle dell’Inferno e Bandella, la magia di paesaggi incantati sulle sponde dell’Arno

5 Dicembre 2023
Rocca Paolina
Castelli e Palazzi

La Rocca Paolina, storia e imponenza nel cuore di Perugia

5 Dicembre 2023
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Musei

Museo Archeologico Nazionale, le meraviglie dell’antichità a Perugia

5 Dicembre 2023
Castel del monte, andria, puglia
Itinerari

Itinerario in Puglia. Una Fortezza del mistero, un Borgo gioiello e un Sito archeologico preistorico

5 Dicembre 2023
Dolmen della Chianca - Bisceglie
BIsceglie

Dolmen della Chianca, un viaggio nel passato nel cuore della Puglia

5 Dicembre 2023
Ruvo di Puglia
Borghi

Ruvo di Puglia, tesoro storico e culturale a due passi da Bari

5 Dicembre 2023
Castel del monte, andria, puglia
Andria

Castel del Monte, un tesoro pugliese tra storia e mistero

5 Dicembre 2023
Next Post
Marino (RM)

Turisti raccontano. Sole, luci e colori per le strade del Borgo di Marino (RM) / FOTO

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.