Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 27 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario tra Toscana e Lazio. La “Balena” nelle Terme libere nel Bosco, un Museo del Fiore e un Castello da favola

by Redazione Viaggiando Italia
11 Ottobre 2022
in 1 giorno, Bolsena, Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Museo, Terme, Torre Alfina
0
itinerario toscana lazio
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Quello che ti presentiamo e che ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario che potrai compiere anche in un solo giorno e che si svolge tra Toscana e Lazio. Le tappe possono essere visitate sia nell’ordine seguito in questo articolo, sia nell’ordine inverso.

Durante questa gita potrai conoscere e rilassarti nella famosa “balena bianca” nelle terme nel bosco, visitare un interessante museo del fiore e fare un passo indietro nella storia grazie ad un bellissimo castello che guarda il lago.

ADVERTISEMENT

Toscana. Hai mai visitato i Bagni San Filippo, le terme naturali nella magnifica Val d’Orcia?

bagni san filippo

Posto alle pendici del monte Amiata e storicamente nota per le sue acque curative, Bagni San Filippo ha uno stabilimento termale dotato di piscina e centro benessere e un’area libera, chiamata Fosso Bianco, un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove è possibile fare […]

Scopri di più su questa storia / Photo Udo Schröter – flickr

Il Museo del Fiore a Torre Alfina

Museo del Fiore acquapendente lazio Daniele Murano
Photo Daniele Murano

Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno.
Dai giochi all’erbario, dal laboratorio al sentiero, ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori. E delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.

Un luogo, insomma, dove scoprire finalmente “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”. L’ingresso è a pagamento e il biglietto intero ha un costo di 4 euro, quello ridotto di 3 euro. Per maggiori informazioni e per organizzare la visita approfondisci su museodelfiore.it

ADVERTISEMENT

Per la foto, grazie a Daniele Murano da Googlemap

Il Castello Rocca Monaldeschi di Bolsena

L’imponente rocca fu edificata a più riprese tra XI e XIV secolo, periodo in cui Bolsena è dominata a più riprese dalla famiglia guelfa dei Monaldeschi; nemici di parte ghibellina erano i Filippeschi. Entrambe le famiglie erano di Orvieto e si contendevano il controllo della città e del territorio. Nel 1240 Bolsena e la Tuscia passano sotto il dominio dell’imperatore Federico II; dopo la sua morte nel 1251 torna sotto la parte guelfa. Agli anni del papato di Bonifacio VIII (1294-1302) risalgono il primo impianto della torre maggiore della Rocca, parte del muraglione rivolto verso il lago e il muro settentrionale rivolto verso il foro dell’antica Volsinii. Con Bolla del 4 settembre 1296 Bonifacio VIII dichiara Bolsena (e le terre del Lago) di dominio della Chiesa.

ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Turisti raccontano. Tortoreto Lido, “guardando il mare” come nel più bello dei Film romantici

Next Post

Bellagio (Co). Mostra “Congiunti”, interviene Daniele Radini Tedeschi, curatore alla Biennale di Venezia

Ti potrebbe interessare anche

cosa visitare agosto abruzzo
1 giorno

Cosa visitare ad Agosto in Abruzzo? Ecco 3 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 809

27 Marzo 2023
borghi da visitare umbria lazio
Suggerimenti e consigli

6 Borghi in Umbria e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

27 Marzo 2023
borghi cinema italiano
Arte

3 Borghi del Lazio dove sono nati attrici e attori famosi del Cinema italiano

27 Marzo 2023
Caramanico Terme

Caramanico. La Valle dell’Orfento e il suo paesaggio da fiaba

26 Marzo 2023
Itinerari in Abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 2

26 Marzo 2023
pic nic vicino roma
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti si informano. Vicino Roma, Parco attrezzato per pic-nic per andare a pasquetta?

26 Marzo 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

25 Marzo 2023
palio del velluto 2023
Leonessa

Leonessa (RI). Palio del Velluto 2023. Ecco le date ufficiali

25 Marzo 2023
gina lollobrigida
Arte

Hai già visitato il Borgo dove è nata Gina Lollobrigida?

25 Marzo 2023
Next Post

Bellagio (Co). Mostra “Congiunti”, interviene Daniele Radini Tedeschi, curatore alla Biennale di Venezia

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.