Lazio. Anguillara Sabazia, il piccolo borgo medievale sul Lago di Bracciano

Anguillara Sabazia è una città e un comune nella città metropolitana di Roma, Lazio, Italia centrale, a circa 30 chilometri (19 miglia) a nord-ovest di Roma. Si annida su un piccolo promontorio sulla costa del lago di Bracciano; il suo centro medievale e la sua spiaggia ne fanno una destinazione popolare per i turisti.
Anguillara è servita da un treno locale (linea “FR3”, o ferrovia Roma-Capranica-Viterbo) che la collega con Roma (stazioni di Roma Ostiense e Valle Aurelia) in circa 40 minuti.
Circa 3 chilometri (1,9 miglia) ad est della città si trova il piccolo lago vulcanico Martignano, anche popolare tra i turisti. I due laghi e l’area circostante sono stati dichiarati Parco Regionale e sono sottoposti a un rigoroso controllo naturalistico.
Un episodio in due parti della sitcom americana Everybody Loves Raymond è stato girato in città.
Cosa visitare a Anguillare Sabazia?
Architetture religiose
- la collegiata di Santa Maria Assunta è situata sul punto più alto del promontorio ove riposa il paese vecchio, e la terrazza limitrofa. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l’edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell’ambiente superiore.
- la quattrocentesca chiesa di San Francesco e i suoi affreschi
- la chiesa medioevale della Madonna delle Grazie sul lungolago, con l’affresco della Madonna con Bambino (poi diventato santuario a causa di un miracolo)
- la chiesa di San Biagio, cinquecentesca, con le sue tele
- la chiesetta della SS. Trinità, del 1689, nei pressi del cimitero, appena fuori dal centro storico
Architetture civili
- la porta cinquecentesca, antico punto di ingresso alla città, sormontata da un orologio e unita da un bastione cinquecentesco al torrione medievale;
- il torrione medievale, oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolare;
- il palazzo comunale con i suoi affreschi;
Altro
- Fonte acqua Claudia: ad Anguillara è presente la sorgente di acqua effervescente naturale Clavdia (Claudia).
- la fontana della Terra
Siti archeologici
- Villaggio neolitico. In località “La Marmotta” è stato scoperto un villaggio neolitico risalente a circa 8.000 anni fa, ora sommerso dalle acque del lago. Nel corso degli scavi subacquei sono stati recuperati importanti reperti, tra cui cinque piroghe. Una di esse è visibile presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Un’altra, lunga 9,50 metri e originariamente spezzata in due parti, rinvenuta il 31 luglio 2005 a 12 metri di profondità, è oggi conservata in una teca di 12 metri, contenente sostanze adatte al consolidamento, presso il Centro Espositivo del Neolitico di Anguillara Sabazia, dove dal 1º ottobre 2006 ne è possibile la visione. Il Centro è situato nei pressi della Stazione ferroviaria, in via Anguillarese.
- il ponte romano che scavalca il fosso lungo via della Cannella;
- i resti romani su vicolo Grondarella;
- Villa romana delle Mura di Santo Stefano
Monumenti pubblici
- Il Guerriero: realizzato dall’artista Mauro Martoriati, è collocato vicino all’incrocio di via Tolstoi con via Anguillarese.
Aree naturali
- le spiagge e i locali della frazione di Vigna di Valle, situata in un golfo sulla sponda meridionale del lago.
- Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano – Martignano
Foto di Valter Cirillo da Pixabay. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Ti potrebbe interessare leggere anche:
- Lazio. Civita di Bagnoregio, cosa visitare nel borgo “sospeso nel cielo”?
- Costiera Amalfitana, gabbiano orgoglioso torna a volare sul blu del mare
- L’incredibile Rocca Calascio: non ci sono regole di architettura per un Castello tra le nuvole
- Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
- Abruzzo. In questo video 23 Castelli e 8 torri più belli da visitare
- Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
- Abruzzo. Siamo rondini a Primavera a voliamo sull’Abbazia di San Giovanni in Venere
- [Video] Trentino. Lago dei Caprioli, una fantastica esperienza anche per i bambini
- Abruzzo. Hai già visitato il Lago di Penne per la ricerca e la didattica ambientale?
- Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?
- Liguria. Borgo Pignone, l’orto “medievale” più bello d’Italia. Lo hai visitato?
- Abruzzo. La finestra dell’Eremo di San Domenico, tra dipinto e realtà
- Cortona, il gioiello toscano che la leggenda vuole fondata dai discendenti di Noè
- Sardegna. Alghero, la città sul mare della Riviera del Corallo rosso
- Roma. Come visitare il Roseto Comunale, uno dei luoghi più romantici della Capitale?
- [Video] Hai già visitato Sperlonga? Cosa vedere, mare cristallino, centro storico e ville patrizie
- Lazio. Cosa visitare a San Felice Circeo tra borgo, chiese e grotte sottomarine?
- Italia. Castel Sant’Angelo, uno degli scorci più famosi e emozionanti di Roma
- Abruzzo. Nascosti dietro un albero, il Borgo di Monteferrante e il Lago di Bomba
- Abruzzo. Il Castello di Roccascalegna visto dalle colline e campagne circostanti