Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 22 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio? Arpino

Itinerario nel Lazio. Una fresca Cascata, il borgo di Cicerone e un Lago tranquillo

by Redazione Viaggiando Italia
4 Maggio 2022
in Arpino, Borghi, Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Laghi e fiumi, Posta Fibreno, Viaggiando Italia
0
Itinerario in Lazio. Una fresca Cascata, il borgo di Cicerone e un Lago tranquillo

Photo Enrico Di Folco, Enrico Ferri e Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Quello che ti presentiamo e che ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario che potrai compiere anche in un solo giorno e che si svolge nella provincia di Frosinone, in Lazio. Le tappe possono essere visitate sia nell’ordine seguito in questo articolo, sia nell’ordine inverso.

Durante questa gita potrai conoscere il borgo di Cicerone, uno dei borghi storici più belli di questo territorio, visitare una cascata molto particolare e godere del silenzio e delle bellezza di una lago tranquillo.

ADVERTISEMENT

La Cascata Pilella e le sue acque zampillanti

Photo Enrico Di Folco

La Cascata della Pilella si trova nel territorio di Rocca d’Arce, in provincia di Frosinone in Lazio. È raggiungibile con una semplice escursione che ti accompagnerà alla scoperta di uno dei gioielli nascosti di questa zona della Ciociaria. Si tratta di una verde cascata con delle acque limpide e zampillanti che con il loro cadere formano un piccolo laghetto incastonato tra le rocce. Durante la stagione calda è anche possibile immergersi per fare un bagno rinfrescante che resterà indimenticabile.
Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio lungo via Valle Cautara. Se ti va puoi conoscere maggiori informazioni attraverso questo link.

Foto Enrico Di Folco da googlmaps

ADVERTISEMENT

Arpino, la “Città di Cicerone”

Photo Enrico Ferri

Il primo posto che ti consigliamo di visitare è il borgo storico di Arpino, adagiata su di un sistema collinare che si erge improvviso sulla vallata. Arpino offre il suo profilo inconfondibile dai diversi punti panoramici del paese. 

È uno dei centri più antichi e rilevanti dal punto di vista culturale ed artistico della provincia e, tra le cose di particolare importanza da visitare è un “arco a sesto acuto”, uno dei pochissimi rimasti se non l’unico in tutta  l’area mediterranea, la Civitas Ciceroniana, la torre medioevale dell’Acropoli di Civitavecchia.

ADVERTISEMENT

La città di Arpino è anche conosciuta per essere il luogo di nascita dell’avvocato, politico e filosofo romano di Marco Tullio Cicerone nel 106 a.C.

In questo luogo ti consigliamo di visitare anche: le chiese di San Michele Arcangelo, Santa Maria di Civita, Sant’Andrea Apostolo, San Vito Martire, San Sosio, Sant’Antonio di Padova. E ancora, la Torre medievale detta di Cicerone nell’Acropoli, a Civitavecchia, il Castello Ladislao e, nella sua cinta di mura poligonali, dette “ciclopiche” e datate al XIII secolo a.C., si apre una singolare porta nota come “arco a sesto acuto”, propriamente un arco a mensola.

Durante una visita ad Arpino, tra le altre cose, potrai gustare: Sagne e fagioli, Minestra con il pane sotto, Fini fini al pomodoro (Scopri di più)

Foto di Enrico Ferri

Lago di Posta Fibreno, tra la Ciociaria e l’Appennino Laziale

Photo Roberto De Ficis

La terza e ultima tappa di questo itinerario ti porta sulle sponde di un lago. Il Lago di Posta Fibreno si trova tra le colline della Ciociaria a circa 288 metri d’altezza, alle pendici dell’Appennino Laziale e nella valle di Comino, versante laziale del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e a circa 6 km da Sora.

È un lago molto amato da chi decide di visitarlo perchè si trova immerso nella natura, caratterizzato da un’acqua cristallina e con flora e fauna locali molto particolari e interessanti. Passerelle lungo tutto il lago rendono semplice l’immersione completa in questo meraviglioso scenario e nei boschi che ne fanno da contorno.

Quando consigliamo di visitare il Lago di Posta Fibreno?

Sicuramente durante tutto l’anno il lago risulta affascinante anche per chi ama la fotografia, ma ovviamente è in primavera che la natura dà il meglio di sé e rende questo luogo ancora più bello.

Dove si trova lago di Posta Fibreno?

Ricade interamente nel comune di Posta Fibreno che ne cura la gestione, in provincia di Frosinone, nell’area centro meridionale del Lazio.

Cosa vedere nei dintorni?

Dopo una visita al lago e alla riserva ti consigliamo di non perdere il vicino borgo di Vicalvi che si trova a meno di 5 km e, a poco più di 3 km, il Castello Cantelmo uno delle costruzioni fortificate più maestose e affascianti di tutta la regione Lazio.

Tags: cosa visitare in italiaitinerario in laziovacanze in italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Itinerari in Abruzzo. Hai già percorso il sentiero da San Giacomo a Roccacaramanico?

Next Post

Viaggi organizzati: il successo dei casino tour

Ti potrebbe interessare anche

festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
Itinerario in Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata
1 giorno

Itinerario nel Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata

18 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Next Post
Photo Michelle_Raponi da Pixabay

Viaggi organizzati: il successo dei casino tour

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.